Page 129 of 170
VERIFICA DEI LIVELLI
A.Bocchetta riempimento olio motore
B.Astina controllo livello olio motore
C.Liquido raffreddamento motore
D.Liquido lavacristallo
E.Liquido freni
F.Batteria
fig. 1
128
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente la vettura.
F0S117Ab
B
A
D
CE
F
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 128
Page 130 of 170

129
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono es-
sere considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio di-
pende dal modo di guida e dalle condizio-
ni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o so-
stituito l’olio, prima di verificarne il livello,
fare girare il motore per alcuni secondi ed
attendere qualche minuto dopo l’arresto. OLIO MOTORE fig. 1
Il controllo del livello dell’olio deve esse-
re effettuato, con vettura in piano, alcuni
minuti (circa 5) dopo l’arresto del moto-
re.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra
i riferimenti MIN e MAX sull’asta di con-
trollo B.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimen-
to A, fino a raggiungere il riferimento
MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
Con motore caldo, agite con
molta cautela all’interno del
vano motore: pericolo di ustioni. Ri-
cordate che, a motore caldo, l’elet-
troventilatore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. Attenzione
a sciarpe, cravatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
Non aggiungere olio con ca-
ratteristiche diverse da quel-
le dell’olio già esistente nel
motore.
L’olio motore usato e il filtro
dell’olio sostituito contengo-
no sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne dell’olio e dei filtri consigliamo di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Abarth,
che è attrezzata per smaltire olio e fil-
tri usati nel rispetto della natura e del-
le norme di legge.
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 129
Page 131 of 170

130
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO fig. 1
Per aggiungere liquido, togliere il tappo D,
agendo sull’apposita linguetta.
Usare una miscela di acqua e liquido TU-
TELA PROFESSIONAL SC 35, in queste
percentuali:
30% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35
e 70% d’acqua in estate.
50% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35
e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare TUTELA PROFESSIONAL SC 35
puro.
Controllare il livello del liquido attraver-
so il serbatoio.
Chiudere il tappo Dpremendo sulla sua
parte centrale. LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
fig. 1
Il livello del liquido deve essere control-
lato a motore freddo e deve essere com-
preso tra i riferimenti MIN e MAX visibi-
li sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lenta-
mente, attraverso il bocchettone Cdella
vaschetta, una miscela al 50% di acqua de-
mineralizzata e di liquido PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS,fi-
no a quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
UPed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
Per condizioni climatiche particolarmente
severe, si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPe del 40% di acqua demi-
neralizzata.L’impianto di raffreddamen-
to motore utilizza fluido pro-
tettivo anticongelante PARA-
FLU
UP. Per eventuali rabboc-
chi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffredda-
mento. Il fluido PARAFLU
UPnon può es-
sere miscelato con qualsiasi altro tipo
di fluido. Se si dovesse verificare que-
sta condizione evitare assolutamente
di avviare il motore e contattare la Re-
te Assistenziale Abarth.
L’impianto di raffreddamen-
to è pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con un
altro originale, o l’efficienza dell’im-
pianto potrebbe essere compromes-
sa. Con motore caldo, non togliere il
tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
Non viaggiare con il serba-
toio del lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è fonda-
mentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lava-
cristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a
contatto potrebbero innescare in-
cendio.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 130
Page 132 of 170

131
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
LIQUIDO FRENI fig. 1
Svitare il tappo E:controllare che il liqui-
do contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non de-
ve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di
utilizzare il liquido freni riportato nella ta-
bella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capito-
lo "Dati tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio Ee la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima
attenzione affinché eventuali impurità non
entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un im-
buto con filtro integrato a maglia minore
o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’u-
midità pertanto, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta percen-
tuale di umidità atmosferica, il liquido de-
ve essere sostituito più spesso di quanto
indicato sul “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.Evitare che il liquido freni, al-
tamente corrosivo,vada a
contatto con le parti verni-
ciate. Se dovesse succedere
lavare immediatamente con acqua.
Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso
di contatto accidentale lavare imme-
diatamente le parti interessate con
acqua e sapone neutro, quindi effet-
tuare abbondanti risciacqui. In caso
di ingestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
ATTENZIONE
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sintetico, distin-
guendoli da quelli di tipo minerale.
Usare liquidi di tipo minerale dan-
neggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell’impianto
di frenatura.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 131
Page 133 of 170

