Page 73 of 96
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAUB1580
Sostituzione di una lampada
faro
1. Cappuccio coprilampada
1. Connettore faro
2. Portalampada faro
3. Lampada
1. Portalampada faro
2. Lampada
Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampada faro brucia, sostituirla come
segue:
1. Togliere il cappuccio coprilampa-
da e poi scollegare il connettore
faro.
2. Sganciare il portalampada faro e
poi togliere la lampada guasta.
HWA10790
AVVERTENZA0
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti in-
fiammabili lontani dalla lampadina
del faro accesa e non toccarla fino
a quando non si è raffreddata.
3. Posizionare una lampada faro
nuova e poi fissarla con il porta-
lampada.
1. Non toccare la parte di vetro della lampada
6-33
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-33
Page 74 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HCA10650
ATTENZIONE:
Stare attenti a non danneggiare le
seguenti parti:
●Lampadina del faro
•Non toccare la parte di vetro
della lampadina del faro, per
mantenerla priva di olio, altri-
menti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del
vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eli-
minare completamente ogni
traccia di sporco e le impron-
te delle dita sulla lampadina
utilizzando un panno inumi-
dito con alcool o diluente.
●Lente del faro
•Non attaccare nessun tipo di
pellicola colorata o di adesi-
vo sul trasparente del faro.
•Non utilizzare lampadine del
faro di potenza superiore a
quella specificata.
4. Collegare il connettore faro e poi in-
stallare il cappuccio coprilampada.
5. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
HAU24180
Fanalino posteriore/stop
Questo modello è equipaggiato con
un fanalino posteriore/dello stop a
LED.
Se il fanalino posteriore/dello stop non
si accende, farla controllare da un
concessionario Yamaha.
HAU24202
Sostituzione della lampada
indicatore di direzione
1. Vite
2. Lente indicatore di direzione
3. Lampada indicatore di direzione
1. Togliere la lente indicatore di dire-
zione togliendo la vite.
2. Togliere la lampada guasta pre-
mendola e girandola in senso an-
tiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, pre-
merla e poi girarla in senso orario
fino a quando si blocca.
4. Installare la lente installando la vi-
te.
6-34
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-34
Page 75 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HCA11190
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente la
vite, altrimenti il trasparente po-
trebbe rompersi.
EAUM2200
Sostituzione della lampada
luce targa
1. Portalampada
2. Lampada luce targa
1. Togliere il portalampada con ca-
vetto (insieme alla lampada)
estraendolo.
2. Togliere la lampada guasta
estraendola.
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
4. Installare il portalampada con ca-
vetto (insieme alla lampada) pre-
mendolo.
HAU42651
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anteriore
1. Portalampada luce di posizione anteriore
2. Lampada luce di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di
posizione anteriore. Se una lampada
luce di posizione anteriore brucia, so-
stituirla come segue.
1. Togliere il pannello G. (Vedere pa-
gina 6-7.)
2. Togliere il portalampada della lu-
ce di posizione anteriore (insieme
alla lampada) estraendolo.
3. Togliere la lampada guasta
estraendola.
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
6-35
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-35
Page 76 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
5. Installare il portalampada della lu-
ce di posizione anteriore (insieme
alla lampada) premendolo.
6. Installare il pannello.
HAU24350
Come supportare il
motociclo
Poiché questo modello non dispone di
un cavalletto centrale, osservare le se-
guenti precauzioni quando si rimuovo-
no la ruota anteriore e posteriore o si
eseguono altri lavori di manutenzione
che richiedono che il motociclo stia di-
ritto.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di
manutenzione, controllare che il moto-
ciclo sia in una posizione stabile ed in
piano. Per una maggiore stabilità, si
può mettere una cassa di legno robu-
sta sotto il motore.
HAU24360
Ruota anterioreHAUB1440
Per togliere la ruota anteriore
HWA10820
AVVERTENZA0
●Si consiglia di affidare la manu-
tenzione della ruota ad un con-
cessionario Yamaha.
●Supportare fermamente il mo-
tociclo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Perno della ruota anteriore
2. Bulloni della pinza freno
A. Bullone di fermo del perno della ruota
anteriore
B. Bullone di fermo del perno della ruota
anteriore
A
2
B
1
6-36
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Per la manutenzione della ruota
anteriore
1. Stabilizzare la parte posteriore
del motociclo con un cavalletto
per motociclo o, se questo non
fosse disponibile, mettendo un
cric sotto il telaio davanti alla ruo-
ta posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da
terra utilizzando un cavalletto per
motocicli.
Per la manutenzione della ruota
posteriore
Sollevare la ruota posteriore da terra
con un cavalletto per motociclo o, se
questo non fosse disponibile, metten-
do un cric sotto ciascun lato del telaio
davanti alla ruota posteriore, oppure
sotto ciascun lato del forcellone.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-36
Page 77 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-37
1. Allentare i bulloni di fermo perno
ruota anteriore, il perno ruota ed i
bulloni pinze freno.
2. Alzare la ruota anteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-36.
3. Togliere la pinza su ciascun lato
togliendo i bulloni.
HCA11050
ATTENZIONE:
Non frenare dopo aver tolto le pinze
dei freni, altrimenti le pastiglie si
chiuderebbero completamente.
4. Estrarre il perno ruota e poi toglie-
re la ruota.
HAUB1470
Per installare la ruota anteriore
1. Alzare la ruota tra gli steli forcella.
2. Inserire il perno ruota.
3. Installare le pinze installando i
bulloni.
