Page 249 of 331

Controlli e rabbocchi periodici247
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici che, a seconda delle caratteri-
stiche e dello stile di guida, consentono di ampliare gli intervalli del cambio
dell'olio (LongLife Service).
Questi oli costituiscono il presupposto per il prolungamento degli intervalli di
manutenzione e devono
perciò essere impiegati come segue:
•Evitare di mescolare questi oli con altri previsti per intervalli di manuten-
zione a scadenza fissa.•Solo in casi eccezionali, se non si hanno a disposizione oli LongLife e il
livello minimo dell'olio motore è stato raggiunto ⇒pag. 248, è consentito
effettuare un solo rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previsti per gli inter-
valli di manutenzione a scadenza fissa ⇒ pag. 247.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLife Service“ o su richiesta questa
opzione è stata disattivata, si possono impiegare gli oli previsti per gli inter-
valli di manutenzione a scadenza fissa riportati a ⇒pag. 247, “Proprietà
degli oli“. In questo caso gli intervalli di manutenzione hanno una scadenza
fissa di 1 anno o 15.000 km (il caso che si verifica per primo) ⇒fascicolo
“Programma di manutenzione“.•Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pag. 248 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è consentito
effettuare un solo rabbocco con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA A3 (motori
a benzina), ovvero ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori Diesel), purché in quan-
tità minima (massimo 0,5 l).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori Diesel*
Nel “Programma di manutenzione“ è indicato se il veicolo è equipaggiato con
il filtro antiparticolato per motori Diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è consentito esclusivamente
l'utilizzo del VW 507 00, un olio con bassa formazione di cenere. L'uso di un
altro tipo di olio provocherebbe una maggiore accumulazione di fuliggine e
ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
•Evitare di mescolare questi oli con altri.•Solo in casi eccezionali, se il livello dell'olio motore è troppo basso
⇒ pag. 248 e non è disponibile l'olio previsto per la Sua vettura, è consentito
effettuare un solo rabbocco con olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 / ACEA B4, purché in quantità
minima (massimo 0,5 l)Proprietà degli oliAdditivi per olio motore
Non aggiungere nessun tipo di additivo all'olio motore. I danni causati da tali
additivi non sono coperti dalla garanzia.Tipo di motore
Specifica
Benzina senza intervalli di manuten-
zione variabili
VW 502 00/ VW 504 00
Benzina con intervalli di manuten-
zione variabili (LongLife)
VW 504 00
Diesel Motori senza filtro antipartico-
lato (DPF)
VW 505 01 / VW 506 01 / VW 507 00
Diesel Motori con filtro antipartico-
lato (DPF).
Con o senza intervalli di manuten-
zione variabili (con o senza Lon-
gLife)
a)
a)Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
VW 507 00
AlteaXL_IT.book Seite 247 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 250 of 331

Controlli e rabbocchi periodici
248
AvvertenzaPrima di partire per un lungo viaggio si raccomanda di acquistare e portare a
bordo olio motore rispondente alla relativa specifica VW. In tal modo, in caso
di necessità, per eventuali rabbocchi si dispone sempre dell'olio motore
corretto.Controllo del livello olio motore
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misurazione.Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione orizzontale.
– Fare funzionare brevemente il motore a minimo quando si trova
a temperatura di servizio e in seguito spegnerlo.
–Attendere due minuti circa. – Estrarre l'astina di misurazione dell'olio. Pulire l'astina di
controllo con un panno pulito e reinserirla nella guida fino in
fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il livello dell'olio ⇒fig. 166 . Se necessario, rabboccare dell'olio.
Livello dell'olio motore nel settore
– Non aggiungere olio.
Livello dell'olio motore nel settore
–Si può aggiungere olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi, dopo la zona
Livello dell'olio motore nel settore
– Deve essere aggiunto olio. Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi, dopo,
nella zona
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di
guida e delle condizioni di impiego. Nei primi 5.000 km il consumo d'olio può
essere leggermente maggiore. Per questo motivo il livello dell'olio motore
deve essere controllato a inter valli regolari (consigliamo di farlo ad ogni rifor-
nimento di carburante e prima di lunghi viaggi).
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 243.
Fig. 166 Asta di misura-
zione livello olio motore
AAAB
AA
AC
AA
AlteaXL_IT.book Seite 248 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 251 of 331

Controlli e rabbocchi periodici249
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.Rabbocco dell'olio motore
E
L'olio motore va rabboccato a piccole dosi.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 243.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell'olio motore ⇒fig. 167 . – L'olio, del tipo e della qualità
corrispondenti, va rabboccato a
piccole dosi.
– Durante l'operazione di rabbocco verificare di tanto in tanto il livello dell'olio onde evitare di rabboccarne una quantità ecces-
siva.
– Non appena il livello raggiunge il settore si deve riavvitare con cura il tappo.
L'ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell'olio motore si può
vedere nel disegno corrispondente, nel vano motore ⇒pag. 305.
Specifiche dell'olio motore ⇒pag. 246.
ATTENZIONE!
L'olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a non
far gocciolare dell'olio sulle parti roventi del motore.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un'officina
specializzata.
Per il rispetto dell’ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore . L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.
AAFig. 167 Vano motore:
tappo del bocchettone di
rifornimento dell'olio
motore
ABAA
AA
AlteaXL_IT.book Seite 249 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 252 of 331

