Page 137 of 170

136
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO
SPAZZOLE
Pulire periodicamente la parte in gomma
usando appositi prodotti; si consiglia TU-
TELA PROFESSIONAL SC 35.
Sostituire le spazzole se il filo della gomma
è deformato o usurato. In ogni caso, si con-
siglia di sostituirle circa una volta l’anno.
Alcuni semplici accorgimenti possono ri-
durre la possibilità di danni alle spazzole:
❒in caso di temperature sotto zero, ac-
certarsi che il gelo non abbia bloccato
la parte in gomma contro il vetro. Se
necessario, sbloccare con un prodot-
to antighiaccio;
❒togliere la neve eventualmente accu-
mulata sul vetro: oltre a salvaguardare
le spazzole, si evita di sforzare e surri-
scaldare il motorino elettrico;
❒non azionare i tergicristalli ed il tergi-
lunotto sul vetro asciutto.Sostituzione spazzole
del tergicristallo fig. 5
Procedere come segue:
❒sollevare il braccio Adel tergicristallo
e posizionare la spazzola in modo che
formi un angolo di 90° con il braccio
stesso;
❒premere il pulsante Aed estrarre dal
braccio Bla spazzola C;
❒reinserire la nuova spazzola assicuran-
dosi che sia bloccata.
fig. 5F0S119Ab
Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo consumate rap-
presenta un grave rischio, perché ri-
duce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
ATTENZIONE
Sostituzione spazzola
del tergilunotto fig. 6
Procedere come segue:
❒sollevare la copertura Ae smontare il
braccio dalla vettura, svitando il dado B
che lo fissa al perno di rotazione;
❒posizionare correttamente il braccio
nuovo e stringere a fondo il dado;
❒abbassare la copertura.
fig. 6F0S120Ab
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 136
Page 138 of 170

137
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pie-
trisco sollevato dagli altri mezzi.
Abarth ha adottato sulla vostra vettura le
migliori soluzioni tecnologiche per pro-
teggere efficacemente la carrozzeria dalla
corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare re-
sistenza alla corrosione e all’abrasione;
❒impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla cor-
rosione;
❒spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote ed altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo; SPRUZZATORI
Cristallo anteriore (lavacristallo)
fig. 7
Se il getto non esce, verificare innanzitut-
to che sia presente il liquido nella va-
schetta del lavacristallo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori d’u-
scita non siano otturati, eventualmente di-
sotturarli usando uno spillo.
I getti del lavacristallo si orientano rego-
lando l’inclinazione degli spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa
1/3del-
l’altezza dal bordo superiore del cristallo.
AVVERTENZA Nelle versioni dotate di
tetto apribile, prima di azionare i getti an-
teriori, assicurarsi che il tetto sia chiuso.Cristallo posteriore (lavalunotto)
fig. 8
I getti del lavalunotto sono fissi.
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore.
fig. 7F0S122Abfig. 8F0S123Ab
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 137
Page 139 of 170

138
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
❒spruzzatura di materiali plastici, con fun-
zione protettiva, nei punti più esposti:
sottoporta, interno parafanghi, bordi,
ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evitare
condensazione e ristagno di acqua, che
possono favorire la formazione di rug-
gine all’interno.
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia con-
tro la perforazione, dovuta a corrosione,
di qualsiasi elemento originale della strut-
tura o della carrozzeria.
Per le condizioni generali di questa garan-
zia, fare riferimento al Libretto di Garanzia.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica
ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si
consiglia quindi di provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare for-
mazioni di ruggine. Per i ritocchi della ver-
nice utilizzare solo prodotti originali (ve-
dere “Targhetta di identificazione vernice
carrozzeria” nel capitolo “Dati tecnici”).La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità di-
pende dalle condizioni e dall’ambiente d’u-
so. Ad esempio, nelle zone con alto inqui-
namento atmosferico, o se si percorrono
strade cosparse di sale antighiaccio è bene
lavare più frequentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura pro-
cedere come segue:
❒se si lava la vettura in un impianto au-
tomatico asportare l’antenna dal tetto
onde evitare di danneggiarla;
❒ se per il lavaggio della vettura si utiliz-
zano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di al-
meno 40 cm dalla carrozzeria per evi-
tarne danni o alterazioni. Si ricorda che
ristagni d’acqua, a lungo termine, pos-
sono danneggiare la vettura;
❒bagnare la carrozzeria con un getto di
acqua a bassa pressione;
❒passare sulla carrozzeria una spugna
con una leggera soluzione detergente
risciacquando di frequente la spugna;
❒risciacquare bene con acqua ed asciu-
gare con getto d’aria o pelle scamo-
sciata.Durante l’asciugatura, curare soprattutto
le parti meno in vista, come vani porte, co-
fano, contorno fari, in cui l’acqua può ri-
stagnare più facilmente. Si consiglia di non
portare subito la vettura in ambiente chiu-
so, ma lasciarla all’aperto in modo da fa-
vorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il cofano motore caldo: si può
alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono esse-
re pulite con la stessa procedura seguita
per il normale lavaggio della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze resi-
nose che molte specie lasciano cadere
conferiscono un aspetto opaco alla ver-
nice ed incrementano le possibilità di in-
nesco di processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è par-
ticolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque.
Effettuare il lavaggio della vet-
tura solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depurazio-
ne dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 138
Page 140 of 170

