Page 17 of 304
.
15
In breve
Regolazioni
Retrovisori esterni
Regolazione
1.
Selezione del retrovisore. 2.Regolazione della posizione dello specchio.3.Deselezione e chiusura/aper tura dei retrovisori.
94
Altre funzioni disponibili... Inclinazione automatica in retromarcia.
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
1.Selezione della posizione "giorno" dellospecchietto.
2. Orientamento del retrovisore.
Modello automatico giorno/notte
96
1.Rilevazione automatica della modalitàgiorno/notte.2.
Orientamento del retrovisore.1
. Posizionamento della cintura di sicurezza. 2.Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.3.Verifica del corretto aggancio tirando lacinghia della cintura di sicurezza.
Cinture di sicurezza anteriori
173
Page 18 of 304
16
In breve
Visibilità
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B
Te rgicristallo
143
Comando A: tergicristallo
anteriore
2. Funzionamento rapido. 1.Funzionamento normale. Int. Funzionamento intermittente.
0. Arresto.
AUTO Funzionamento automatico. È
Movimento singolo : tirare il comando a sé con una breve pressione.
Lavacristallo: tirare il comando verso di sé conuna pressione prolungata.
152
Attivazione "AUTO"
)Premere brevemente il comando verso il basso. )Premere ancora brevemente il comandoverso il basso o por tarlo su un'altra posizione Int, 1 o 2.
Ghiera B: tergilunotto
154
15 3
Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.
Luci di
posizione.
Anabba
glianti / abbaglianti.
Fendinebbia
posteriori.
Arresto.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo.
Page 19 of 304
.
17
In breve
Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei quadranti effettuano un giro completo e tornano sullo 0.A.A contatto inserito, la lancetta deve indicare il livello di carburante rimanente. B.A motore avviato, la relativa spia di livello minimo deve spegnersi.
Quadro strumenti
1.
A contatto inserito, le spie d'allarmearancione e rossa si accendono. 2.A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.
Spie
46
C.
A contatto inserito, il display del quadrostrumenti indica il livello d'olio.
Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
45
Page 20 of 304
18
In breve
Sicurezza dei passeggeri
1.
Apertura del cassettino portaoggetti. 2.
Inserimento della chiave. 3.Selezione della posizione:
"ON"
(attivazione), con passeggero anteriore o seggiolino per bambini posizionato in senso di marcia,
"OFF"
(disattivazione), con seggiolino per bambini con schienale verso la strada. 4.
Estrazione della chiave mantenendo la posizione.
Airbag lato passeggero
anteriore
177
A.
Spia cinture di sicurezza anteriori non
allacciate / volutamente sganciate
Cinture di sicurezza anteriori e
Airba
g frontale lato passeggero
177 B
. Spia di anomalia di uno degli Airbag.
C.
Spia d'attivazione Airbag frontale lato passeggero.
174
Page 21 of 304
.
19
In breve
Confort di guida
Prima dell'avviamento
- Posizionare la leva di selezione delle marce in posizione N.
- Inserire la chiave nel contattore o tenerlaall'interno del veicolo.
Avviamento con temperature
sopra lo zero
- Premere il pedale del freno.
- Premere brevemente una sola volta (circa un secondo) il pulsante STA R T/STOP
o ruotare la chiave verso il cruscotto in posizione 3(Av viamento).
Con temperature sotto lo zero
,occorre attivare il preriscaldamento delmotore Diesel :-Senza
premere il pedale del freno,premere una volta brevemente il pulsante STA R T/STOP.
- Attendere lo spegnimento della spia di preriscaldamento.
- Conil pedale del freno premuto,premere una seconda volta brevemente il pulsanteSTA R T/STOP. 25
- Il quadro strumenti e la spia Read
y
si
accendono., confermati da un segnaleacustico.
- La rotella di comando sulla consolecentrale è in modalità AUTO.
Page 22 of 304
20
In breve
Accelerare
- Tenendo il pedale del freno premuto,
spostare il selettore delle marce sulla
posizione A per avanzare o R
per arretrare.
- Rilasciare il pedale freno e accelerare.
Page 23 of 304
.
21
In breve
Confort di guida
Limitatore di velocità "LIMIT"
1.
Selezione della modalità limitatore. 2.Diminuzione del valore programmato.3.Aumento del valore programmato.4.Sospensione/ripresa della limitazione (pausa).5.
Disattivazione della limitazione.
Le regolazioni devono essere effettuate amotore avviato.
13
4
136
Regolatore di velocità
"CRUISE"
1.Selezione della modalità regolatore.2. Diminuzione del valore programmato. 3.
Aumento del valore programmato.
4. Sospensione/ripresa della regolazione (pausa).
5. Interruzione della regolazione.
Per essere programmata o attivata, la velocità
del veicolo deve essere superiore ai 40 km/h,
con almeno la 2ª inserita.
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Se selezionata, la modalità regolatore o
limitatore di velocità appare sul quadro strumenti.
Re
golatore di velocità
Limitatore di velocità
Page 24 of 304

22
Te c n o l o g i a H Y b r i d 4
Presentazione
intelligentemente due fonti di energia: quella delmotore Diesel HDi che aziona le ruote anteriori(trazione) e quella del motore elettrico che aziona le ruote posteriori (propulsione). Questi due motori possono funzionare inmodo alternato o simultaneo, in funzione della modalità ibrida selezionata e delle condizioni
di guida.
Il motore elettrico assicura solo la mobilitàdel veicolo in modalità "ZEV" (Zero Emission
Vehic le), e in modalità "Auto" nelle fasi di guida a bassa velocità e con sollecitazioni moderate. Assiste anche il motore Diesel durante gliavviamenti, le accelerazioni e gli inserimentidelle marce.
La batteria che alimenta il motore elettricosi ricarica nelle fasi di decelerazione eimmagazzina l'energia per poi restituirla.
1.Motore Diesel HDi (trazione). 2.
Motore elettrico (propulsione). 3.
Batteria da 200 V.4.Supervisore elettronico di potenza.
5
.Sistema Stop & Start. 6
.Cambio meccanico pilotato a 6 marce.7. Flusso elettrico.8.Selettore di modalità HYbrid4.