Controlli e rabbocchi periodici
250Cambio dell'olio motore.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
La frequenza da osservare per il cambio dell'olio è riportata nel Programma
di Manutenzione.
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.•Prima d i apr ire il cofano de l vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze ⇒pag. 243, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.•Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.•Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d'olio.•Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.•Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.•L'olio è una sostanza tossica! Conservare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.Importante!
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali additivi non sono coperti da garanzia.
Per il rispetto dell’ambiente
•Date le difficoltà legate allo smaltimento dell'olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia di
rivolgersi al centro Service per effettuare il cambio dell'olio e del filtro.•Non gettare mai l'olio esausto nei condotti fognari o nell'ambiente.•Per la raccolta dell'olio esausto usare un recipiente apposito di una
capienza tale da poter contenere tutto l'olio contenuto nella coppa.Liquido di raffreddamentoSpecifica del liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento è composto da acqua e per
almeno il 40% da additivi.L'impianto di raffreddamento deve essere riempito con una miscela di acqua
e, per almeno il 40%, del nostro additivo G 12+ o di un additivo con specifica
TL-VW 774 F (riconoscibile dal colore viola). Questo rapporto non garantisce
soltanto una protezione dal gelo fino a -25 °C, ma protegge anche e soprat-
tutto le parti in lega leggera del circuito di raffreddamento dalla corrosione.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto
di ebollizione del liquido di raffreddamento.
La percentuale di additivo deve sempre essere almeno pari al 40%, anche
quando il clima è mite e non sarebbe necessario l'antigelo.
Se il clima particolarmente rigido rende indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo nel liquido di raffredda-
mento G 12+. La quota di additivo non deve comunque superare il 60%
poiché da quel punto in poi si riduce la protezione contro il gelo. Oltre a ciò
peggiora anche l'effetto refrigerante. Una miscela con il 60% di additivo
garantisce una protezione dal gelo fino a circa -40 °C.
AlteaXL_IT.book Seite 250 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 253 of 331

Controlli e rabbocchi periodici251
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•L'additivo al liquido di raffreddamento è nocivo alla salute. Pericolo di
intossicazione! Conservare l'additivo sempre nella confezione originale e
lontano dalla portata dei bambini. Questa avvertenza vale anche per il
liquido di raffreddamento scaricato.•La percentuale di additivo G 12+ da aggiungere deve corrispondere alla
percentuale calcolata per la temperatura ambiente minima prevista.
Inoltre, quando la temperatura esterna è molto bassa, il liquido potrebbe
gelare e far arrestare il veicolo. Si tenga presente che in questo caso non
funzionerebbe più neanche il riscaldamento e ci si esporrebbe al pericolo
di rimanere assiderati all'interno del veicolo!Importante!
•Ogni altro tipo di additivo potrebbe compromettere notevolmente
l'effetto protettivo contro la corrosione. I danni derivanti possono causare
perdite al circuito di raffreddamento e quindi anche ingenti danni al motore.•L'additivo G 12+ (color lilla) può essere mescolato con il G 12 (color rosso)
oppure con l'additivo G 11. Non mescolare G12 (di colore rosso) con G 11.
Controllo del livello del liquido di raffreddamento ed eventuale rabbocco
Per il perfetto funzionamento dell'impianto di raffredda-
mento è importante mantenere il liquido al livello giusto.Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 243.
Apertura del serbatoio di compensazione del liquido di
raffreddamento
– Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.
– Per evitare di scottarsi, coprire con un grosso e pesante straccio il tappo del serbatoio di compensazione del circuito di raffredda-
mento e svitarlo con cautela ⇒.
Fig. 168 Vano motore:
tappo del serbatoio di
compensazione del
liquido di raffreddamento
AlteaXL_IT.book Seite 251 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 254 of 331

Controlli e rabbocchi periodici
252
Controllo del livello del liquido di raffreddamento
– Guardare dentro il serbatoio per verificare il livello del liquido.
– Se il livello si trova al di sotto del segno “MIN“ significa che si deve aggiungere dell'altro liquido.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Aggiungere solo liquido di raffreddamento nuovo.
– Aver cura di riempire il serbatoio senza superare la scritta “MAX“.
Chiusura del serbatoio di compensazione del liquido di
raffreddamento
– Avvitare il tappo e stringerlo con forza.La posizione del serbatoio del liquido di raffreddamento è indicata nel
disegno corrispondente del vano motore ⇒pag. 305.
Il liquido di raffreddamento usato per il rabbocco deve avere determinate
caratteristiche ⇒pag. 250. Qualora non si avesse a disposizione l'additivo G
12+, non si deve fare ricorso a nessun altro tipo di additivo. In questo caso
effettuare il rabbocco provvisoriamente solo con acqua e ripristinare il
rapporto di miscelazione corretto non appena sarà disponibile l'additivo
previsto ⇒pag. 250.
Per il rabbocco utilizzare solo del liquido di raffreddamento nuovo .
Aggiungere liquido fino a raggiungere il segno “MAX“. Il liquido eventual-
mente in eccesso viene comunque espulso dall'impianto di raffreddamento
non appena si verifica un aumento di temperatura.
L'additivo G 12+ di color lilla può essere mescolato con il G 12, di color rosso
oppure con il G 11.
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 243.•Quando il motore è caldo l'impianto di raffreddamento si trova sotto
pressione! Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del
liquido di raffreddamento fintanto che il motore è ancora caldo. In caso
contrario sussiste il pericolo di ustioni!Importante!
•Se il liquido di raffreddamento che si trova nel serbatoio di compensa-
zione è di colore marrone, significa che il G 12 è stato mescolato ad un altro
prodotto refrigerante. In tal caso far sostituire subito il liquido per evitare
danni al motore.•In caso di perdite ingenti di liquido di raffreddamento, il circuito deve
essere riempito solo a motore freddo. In questo modo si evitano danni al
motore. Una grossa perdita di liquido di raffreddamento è causata presumi-
bilmente da problemi di tenuta. Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata e fare controllare l'impianto di raffreddamento. Si rischia altrimenti di
danneggiare il motore!
AlteaXL_IT.book Seite 252 Freitag, 10. September 2010 8:56 08
Page 255 of 331