139
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano
presenti ristagni d’acqua sotto i tappeti
(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrelli,
ecc.) che potrebbero causare l’ossidazio-
ne della lamiera.
Sostituire, quando presenti, i sovratappe-
ti usurati con prodotti originali e che ri-
mangono fissati saldamente ai tappeti abi-
tacolo. È sconsigliato l’utilizzo di tappeti
non originali e che potrebbero spostarsi
durante la marcia. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare deter-
genti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i ve-
tri o alterarne la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le re-
sistenze elettriche presenti sulla superfi-
cie interna del lunotto posteriore, strofi-
nare delicatamente seguendo il senso del-
le resistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effet-
tuare un accurato lavaggio del vano mo-
tore, avendo cura di non insistere diret-
tamente con getto d’acqua sulle centrali-
ne elettroniche e sulla centralina relé e fu-
sibili sul lato sinistro del vano motore (sen-
so di marcia). Per questa operazione, ri-
volgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere ese-
guito a motore freddo e chiave d’avvia-
mento in posizione STOP. Dopo il la-
vaggio accertarsi che le varie protezioni
(es. cappucci in gomma e ripari vari) non
siano rimosse o danneggiate.
Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura. Le
cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’o-
perazione di pulitura, potrebbero es-
sere causa di incendio.
ATTENZIONE
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori an-
teriori, non utilizzare sostanze aromatiche
(ad es. benzina) oppure chetoni (ad es.
acetone).
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 139
Page 141 of 170

140
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola mor-
bida o mediante un aspirapolvere. Per una
migliore pulizia dei rivestimenti in velluto
si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e detergen-
te neutro.PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia
delle plastiche interne con un panno inu-
midito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per la rimo-
zione di macchie grasse o resistenti, uti-
lizzare prodotti specifici per la pulizia di
plastiche, privi di solventi e studiati per
non alterare l’aspetto ed il colore dei com-
ponenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o
benzine per la pulizia del vetro del quadro
strumenti.
Non tenere bombolette ae-
rosol in vettura: pericolo di
scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una tem-
peratura superiore a 50° C. All’inter-
no della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare abbon-
dantemente tale valore.
ATTENZIONE
123-140 ABARTH 500 1ed IT:127-144 FIAT 500 IT 22-05-2012 16:08 Pagina 140
Page 142 of 170

