Page 33 of 94

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
234
5
6
7
8
9
3. Far scorrere il poggiaschiena in avantio indietro nella posizione desiderata.
4. Installare e serrar e fermamente i bullo-
ni del poggiaschiena.
5. Chiudere la sella.
HAU46300
Portacasco Il portacasco si trova sotto la sella. Un cavo
portacasco accanto al kit attrezzi è disponi-
bile per assicurare un casco al portacasco.
Per agganciare un casco al portacasco 1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-17.)
2. Far passare il cavo portacasco attra-
verso la fibbia del sottogola come illu-
strato nella figura e poi agganciare
entrambe le estremità del cavo sopra
al portacasco.
3. Accertarsi che il cavo portacasco non
tocchi la sporgenza ombreggiata, e
chiudere saldamente la sella.
AVVERTENZA! Non guidare mai con un casco agganciato al porta-
casco, in quanto il casco potrebbe
urtare altri oggetti
, causando la per-
dita di controllo del mezzo, il che
può risultare in un incidente.
[HWA10161]
Per sganciare il casco dal portacasco
Aprire la sella, togliere il cavo portacasco
dal portacasco e dal casco e poi chiudere la
sella.
1. Poggiaschiena pilota
2. Bullone
1
2
1. Sporgenza ombreggiata
2. Cavo portacasco
3. Portacasco
3
1
2
59C-9-H0.book 18 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 34 of 94

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
1
23
4
5
6
7
8
9
HAU52221
Vani portaoggetti Vano portaoggetti anteriore A
Per aprire il vano portaoggetti, tirare il co-
perchio come illustrato nella figura.
AVVERTENZA! Non riporre oggetti pe-
santi in questo scomparto.
[HWA11161]
Per chiudere il vano portaoggetti, spingere il
coperchio nella posizione originaria. Vano portaoggetti anteriore B
Per aprire il vano portaoggetti quando è
chiuso a chiave, inserire la chiave nella ser-
ratura, girarla in senso orario e poi tirare la
leva spingendola verso l’alto.
Per aprire il vano portaoggetti quando non èchiuso a chiave, basta tirare la leva spin-
gendola verso l’alto.
Per chiudere il vano portaoggetti, spingere il
coperchio nella posizione originaria.
Per chiudere a chiave il vano portaoggetti,
spingere il coperchio nella posizione origi-
naria, inserire la chiave nella serratura, gi-
rarla in senso antiorario e poi sfilarla.
Vano portaoggetti posteriore
Si può riporre un casco nel vano portaog-
getti posteriore sotto la sella. (Vedere
pagina 3-17.) Per riporre un casco nel vano
portaoggetti posteriore, inserirlo capovolto
e con il lato anteriore rivolto verso sinistra.
ATTENZIONE:
Fare attenzione ai se-
guenti punti quando si usa il vano porta-
oggetti. Dato che il vano portaoggetti
accumula calore quando è esposto al
sole e/o al calore del motore, non riporre
oggetti sensibili al calore, consumabili o
1. Vano portaoggetti anteriore A
1
1. Sbloccare.
2. Vano portaoggetti anteriore B
3. Leva di apertura scomparto portaoggetti
1 2
3
59C-9-H0.book 19 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 35 of 94

