71
3
Confort
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confor t ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è
frequente la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza di regolazione tra il lato sinistro e quello destrosuperiore a 3.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura all'interno è molto piùfredda o più calda della temperatura di confor t, non è necessario modificarela temperatura visualizzata per raggiungere il confort desiderato.Il sistema compensa lo scar to di temperatura automaticamente e il più velocemente possibile.
4. Programma automaticovisibilità
Per rinfrescare o scaldare al massimol'abitacolo, è possibile superare il valoreminimo 14 o il valore massimo 28. )Spingere il comando 2 o 3
verso il basso fino a quando appare "LO"o verso l'alto fino a quando appare "HI" .
Vedere para
grafo "Disappannamento -Sbrinamento anteriore".
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modificando unaregolazione. Le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
Regolazioni manuali
L'aria condizionata è prevista per
funzionare efficacemente in tutte le
stagioni, con i vetri chiusi.
5. Attivazione/Disattivazione
dell'aria condizionata
Permette :
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, al di sopra dei 3°C, di
aumentare l’efficacia del disappannamento.
Attivazione )
Premere il tasto A/C, la spia associata si accende.
L'aria condizionata non funziona quando la
regolazione del flusso dell'aria è disattivata.
Disattivazione )
Premere nuovamente il tasto " A/C", la spia
associata si spegne.
La disattivazione può provocare il
peggioramento del confort (umidità,
appannamento dei vetri).
)
Premere il tasto "AUTO"per
tornare al funzionamentocompletamente automatico.