Page 89 of 328

87
4
Guida
Quando il veicolo è in marcia, nonselezionare mai la posizione N
.
La retromarcia R
deve essere inserita solo quando il veicolo è immobilizzato con il pedale del freno premuto. In ogni caso, inserire tassativamente il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Modalità "automatica
se
quenziale"
In modalità automatizzata è possibile tornare in qualsiasi momento all'utilizzo dei comandi sottoal volante.
L'utilizzo di questi comandi permette diselezionare manualmente le marce in situazioni che richiedano un passaggio più rapido
alla marcia inferiore rispetto alla modalità
automatizzata (arrivo in una rotonda, uscita da
un parcheggio in pendìo ripido, sorpasso, ecc.).
Il cambio inserisce la marcia richiesta se il
regime motore lo permette. AUTOrimanevisualizzato sul quadro strumenti.
Dopo qualche istante il cambio gestisce di nuovo le marce in modalità automatica.
Modalità automatizzata "neve"
In modalità automatizzata, se il veicolo rileva una
scarsa aderenza del fondo stradale, il cambio passa
automaticamente in modalità automatizzata neve.
AUTO
e 7
appaiono sul quadrostrumenti.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, occorre reinizializzare il cambio. )
Inserire il contatto.
7e AUTO
appaiono sul quadrostrumenti.
Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO ,
accompagnati da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano un'anomalia difunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per un'accelerazione ottimale, ad esempio per superare un altro veicolo,premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di resistenza.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibilepassare alla posizione N
(punto morto).
In questo caso, inserire tassativamente il freno
di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
)
Selezionare la posizione N
. )
Premere il pedale del freno. )
Attendere 30 secondi circa fino a quandosul quadro strumenti appare N
o una marcia. )
Rilasciare il pedale del freno.
Il cambio è di nuovo operativo.
Page 90 of 328

88
Guida
Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,a scelta, il confor t dell'automatismo e il piaceredell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
- la modalità automatica
per la gestione automatica delle marce,
- la modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte delguidatore,
Per ciascuno dei due modi, è proposta anche
una
guida di tipo Sport, corrispondente ad uno stile di guida più dinamico.
In modalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia utilizzando i comandial volante, ad esempio per effettuare un sorpasso.
Leva del cambio
R.
Retromarcia )
Con il pedale del freno premuto, sollevare e spingere la leva in avanti.
N. Folle. ) Pedale del freno premuto, selezionarequesta posizione per avviare il motore. A.
Modalità automatica. )
Spostare la leva all'indietro per selezionarequesta modalità. M. + / -.
Modalità manuale con inserimentosequenziale delle marce. )
Spostare la leva verso sinistra per selezionare questa modalità, poi :
- dare un impulso in avanti per inserire la
marcia più alta,
- oppure dare un impulso all'indietro per
inserire la marcia più bassa.
S
. Tipologia di guida Sportiva. )
Premere questo pulsante per attivarla odisattivarla.
+
. Comando per inserire la marcia più alta. )Premere dietro al comando situato sotto al
volante "+" per inserire la marcia più alta. -.
Comando per inserire la marcia più bassa. )Premere dietro al comando situato sotto al
volante "-"
per inserire la marcia più bassa.
Comandi al volante
I comandi sotto al volante nonconsentono di selezionare la folle néd'inserire la retromarcia.
Non guidare mai tenendo la mano sulla leva delle marce, si rischia di danneggiare il cambio manuale pilotato.
Page 91 of 328

89
4
Guida
All'inserimento della retromarcia si avver tirà un segnale acustico.
Nlampeggia sul quadro strumenti,accompagnata da un segnale acusticoe da un messaggio sul display delquadro strumenti, se la leva del cambionon è in posizione Nall'avviamento.
Per un'accelerazione ottimale, adesempio per il sorpasso di un altroveicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superarando il punto di resistenza.
Visualizzazione sul quadro strumenti Avviamento del veicolo
Modalità automatica
Posizioni della leva del cambio
N.
Neutral (folle)
R.Reverse (retromarcia)1, 2, 3, 4, 5, 6.Marce in modalità manuale.
AUTO. Si accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla modalità manuale.
S.Sport (Tipologia di guida Sportiva).
) Premere il pedale del frenoquando questa spia lampeggia(ad es. : avviamento del motore).
)
Selezionare la posizione N. )
Premere a fondo il pedale del freno. )
Av viare il motore.
Nappare sul display del quadrostrumenti.
)
Selezionare la modalità automatica(posizione A), la modalità manuale A(posizione M) o la retromarcia(posizione R
).R )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare il pedale del freno, poiaccelerare.
A
UTOe 1 , 1 o R
appariranno sul display del quadro strumenti.
)
Dopo l'avviamento del motore, selezionarela posizione A
per passare alla modalitàautomatica.
AUTO
e la marcia inserita a
ppaiono sul display del quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva
,senza l'intervento del guidatore. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai
parametri seguenti:
- stile di guida,
- tipo di strada.Pedale del freno premutolampeggia sul quadrostrumenti, accompagnato da un segnaleacustico e da un messaggio sul displaydel quadro strumenti, se il pedale del freno non è premuto all'avviamento.
Page 92 of 328

