Page 9 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
• Rispettare sempre i limiti di ve-
locità e non viaggiare mai più
veloci di quanto lo consentano
le condizioni della strada e del
traffico.
• Segnalare sempre i cambi di
direzione e di corsia. Accertar-
si che gli altri utenti della strada
vi vedano.
●La posizione del pilota e del pas-
seggero è importante per il con-
trollo del mezzo.
• Durante la marcia, per mante-
nere il controllo del motociclo il
pilota deve tenere entrambe le
mani sul manubrio ed entrambi
i piedi sui poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi
sempre con entrambe le mani
al pilota, alla cinghia sella o alla
maniglia, se presente, e tenere
entrambi i piedi sui poggiapiedi
passeggero.
• Non trasportare mai un pas-
seggero se non è in grado di
posizionare fermamente en-
trambi i piedi sui poggiapiedi
passeggero.
●Non guidare mai sotto l'influsso di
alcool o droghe.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli inci-
denti di motocicli è dovuta a lesioni alla
testa. L'uso di un casco è il fattore più
importante nella prevenzione o nella ri-
duzione di lesioni alla testa.
●Utilizzare sempre un casco omo-
logato.
●Portare una visiera o occhiali. Il
vento sugli occhi non protetti po-
trebbe causare una riduzione del-
la visibilità e ritardare la percezio-
ne di un pericolo.
●L'utilizzo di un giubbotto, stivali
pesanti, pantaloni, guanti ecc. è
molto utile a prevenire o ridurre
abrasioni o lacerazioni.
●Non indossare mai abiti svolaz-
zanti, potrebbero infilarsi nelle le-
ve di comando, nei poggiapiedi o
nelle ruote e provocare lesioni o
incidenti.
●Non toccare mai il motore o l'impian-
to di scarico durante o dopo il funzio-
namento. Si surriscaldano e posso-
no provocare ustioni. Indossaresempre un vestiario protettivo che
copra le gambe, le caviglie ed i piedi.
●Anche i passeggeri devono rispet-
tare le precauzioni di cui sopra.
Modifiche
Le modifiche al motociclo non appro-
vate dalla Yamaha, o la rimozione di
parti originali, possono rendere insicu-
ro l'utilizzo del motociclo e provocare
lesioni gravi. Le modifiche possono
inoltre rendere illegale l'utilizzo del
motociclo.
Carico e accessori
L'aggiunta di accessori o di carichi al
motociclo può influire negativamente
sulla stabilità e l'uso, se cambia la di-
stribuzione dei pesi del motociclo. Per
evitare possibili incidenti, l'aggiunta di
carichi o accessori al motociclo va ef-
fettuata con estrema cautela. Prestare
la massima attenzione guidando un
motociclo a cui siano stati aggiunti cari-
chi o accessori. Di seguito forniamo al-
cune direttive generali in caso di carichi
o di aggiunta di accessori al motociclo:
1-2
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 9
Page 10 of 96

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Carico
Il peso totale del pilota, del passeggero,
degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico.getti, compresi carichi del genere
dei sacchi a pelo, sacchi per effetti
personali o tende, possono provo-
care instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Accessor
i
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l'utiliz-
zo su questo motociclo. Poiché la Ya-
maha non è in grado di provare tutti gli
altri accessori disponibili, siete perso-
nalmente responsabili della scelta, del-
l'installazione e dell'uso corretto di ac-
cessori non Yamaha. Usare estrema
cautela nella scelta e nell'installazione
di qualsiasi accessorio.
Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in
aggiunta a quelle descritte al capitolo
"Carico".
●Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromet-
tano le prestazioni del motociclo.
Prima di utilizzare gli accessori,
controllateli accuratamente per
accertarsi che essi non riducano
in nessuna maniera la distanza li-
bera da terra e la distanza minima
da terra nella marcia in curva, non
limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei
comandi, oppure oscurino le luci o
i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manu-
brio oppure nella zona della for-
cella possono creare instabilità
dovuta alla distribuzione non
uniforme dei pesi o a modifiche
dell'aerodinamica. Montando
accessori sul manubrio oppure
nella zona della forcella, tener
conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere co-
munque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità del motociclo
a causa degli effetti aerodina-
mici. Il vento potrebbe tentare
1-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10Carico massimo:
190 kg (419 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti,
tenere presente quanto segue:
●Tenere il peso del carico e degli ac-
cessori il più basso ed il più vicino
possibile al motociclo. Accertarsi di
distribuire il peso nel modo più
uniforme possibile su entrambi i la-
ti del motociclo, per ridurre al mini-
mo lo sbilanciamento o l'instabilità.
●I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accer-
tarsi che gli accessori ed il carico
siano ben fissati al motociclo, pri-
ma di avviarlo. Controllare frequen-
temente i supporti degli accessori
ed i dispositivi di fissaggio dei cari-
chi.
