Page 57 of 388

2
Display multifunzione
55
- Il menu delle informazioni
immediate con :
●
l'autonomia,
●
il consumo immediato,
●
la distanza che rimane da
percorrere.
- Il menu del percorso "
1"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il primo percorso.
- Il menu del percorso "2"
con:
●
la distanza percorsa,
●
il consumo medio,
●
la velocità media,
per il secondo percorso.
)
La pressione successiva porta alla
visualizzazione di una schermata nera.
Una seconda pressione riporta alla
visualizzazione corrente.
Azzeramento del percorso
Con il display C o il display a colori
)
Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per oltre due secondi
il comando.
Con il display C del quadro strumenti
)
Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per oltre due secondi
il tasto "OK"
del comando.
I percorsi " 1"
e " 2"
sono indipendenti e di
utilizzo identico.
Il percorso "1"
permette di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso
"2"
dei calcoli mensili.
Page 58 of 388

Display multifunzione
56
Computer di bordo, alcune definizioni
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km vengono visualizzati dei trattini.
Aggiungendo almeno 5 litri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata,
se è superiore a 100 km.
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi con il
carburante presente nel serbatoio, sulla base
del consumo medio degli ultimi chilometri
percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo
azzeramento dei dati percorsi.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo
azzeramento dei dati del
percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei
dati del percorso.
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta da percorrere
fino alla destinazione finale. Viene calcolata
istantaneamente dal sistema di navigazione se è
attiva una guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al posto dei
numeri vengono visualizzati dei trattini.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del
sistema Stop & Start, un contatore di tempo
accumula le durate della modalità STOP
durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Questo valore può variare in seguito
ad un cambiamento di guida o di tipo
di strada, che determini una notevole
variazione del consumo istantaneo.
Questa funzione è attiva solo oltre i
30 km/h.
Page 59 of 388

3
Confort
57
Riscaldamento e
Vent ila zi one
Sistema per creare e mantenere delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
a seconda dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione
dell'aria
nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Diffusione d'aria
1.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
Uscita d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
6.
Aeratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.
7.
Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul pannello
A
della console centrale.
Page 60 of 388

Confort
58
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
)
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti.
Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto
rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
)
Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria
esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.
)
Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di
provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che ser ve a regolare il
sistema di climatizzazione automatico.
)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
)
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo " Verifiche").
Raccomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo
filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere
pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
)
L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta un
aumento dei consumi del veicolo.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna
molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il
motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio.
La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale
sotto al veicolo fermo.
)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
)
Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Page 61 of 388