141
SPIE
E\fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLAVETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
INE\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
D ATI PER L’IDE NTIF ICAZIO NE................ ......... ... ... ... ... \f42
C OD ICIMOTOR I\b VE RSIONI CARROZ ZERI A ... ... .. \f44
MO TORE ..... ............ ....... ............ ............. ............ .......... ... ... .. \f45
A LIMENT AZIONE..... ...... ...... ............. ...... ............... ...... ... ... \f46
T RAS MISSIONE ........... ...... ............. ......................... .... ... ... ... \f46
FRENI ..... ...... ...... ....... ............ ....... ...... ...... ...... ............. ... ... ... ... \f47
SOS PENS IONI ..... ............ ............. ...... .................. ...... ... ... ... . \f47
ST ER ZO ..... ...... ............. ............ ....... .................. .............. ... ... \f47
R U O TE ........... ............. ...... ............. ............ ................ ........ ... . \f48
D IMENS IONI..... ............ ....... ...... ...... .................. .......... ... ... .. \f5\f
P RE STAZ IONI ..... ............ ............. ...... .................. ...... ... ... ... . \f52
P ES I........... ............. ...... ............. ...... ...... ....... ..... .......... ..... ........ \f53
R IFO RNIMENT I..... ............ ....... ............ ...... ............. .... ... ..... \f54
FLU IDI ELUB RIFICA NTI ..... ...... ...... .................. ......... ... .... \f55
C ONS UMO DIC OMBU ST IB ILE ................ ......... ... ... ... ... \f57
EMIS SIO NI DICO
2........... ............. ...... ...... ....... ......... .... ... .. \f58
T ELEC OMAND ORAD IO FREQU ENZA
(Di chi ara zione diconfor mità)..... ...... ...... ............ ......... ... .... \f59
DD D
DA
A A
A\b
\b \b
\bI I I
I
\b
\b \b
\bE
E E
EC
C C
CN
N N
NI
I I
IC
C C CI
I I
I
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:02 Pagina 141
Page 143 of 170

TARGHE TTA RI AS SU NT IV A DEI
DAT I DI IDEN TIFICA ZION E fig\b 1
È a pplic ata sul lat o sinistro del pavi mento
posterio re nel v an o ba gag li e ripor ta i se \b
guen ti da ti:
BNumero di om ologazi one.
C Codice d i i den ti fica zion e de l t ip o d i
vei colo .
D Numero progr essi vo di fabbr icaz ione
d ell’a utot elaio .
E Pes o mas sim o a uto rizza to del v eic o\b
lo a p ieno carico.
F Pes o mas sim o a uto rizza to del v eic o\b
lo a p ieno carico p iù il ri mo rch io.G Pes o ma ssimo auto rizz ato s u l primo
ass e (anter iore) .
H Peso mas sim o auto riz zato sul secon \b
do asse (p oster iore).
I Tipo m otore.
L Codice ver sione carr ozzeri a.
MNum ero per rica mbi.
\bAT I PER
\fÕI\b ENT IFICAZI ONE
Si cons iglia di prend ere nota delle sig le di
identi ficazio ne. I da ti d i identi ficaz ione
s tam pigliati e r ipo rta ti d alle ta rghe tte so \b
no i se guen ti:
Tar ghetta r iassuntiv a dei dati di identi\b
ficaz ione.
Marc atura de ll’au totel aio.
Targh etta di ident ific azione ver nice car\b
ro zze ria.
Marc atura de l mo tore.
fig. \f
F0S0124Ab
F 0\f1 24 Ab
1 42
SPIE
E \fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
E GUIDA
IN E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:02 Pagina 142
Page 144 of 170
MARCATURA
DELL’A UTOTELA IO fi g\b 3
È a pplica ta su l la to de stro del pa viment o
posterio re nel vano b agagli e ripo rta i se \b
gu en ti d ati:
tip o d el v eicolo;
num ero pr ogre ssiv o d i f ab brica zion e
dell’au totelaio .MARCATURA DEL M OTORE
È stam pigli ata s ul blo cco cilindr i e r iport a
il t ipo e il num ero prog ressivo di fabbr i\b
caz ione.
TARGHETTA DI
IDE NTIF ICAZI ONE VERN ICE
CARROZ ZERIA fig\b \f
È applicata s ul montante esterno del por\b
tel lone ( lato s inistro) d el vano bagagl i e r i\b
p or ta i se guenti d ati:
AFabbr icante della v ernic e.
BDenom inazione del colore.
C Cod ice Fiat de l colore.
D Codic e del col ore per ritoc chi o ri\b
ver niciatur a.
fig . 2F0 \f1 25Abfig. 3F0 \f1 26Ab
1 43
SPIE
E \fESSAGGI
INDICE
AL\bABETICO
CONOSCENZADELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
E GUIDA
IN E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
141159 ABARTH 500 1ed IT:145163 FIAT 500 IT 11062012 14:02 Pagina 143