Page 41 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU17240
La sicurezza è un obbligo del proprie-
tario. Le ispezioni, le regolazioni e le
lubrificazioni periodiche conserveran-
no il mezzo nelle migliori condizioni
possibili di sicurezza e di efficienza. I
punti più importanti relativi ai controlli,
alle regolazioni ed alla lubrificazione
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrifica-
zione vanno considerati solo come
una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO RIDURRE
GLI INTERVALLI DI MANUTENZIO-
NE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIO-
NI CLIMATICHE, DEL TERRENO,
DELLA SITUAZIONE GEOGRAFICA
E DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HWA10320
AVVERTENZA0
Se non si ha confidenza con i lavori
di manutenzione, farli eseguire da
un concessionario Yamaha.
HAU17380
Kit di attrezzi in dotazione
1. Kit attrezzi
Il kit di attrezzi in dotazione si trova
sotto la sella. (Vedere pagina 3-14.)
Le informazioni per l'assistenza conte-
nute in questo libretto e gli attrezzi del
kit in dotazione hanno lo scopo di aiu-
tarvi nell'esecuzione della manuten-
zione preventiva e di piccole riparazio-
ni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari
degli attrezzi supplementari, come
una chiave dinamometrica.
NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi
o dell'esperienza necessari per un de-
terminato lavoro, farlo eseguire dal
concessionario Yamaha di fiducia.
HWA10350
AVVERTENZA0
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare una
perdita delle prestazioni e rendere il
mezzo non sicuro per l’uso. Con-
sultare un concessionario Yamaha
prima di tentare di eseguire modifi-
che di qualsiasi genere.
6-1
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-1
Page 42 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU17709
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
●I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che, in loro vece, non si esegua una manutenzione ba-
sata sui chilometri.
●Da 50000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km.
●Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono
utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
6-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km)
110203040
CONTROLLO
ANNUALE
√√√√ √
√√
√√
√√
√√
√√√√√
√√√√√ √1✻
2
3
✻
4
5
6
✻
• Verificare che i tubi flessibili della benzina non siano fessurati o danneggiati.
• Controllare lo stato.
• Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.
• Sostituire.
• Controllare il gioco valvole.
• Regolare.
• Sostituire.
• Controllare il funzionamento.• Regolare.
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e
l’assenza di perdite nel veicolo.
• Sostituire le pastiglie dei freni. Circuito del
carburante
Candela
Valvole
Elemento del filtro
dell’aria
Frizione
Freno anteriore
Se consumate fino al limite
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-2
Page 43 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km)
110203040
CONTROLLO
ANNUALE
√√√√√ √
√
√√√ √
√√√√
√√√√ √
√√√√
√√√√
√√√√√
7✻
8✻
9✻
10✻
11✻
12✻
13
14
✻
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e
l’assenza di perdite nel veicolo.
• Sostituire le pastiglie dei freni.
• Controllare se vi sono fessurazioni o
danneggiamenti.
• Sostituire.
• Controllare il disassamento, il serraggio dei raggi
e danneggiamenti.
• Serrare i raggi se necessario.
• Controllare la profondità del battistrada e
danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
• Controllare che il cuscinetto non sia allentato o
danneggiato.
• Controllare il funzionamento ed un gioco eccessivo.
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.
• Controllare la tensione, l’allineamento e le
condizioni della catena di trasmissione
• Regolare e lubrificare interamente la catena di
trasmissione con un lubrificante specifico per
catene a O-ring.
• Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza
della sterzo.
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Freno posteriore
Tubi flessibili del
freno
Ruote
Pneumatici
Cuscinetti delle
ruote
Forcellone
Catena di
trasmissione
Cuscinetti
dello sterzo
Ogni 500 km e dopo aver lavato il
motociclo o averlo guidato
nella pioggia
Se consumate fino al limite
Ogni 4 anni
Ogni 50000 km
Ogni 20000 km
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-3
Page 44 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano
serrati correttamente.
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare.
• Controllare il funzionamento.
• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.
• Controllare il funzionamento e l’assenza di
perdite di olio nell’ammortizzatore.
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio.
• Regolare il regime del minimo.
• Cambiare.
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite
di olio nel veicolo.
• Sostituire.
• Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
• Cambiare. Fissaggi della parte
ciclistica
Cavalletto laterale
Interruttore del
cavalletto laterale
Forcella
Gruppo
dell’ammortizzatore
Punti di rotazione del
braccio di rinvio e del
braccio di giunzione
della sospensione
posteriore
Iniezione elettronica
Olio motore
Elemento del filtro
dell’olio motore
Impianto di
raffreddamento
√√√√ √
√√√√ √
√√√√√ √
√√√√
√√√√
√√√√
√√
√√√√√ √
√√√√√ √
√√√
√√√√ √
15✻
16
17
✻
18✻
19✻
20✻
21✻
22
23
24
✻
N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km)
110203040
CONTROLLO
ANNUALE
Ogni 3 anni
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-4
Page 45 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-56-5
N.POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (x 1000 km)
110203040
CONTROLLO
ANNUALE
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare.