NOTA:
Verificare che ci sia spazio sufficiente
tra le pastiglie freni prima di installare
le pinze sui dischi freni.
4. Abbassare la ruota anteriore in
modo che tocchi il terreno.
5. Stringere il perno ruota ed i bullo-
ni pinze freni alle coppie di ser-
raggio secondo specifica.
HCAB0060
ATTENZIONE:
Verificare che il disco freno destro
sia posizionato esattamente in
mezzo alle pastiglie freni per evita-
re eventuali resistenze. Picchiettare
il lato dello stelo forcella destro per
posizionare il disco correttamente.6. Stringere il bullone di fermo perno
ruota A e poi il bullone di fermo
perno ruota B alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
7. Serrare nuovamente il bullone di
fermo A alla coppia di serraggio
secondo specifica.
Coppie di serraggio:
Perno ruota:
60 Nm (6,0 m·kgf, 44 ft·lbf)
Bullone di fermo perno ruota
anteriore:
18 Nm (1,8 m·kgf, 13 ft·lbf)
Bullone pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kgf, 29 ft·lbf)
8. Azionare alcune volte il freno an-
teriore e poi, tenendo premuta la
leva freno, spingere con forza il
manubrio diverse volte per con-
trollare che la forcella funzioni
correttamente.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-37
Page 78 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-38
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Perno ruota
2. Bullone di regolazione della tensione catena
di trasmissione
3. Controdado
4. Pinza freno
1. Allentare il dado del perno ruota.
2. Alzare la ruota posteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-36.
3. Togliere il dado del perno ruota.
4. Allentare il controdado su ciascun
lato del forcellone.
5. Girare completamente i bulloni di
regolazione tensione della catena
in direzione (a) e spingere la ruo-
ta in avanti.
6. Togliere la catena di trasmissione
dalla corona.
4
3
1
2
a
NOTA:
●Se la catena di trasmissione è dif-
ficile da togliere, togliere prima il
perno ruota, e poi sollevare la ruo-
ta verso l'alto quanto basta per to-
gliere la catena di trasmissione
dalla corona.
●La catena di trasmissione non si
può disassemblare.
7. Supportando la staffa della pinza
freno, estrarre il perno della ruota
e poi togliere la ruota.
HCA11070
ATTENZIONE:
Non frenare dopo aver tolto la ruota
insieme al disco freno, altrimenti le
pastiglie si chiuderebbero comple-
tamente.
HAU25080
Ruota posterioreHAU25311
Per togliere la ruota posteriore
HWA10820
AVVERTENZA0
●Si consiglia di affidare la manu-
tenzione della ruota ad un con-
cessionario Yamaha.
●Supportare fermamente il mo-
tociclo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
1. Dado del perno ruota
2. Bullone di regolazione della tensione catena
di trasmissione
3. Controdado
4. Catena di trasmissione
3
4
1
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-38
Page 79 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-39
HAUB1450
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la ruota ed il supporto
pinza freno inserendo il perno
ruota dal lato destro.
NOTA:
●Verificare che la tacca nel suppor-
to pinza freno sia posizionata sul
fermo sul forcellone.
●Verificare che ci sia spazio suffi-
ciente tra le pastiglie freni prima
di installare la ruota.
2. Installare la catena di trasmissio-
ne sulla corona.
3. Installare il dado perno ruota e poi
abbassare la ruota posteriore in
modo che tocchi il terreno.
4. Regolare la tensione della cate-
na. (Vedere pagina 6-24.)
5. Azionare alcune volte il freno po-
steriore e poi stringere il dado
perno ruota alla coppia di serrag-
gio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
105 Nm (10,5 m·kgf, 75 ft·lbf)
HAU25870
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedi-
zione dalla fabbrica, si possono verifi-
care dei guasti durante il funzionamen-
to. Eventuali problemi nell'impianto di
alimentazione del carburante, di com-
pressione o di accensione, per esem-
pio, possono provocare difficoltà all'av-
viamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano
una guida rapida e facile per controlla-
re questi impianti vitali. Tuttavia, se il
vostro motociclo dovesse richiedere ri-
parazioni, vi consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecni-
ci esperti sono in possesso dell'attrez-
zatura, dell'esperienza e delle nozioni
necessarie per la corretta riparazione
del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Ya-
maha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare simili ai ricambi ori-
ginali Yamaha, ma spesso sono di qua-
lità inferiore, hanno una breve durata, e
possono causare riparazioni costose.
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-39
Page 80 of 96

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
HAU42130 Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHWA10840
AVVERTENZA0
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull'impianto del carburante
1. Carburante
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria
Controllare il livello
carburante nel serbatoio
carburante.
Azionare lo starter
elettrico.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Il carburante è
sufficiente.
C’è compressione.
Bagnata
Il motore gira
rapidamente.
Il carburante
manca.
Non c’è
compressione.
Asciutta
Il motore gira
lentamente.
Controllare la
compressione.
Controllare
l’accensione.
Asciugarla con un panno asciutto e
correggere la distanza tra gli elettrodi,
oppure sostituire la candela.
La batteria è in buono stato.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Controllare i collegamenti dei cavi
batteria e caricare la batteria, se
necessario.
Azionare lo starter elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore non parte.
Fare controllare il
mezzo da un
concessionario
Yamaha.
Aggiungere il
carburante.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
6-40
XT660Z 04-06 ITA 31-03-2008 14:59 Pagina 6-40