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
234
5
6
7
8
9
infiammabili al suo interno. Per evitare
che l’umidità si propaghi nel vano porta-
oggetti, mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di riporli nel
vano portaoggetti. Dato che il vano por-
taoggetti può bagnarsi durante il lavag-
gio dello scooter, mettere in una busta di
plastica gli oggetti riposti in esso. Non
tenere oggetti di valore o fragili nel vano
portaoggetti. Non lasciare aperta a lungo
la sella, altrimenti la luce potrebbe scari-
care la batteria.
[HCA16082]
ATTENZIONE: La
zona ombreggiata non è un vano porta-
oggetti. Per prevenire il danneggiamen-
to delle cerniere della sella, non porre
oggetti in questa zona.[HCA16091]
NOTA
Alcuni caschi non si possono riporre
nel vano portaoggetti posteriore a cau-
sa della loro dimensione o forma.
Non lasciare lo scooter incustodito conla sella aperta.
ATTENZIONE
HCA11100
Non lasciare aperta a lungo la sella del
pilota, altrimenti la luce potrebbe scari-care la batteria.
AVVERTENZA
HWA16120
Non superare i seguenti limiti di carico:
Vano portaoggetti anteriore A: 0.15
kg (0.3 lb)
Vano portaoggetti an teriore B: 1 kg
(2 lb)
Vano portaoggetti posteriore: 5 kg
(11 lb)
Carico massimo per il veicolo: 198kg (437 lb)
HAU52211
Parabrezza Per adattarsi alle preferenze del pilota, si
può cambiare l’altezza del parabrezza in
una delle due posizioni disponibili.
Per regolare l’altezza del parabrezza 1. Togliere le coperture di accesso alle viti togliendo i fissaggi rapidi.
1. Vano portaoggetti posteriore
2. Zona ombreggiata
1
2
1. Parabrezza
1
59C-9-H0.book 20 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 36 of 94
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-21
1
23
4
5
6
7
8
9
2. Togliere il parabrezza togliendo le viti.
3. Togliere i tappi in gomma.4. Installare i tappi in gomma nella posi-
zione desiderata.
5. Installare il parabrezza nella posizione desiderata installando le viti. 6. Stringere i viti alla coppia di serraggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Un parabrezza allentato può causa-
re incidenti. Verificare di aver serra-
to le viti alla coppia secondo
specifica.
[HWA15510]
7. Posizionare le coperture di accesso alle viti e poi installare i fissaggi rapidi.
1. Fissaggio rapido
2. Copertura di accesso alle viti
1. Vite1
2
11
1
1. Tappo di gomma
1. Tappo di gomma
1
1
1
1
1. ViteCoppia di serraggio:Vite del parabrezza:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
1
1
59C-9-H0.book 21 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 37 of 94

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-22
234
5
6
7
8
9
HAU39671
Specchietti retrovisori Gli specchietti retrovisori di questo veicolo
si possono piegare in avanti o indietro per
parcheggiare in spazi ristretti. Ripiegare gli
specchietti nella loro posizione originaria
prima di guidare.
AVVERTENZA
HWA14371
Ricordarsi di ripiegare gli specchietti re-
trovisori nella loro posizione originariaprima di guidare.
HAU46021
Assieme ammortizzatore
AVVERTENZA
HWA10221
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di ma-
neggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneg-
giamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessiona-
rio Yamaha per qualsiasi assisten-za.
1. Copertura di accesso alle viti
1
1. Posizione di parcheggio
2. Posizione di marcia
1
1 2
2 1
1
59C-9-H0.book 22 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 38 of 94

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-23
1
23
4
5
6
7
8
9
HAU15305
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10241
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistemaregolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
HAU45051
Sistema d’interruzione circuito
accensione Il sistema d’interruzione circuito accensione
(comprendente l’interruttore cavalletto late-
rale e gli interruttori luci stop) ha le seguenti
funzioni:
Impedire l’avviamento con il cavalletto
laterale alzato, ma nessun freno attivo.
Impedire l’avviamento con uno dei fre-
ni attivo, ma il cavalletto laterale anco-
ra abbassato.
Spegnere il motore quando si abbassa
il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito accen-
sione in conformità alla seguente
procedura:
59C-9-H0.book 23 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 39 of 94

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-24
234
5
6
7
8
9
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Sempre a motore spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
8. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Il sistema è OK. Si può utilizzare lo scooter.È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO NO Si
È possibile che l’interruttore freno non funzioni
correttamente.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.Se si nota una disfunzione, fare controllare il
sistema da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
59C-9-H0.book 24 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分
Page 40 of 94

4-1
1
2
34
5
6
7
8
9
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le procedure
e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11151
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta de l veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano probl emi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedurefornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONECONTROLLI PAGINA
Carburante Controllare il livello carbur
ante nel serbatoio carburante.
Fare rifornimento se necessario.
Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
Verificare che il tubetto sfiato e il tubo di troppopieno del serbatoio carburante non presentino ostruzioni, fessure o danneggiamenti, e controllare i collega-
menti dei tubi. 3-15
Olio motore Controllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, aggiungere olio del tipo co
nsigliato fino al livello secondo speci-
fica.
Controllare l’assenza di perdi te di olio nel veicolo. 6-11
Liquido refrigerante Controllare il livello del liqui
do refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento. 6-14
Freno anteriore Controllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di morbidezza
e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare l’usura pastiglie freni.
Sostituire se necessario.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
Verificare che non ci siano perdi te nell’impianto idraulico. 6-20, 6-22, 6-23
59C-9-H0.book 1 ページ 2011年9月12日 月曜日 午後2時11分