90
Guida
A velocità molto bassa, se è richiestala retromarcia, sarà presa in considerazione solo quando il veicolo sarà fermo. Sul display del quadro strumenti appare una spia.
Inserimento manuale delle
marce
Modalità manuale
In caso di brusca accelerazione la marcia superiore potrà essere inserita solo se il guidatore aziona la leva delcambio o i comandi al volante.
A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N .
Inserire la retromarcia Rsolo con il veicolo immobilizzato e con il pedale del freno premuto. Questo tipo di cambio marcia consente
ad esempio di effettuare un sorpasso, pur continuando a restare in modalità automatica. )Azionare i comandi sotto al volante +o -.Il cambio inserisce la marcia richiesta seil regime motore lo consente. AUTOresta
visualizzata sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza inter vento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marceautomaticamente.
) Dopo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione Mper passare alla modalità
manuale.
- Tirare la leva verso il segno +per
inserire la marcia più alta.
- Spingere la leva verso il segno -per
inserire la marcia più bassa.
Le marce inserite appaiono in
successione sul display del quadro strumenti.
L
e richieste di cambio marcia sono accettatesolo se il regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
per consentire di
far ripar tire il veicolo con la
marcia corretta.
Page 93 of 328

91
4
Guida
Tipologia di guida Sportiva
Anomalia di
funzionamento
Se il veicolo è immobilizzato, con il motore avviato, portare tassativamentela leva del cambio in folle N.Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, verificare che la leva del cambio sia in folle Ne il freno di stazionamento sia inserito.
Premere necessariamente il pedale del freno durante l'avviamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta, inserire tassativamente il freno distazionamento per immobilizzare ilveicolo, tranne se è programmato in modalità automatica.
)Dopo aver selezionato la modalità
sequenziale o la modalità automatica, premere il pulsante Sper attivare la
tipologia Sport che permette uno stile di guida più dinamico.
A contatto inserito, il
lampeggiamento di questa
spia, accompagnato da unsegnale acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indicano un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Sul display del quadro strumenti, difianco alla marcia inserita appare Ssul display del quadro strumenti.
)Premere nuovamente il pulsante Sper disattivarlo. Sallora sparisce dal display del quadrostrumenti.
Il rit
orno alla modalità normale è automatico ad
ogni interruzione del contatto.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di :
-
passare in posizione N,
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo tranne se èprogrammato in modalità automatica.
Page 94 of 328

92
Guida
Il cambio automatico a quattro marce offre,
a scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma spor t e da un
pro
gramma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro modalità diguida:
- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,
- il pro
gramma sport
per fornire uno stile diguida più dinamico,
- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.
Cambio automatico
1.
Leva del cambio. 2.
Pulsante "S"(sport)
.
3.Pulsante " 7"(neve) .
Griglia delle marceLeva del cambio
P.Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno distazionamento inserito o disinserito.
- Av viamento del motore.
R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo. N.Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno distazionamento inserito.
- Av viamento del motore.D.
Funzionamento automatico. M +/-. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle quattro marce.
)Dare un impulso in avanti per inserire la
marcia più alta.
o )Dare un impulso all'indietro per inserire la
marcia più bassa.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia siaccende sul quadro strumenti.P.
Parking (Stazionamento) R.Reverse (Retromarcia)
N. Neutral (Folle)D.Drive (Guida automatica)S.
Programma sport 7.Programma neve1 2 3 4 . Marce inserite in funzionamentomanuale -.
Valore non valido in funzionamento manuale
Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia sul quadro strumenti (es: avviamento
del motore).
Page 95 of 328