• Controllare il funzionamento ed il gioco.
• Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se
necessario.
• Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo
dell’acceleratore.
• Controllare che la valvola di interruzione dell’aria,
la valvola lamellare ed il tubo flessibile non siano
danneggiati.
• Sostituire le parti danneggiate, se necessario.
• Controllare che i morsetti a vite non siano
allentati.
• Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio di luce del faro. Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore
Parti in movimento
e cavi
Corpo della
manopola e cavo
dell’acceleratore
Sistema di
ammissione dell’aria
Marmitta e tubo
dello scarico
Luci, segnali e
interruttori 25
✻
26
27
✻
28✻
29✻
30✻
HAUM1890
NOTA:
●Sostituire più spesso l'elemento del filtro dell'aria, se si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati o polverosi.
●Manutenzione del freno idraulico
●Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno, e cambiare il liquido dei freni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.√√√√√ √
√√√√ √
√√√√√
√√√√ √
√√√√√
√√√√√ √
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-5
Page 46 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU18722
Rimozione e installazione
delle carenature e dei pannelli
La carenatura ed i pannelli illustrati
vanno tolti per eseguire alcuni dei la-
vori di manutenzione descritti in que-
sto capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve to-
gliere ed installare una carenatura o
un pannello.
HAUB1540
Pannello A e B
1. Bulloni fissaggio pannelli
A. Pannello destro
B. Pannello sinistro
Per togliere uno dei pannelli
Togliere i bulloni e poi asportare il pan-
nello nelle zone illustrate nella figura.
1. Pannello
2. Connettore indicatore di direzione
3. Perno
Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare i bullo-
ni.
Pannello C e D
1. Bulloni fissaggio pannelli
C. Pannello destro
D. Pannello sinistro
Per togliere uno dei pannelli
Togliere i bulloni e poi asportare il pan-
nello nelle zone illustrate nella figura.
P
er installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria come illustrato nella fi-
gura e poi installare i bulloni.
6-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-6
Page 47 of 96
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Pannello E e F
1. Bulloni fissaggio pannelli
2. Rivetto
E. Pannello destro
F. Pannello sinistro
Per togliere uno dei pannelli
1. Togliere i bulloni.
2. Togliere il fissaggio rapido e poi
asportare il pannello nelle zone il-
lustrate nella figura.
P
er installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua
posizione originaria.
2. Installare il fissaggio rapido e i
bulloni.
11
2E-F
6-7
Pannello G
1. Bulloni fissaggio pannelli
G. Pannello
Per togliere il pannello
Togliere i bulloni e poi asportare il pan-
nello nelle zone illustrate nella figura.
1. Pannello
2. Perno
Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare i bullo-
ni.
2
2
1
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-7
Page 48 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU19603
Controllo della candela
La candela è un componente impor-
tante del motore ed è facile da control-
lare. Poichè il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione della
candela, bisogna rimuoverla e control-
larla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Inoltre, lo stato della candela può
rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Cappuccio della candela
2. Chiave per candele
1. Togliere il cappuccio candela.
2. Togliere la candela come illustrato
nella figura, utilizzando la chiave
candela contenuta nel kit attrezzi.
Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di por-
cellana intorno all’elettrodo cen-
trale della candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore ideale
se il veicolo viene usato normal-
mente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamente
diverso, il motore potrebbe funzionare
in maniera anomala. Non tentare di
diagnosticare problemi di questo gene-
re. Chiedere invece ad un concessio-
nario Yamaha di controllare il veicolo.
2. Verificare che la candela non pre-
senti usura degli elettrodi e ecces-
sivi depositi carboniosi o di altro
genere, e sostituirla se necessario.Per installare la candela
1. Misurare la distanza tra gli elettro-
di con uno spessimetro e, se ne-
cessario, regolare la distanza se-
condo la specifica.
1. Distanza tra gli elettrodi
6-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Candela secondo specifica:
CR7E (NGK)
Distanza tra gli elettrodi:
0,7-0,8 mm (0,028-0,032 in)
2. Pulire la superficie della guarni-
zione della candela e la sua su-
perficie di accoppiamento ed eli-
minare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
3. Installare la candela con la chiave
candela e poi stringerla alla coppia
di serraggio secondo specifica.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-8