Page 105 of 328

103
4
Guida
Memorizzazione delle velocità Questa memorizzazione di velocità si applica anche alla modalità limitatore di velocità e alla modalità regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità. Per default, alcune marce sono già memorizzate.
Memorizzazione
Per selezionare una velocità memorizzata: )
premere il pulsante "+
" o " -
" e tenerlo premuto; il sistema si ferma sulla velocità memorizzata più vicina, )
premere nuovamente il tasto "+ " o " -" etenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti sono visualizzati la velocità e lo stato del sistema (attivo/non attivo).
)
Accedere al menu generale
premendo MENU.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste operazioni a veicolo fermo.
Selezione
)Selezionare il menu "Regolazioni" poi "Regolazioni Veicolo". )Selezionare il menu "Configurazione del
veicolo" poi " Velocità memorizzate". )Selezionare la velocità che si intendemodificare poi selezionare "Modifica
velocità". )Inserire la velocità desiderata e premere
"Conferma" per salvare le modifiche.
Page 106 of 328

104
Guida
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, car tello di segnalazione di cantiere stradale...) rilevati all'inizio non lo saranno più a fine manovra a causa della presenza di zone cieche.
Assistenza al parcheggio
Questa funzione non può in nessuncaso sostituire l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
L'
attivazione si ottiene con l'inserimento della retromarcia. È accompagnata da un segnaleacustico.
L' i n terruzione si ottiene al disinserimento dellaretromarcia.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Assistenza sonora
L' i nformazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(destro o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale sonoro diventa continuo.
Assistenza grafi ca
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzione di
trattini, sempre più vicini al veicolo. Quando il
veicolo è molto vicino all'ostacolo sul displayappare anche il simbolo di "Pericolo".
Page 107 of 328

105
4
Guida
inverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che isensori possono essere coperti. Quando la velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h, alcuni rumori
(provocati da moto, camion, martellopneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza alparcheggio.
In
caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento
della retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o appare un
messa
ggio sul display, accompagnato da unsegnale acustico (bip breve).
Consultare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore quali
ficato.
Anomalia di funzionamento
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di unportabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di portabicicletta omologato da PEUGEOT).
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La disattivazione della funzione si effettuapremendo questo tasto. La spia del tasto siaccende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spegne.
Page 108 of 328

106
Visibilità
Comandi di illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabba
glianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare la strada,
- fari direzionali per illuminare la cur va.
Illuminazione supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare particolaricondizioni di guida:
- un fanalino fendinebbia posteriore per una
mi
gliore segnalazione in caso di nebbia,
- dei fari fendinebbia anteriori con illuminazione statica negli incroci,
- i fari diurni per essere visibili di giorno,
- le accensioni temporizzate dei fari per l'allontanamento dal veicolo e per l'accesso al veicolo.
Automatismi d'illuminazione
Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:
- accensione temporizzata dei fari,
- illuminazione statica ne
gli incroci,
- illuminazione d'accoglienza,
- illuminazione diurna (fari diurni),
- accensione automatica dei fari.
In alcune condizioni climatiche (bassatemperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro deifari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.
Page 109 of 328
107
5
Visibilità
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato incorrispondenza del riferimento.
Fari s
penti.
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abba
glianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.
Page 110 of 328

108
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci diposizione resteranno accesi. )Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Dare un impulso ruotando la
ghiera: )
in avanti una volta per accendere ifendinebbia anteriori, )
in avanti una 2ª volta per accendere ilfanalino fendinebbia posteriore, )
una volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore, )
una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori.
Fanalino fendinebbia posteriore singolo
)Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e glianabbaglianti resteranno accesi. )Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Page 111 of 328

109
5
Visibilità
Sia in presenza di bel tempo che dipioggia, sia di giorno che di notte, èvietato accendere i fari fendinebbiaanteriori e il fanalino fendinebbia posteriore. In queste situazioni lapotenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I fari e ilfanalino fendinebbia devono essere utilizzati unicamente in presenza dinebbia o di nevicata. In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i farifendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia anteriori e il fanalino fendinebbia posteriore quando non sono più necessari.
Accensione dei fari dopo l'interruzione del contatto
Per riattivare il comandod'illuminazione, ruotare la ghiera e collocarla in posizione "0"
, fari spenti, poi sulla posizione scelta.
All'aper tura della por ta del guidatore,l'emissione di un segnale acusticoavverte della dimenticanza dei fari accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, sispegneranno automaticamente entro trenta minuti al massimo per evitare di scaricare la batteria.
Spegnimento dei fari all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari si spengono istantaneamente, tranne i fari anabbaglianti in caso di accensionetemporizzata attivata.
Page 112 of 328

110
Visibilità
Fari diurni
Fari diurni, obbligatori in alcuni Paesi, che si attivano automaticamente all'avviamento delmotore e che permettono una migliore visibilitàdel veicolo agli altri guidatori.
Fari a diodi
elettroluminescenti
Si accendono all'avviamento del motore.
In funzione del Paese di commercializzazione assicurano le funzioni di:
- fari diurni * in modalità giorno e luci diposizione in modalità notte (con i fari diurni,l'intensità luminosa è maggiore),
o- luci di posizione in modalità giorno e notte.
*
funzione parametrabile attraverso il menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione è garantita:-per i Paesi in cui la regolamentazione lo impone,
dell'accensione dei fari anabbaglianti abbinata all'accensione delle luci di posizione e delle luci
della targa; questa funzione non può essere disattivata. -per gli altri Paesi di commercializzazione,
dall'accensione di fari specifici a diodi (lampadine o fari a diodi elettroluminescenti);questa funzione può essere attivata o disattivata
passando dal menu di configurazione del
veicolo.
Il comando dei fari deve essere posizionato su "0"o "AUTO"(modalità giorno).
La disattivazione dei fari diurni è effettiva dopo
la manipolazione del comando dei fari o dopo ilsuccessivo avviamento del motore; l'attivazione è presa in conto immediatamente.
Il posto di guida (quadro strumenti, displaymultifunzione, frontalino climatizzatore, ...) non
si illumina, tranne passando in modalità notte,
accensione manuale o automatica dei fari.