132
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
FILTRO ARIA/
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell'aria o del
filtro antipolline occorre rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Abarth.
BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ri-
dotta manutenzione”: in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi dell’e-
lettrolito con acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA E DEL LIVELLO
ELETTROLITO
Le operazioni di controllo vanno esegui-
te, nei tempi e nei modi descritti nel pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione,
esclusivamente da personale specializzato.
Le eventuali operazioni di rabbocco de-
vono essere eseguite esclusivamente da
personale specializzato ed avvalendosi del-
la Rete Assistenziale Abarth.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla bat-
teria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livel-
lo del liquido troppo basso,
danneggia irreparabilmente la batte-
ria e può giungere a provocarne l’e-
splosione.
ATTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria aven-
te caratteristiche diverse, decadono le sca-
denze manutentive previste nel “Piano di
Manutenzione Programmata”.
Per la manutenzione della batteria occor-
re quindi attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 132
Page 134 of 170

133
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ridu-
cendo la capacità e l’attitudine all’avvia-
mento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10° C). In caso di sosta pro-
lungata, fare riferimento al paragrafo “Lun-
ga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (allarme,
ecc.) oppure accessori comunque gravan-
ti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la
Rete Assistenziale Abarth, il cui persona-
le qualificato, oltre a suggerire i dispositi-
vi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Abarth, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado
di sostenere il carico richiesto, o se, in-
vece sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria. CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che
porte, cofani e sportelli siano ben chiu-
si per evitare che rimangano accese, al-
l’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere inter-
ne: in ogni caso la vettura é provvista di
un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del po-
lo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria. Un montaggio scorretto di ac-
cessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla
vettura. Se dopo l’acquisto
della vettura si desidera installare de-
gli accessori (antifurto, radiotelefono,
ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth, che saprà suggerire i dispositi-
vi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batte-
ria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne della batteria, consigliamo
di rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth, che è attrezzata per lo smal-
timento nel rispetto della natura e del-
le norme di legge.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso, smonta-
re la batteria e trasportarla in luogo
riscaldato, altrimenti si corre il rischio
che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 133
Page 135 of 170

134
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e pri-
ma di lunghi viaggi la pressione di ciascun
pneumatico.
Tale controllo deve essere eseguito con
pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio del
pneumatico vedere il paragrafo “Ruote”
nel capitolo “Dati tecnici”.
fig. 4F0S118Ab
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate bru-
sche, le partenze in sgommata ed urti
violenti contro marciapiedi, buche stra-
dali od ostacoli di varia natura. La mar-
cia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i pneu-
matici non presentino tagli sui fianchi,
rigonfiamenti o irregolare consumo del
battistrada. Nel caso, rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Abarth;
❒evitare di viaggiare in condizioni di so-
vraccarico: si possono causare seri dan-
ni a ruote e pneumatici;
❒se si fora un pneumatico, fermarsi im-
mediatamente e ripararlo, per evitare
di danneggiare il pneumatico stesso, il
cerchio, le sospensioni e lo sterzo; Un’errata pressione provoca un consumo
anomalo dei pneumaticifig. 4:
Apressione normale: battistrada unifor-
memente consumato.
Bpressione insufficiente: battistrada par-
ticolarmente consumato ai bordi.
Cpressione eccessiva: battistrada parti-
colarmente consumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo
spessore del battistrada si riduce a 1,6
mm. In ogni caso, attenersi alle normati-
ve vigenti nel Paese in cui si circola.
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 134
Page 136 of 170

135
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni fles-
sibili in gomma dell’impianto freni e di ali-
mentazione, seguire scrupolosamente
quanto riportato sul “Piano di Manuten-
zione Programmata” in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la prolun-
gata mancanza di liquido nell’impianto pos-
sono causare l’indurimento e la rottura
delle tubazioni, con possibili perdite di li-
quido. È quindi necessario un attento con-
trollo.
❒il pneumatico invecchia anche se usato
poco. Screpolature nella gomma del
battistrada e dei fianchi sono un segna-
le di invecchiamento. In ogni caso, se i
pneumatici sono montati da più di 6 an-
ni, è necessario farli controllare da per-
sonale specializzato;
❒in caso di sostituzione, montare sem-
pre pneumatici nuovi, evitando quelli di
provenienza dubbia;
❒sostituendo un pneumatico, è oppor-
tuno sostituire anche la valvola di gon-
fiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme
tra i pneumatici anteriori e quelli po-
steriori, si consiglia lo scambio dei
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri,
mantenendoli dallo stesso lato vettura
per non invertire il senso di rotazione.
Ricordate che la tenuta di
strada della vettura dipende
anche dalla corretta pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici.
ATTENZIONE
Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento
del pneumatico con possibilità di gra-
vi danni al pneumatico stesso.
ATTENZIONE
Non effettuate lo scambio in
croce dei pneumatici, spo-
standoli dal lato destro della vettura
a quello sinistro e viceversa.
ATTENZIONE
Non effettuare trattamenti
di riverniciatura dei cerchi
ruote in lega che richiedono utilizzo
di temperature superiori a 150°C. Le
caratteristiche meccaniche delle ruo-
te potrebbero essere compromesse.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 135