●Non attaccare al manubrio, alla for-
cella o al parafango anteriore og-
getti grandi o pesanti. Questi og-
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 10
Page 11 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
di sollevare il motociclo, oppure
il motociclo potrebbe divenire
instabile sotto l'azione di venti
trasversali. Questo genere di
accessori può provocare insta-
bilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di
veicoli di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita
la libertà di movimento del pilo-
ta e può compromettere la ca-
pacità di controllo del mezzo;
pertanto, accessori del genere
sono sconsigliati.
●L'aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se tali ac-
cessori superano la capacità del-
l'impianto elettrico del motociclo, si
potrebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare una pericolosa
perdita dell'illuminazione o della
potenza del motore.
Benzina e gas di scarico
●LA BENZINA È ALTAMENTE IN-
FIAMMABILE:• Al rifornimento, spegnere sem-
pre il motore.
• Durante il rifornimento, stare at-
tenti a non versare benzina sul
motore o sull'impianto di scarico.
• Non effettuare mai il rifornimen-
to fumando o in vicinanza di
fiamme libere.
●Non avviare mai il motore e farlo
funzionare per qualsiasi lasso di
tempo in ambienti chiusi. I gas di
scarico sono velenosi e possono
provocare la perdita della cono-
scenza e la morte in breve tempo.
Far funzionare il motociclo sem-
pre e soltanto in ambienti provvisti
di una adeguata ventilazione.
●Prima di lasciare incustodito il
motociclo, spegnere sempre il
motore e togliere la chiave dal
blocchetto accensione. Tener pre-
sente quanto segue quando si
parcheggia il motociclo:
• Il motore e l'impianto di scarico
possono essere molto caldi;
pertanto, parcheggiare il moto-
ciclo in un punto in cui non ci
sia pericolo che pedoni o bam-
bini tocchino questi punti caldi.• Non parcheggiare il motociclo su
pendenze o su terreno soffice,
altrimenti potrebbe ribaltarsi.
• Non parcheggiare il motociclo
accanto a possibili fonti di in-
cendio (per es. caldaie a kero-
sene, o vicino ad una fiamma li-
bera), altrimenti potrebbe
prendere fuoco.
●Quando si trasporta il motociclo in
un altro veicolo, accertarsi che
venga mantenuto diritto e che il
rubinetto benzina (i rubinetti) sia
girato su "ON" oppure "RES" (per
il tipo sotto vuoto)/"OFF" (per il ti-
po manuale). Se il motociclo fos-
se inclinato, la benzina potrebbe
fuoriuscire dal carburatore o dal
serbatoio carburante.
●In caso di ingestione di benzina,
inspirazione di grandi quantità di
vapori di benzina, o se la benzina
viene a contatto degli occhi, con-
tattare immediatamente un medi-
co. Se si versa benzina sulla pelle
o sugli abiti, lavare immediata-
mente con sapone ed acqua e
cambiare gli abiti.
1-4
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 11
Page 12 of 96
DESCRIZIONE
HAU10410
Vista da sinistra
1. Vite regolazione regime del minimo (pagina 6-15)
2. Kit attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
3. Elemento del filtro aria (pagina 6-14)
4. Scatola dei fusibili (pagina 6-31)
5. Serratura sella (pagina 3-14)6. Ghiera di regolazione della precarica molla dell’ammortizzatore
(pagina 3-16)
7. Pedale del cambio (pagina 3-10)
8. Tappo di scarico olio motore (carter) (pagina 6-10)
9. Tappo di scarico olio motore (serbatoio olio) (pagina 6-10)
2-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 12
Page 13 of 96
10. Maniglia del passeggero
11. Fusibile principale (pagina 6-31)
12. Batteria (pagina 6-30)
13. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-22)
14. Serbatoio del liquido refrigerante (pagina 6-12)15. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-22)
16. Bullone scarico liquido refrigerante (pagina 6-12)
17. Elemento del filtro olio motore (pagina 6-10)
18. Pedale del freno (pagina 3-11)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
DESCRIZIONE
HAU10420
Vista da destra
2-2
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 13
Page 14 of 96
DESCRIZIONE
HAU10430
Comandi e strumentazione
1. Leva della frizione (pagina 3-10)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-9)
3. Unità pannello strumenti multifunzione e spie di
segnalazione (pagina 3-3, 3-5)
4. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-9)5. Manopola dell’acceleratore (pagina 6-16)
6. Leva del freno anteriore (pagina 3-11)
7. Tappo di riempimento/astina olio motore (pagina 6-9)
8. Tappo del serbatoio carburante (pagina 3-11)
9. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
2-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 14
Page 15 of 96

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
3-1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU10973
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedi-
sce ai ladri la ricodifica delle chiavi
standard. Il sistema si compone delle
seguenti parti.
●una chiave di ricodifica (con calot-
ta rossa)
●due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere
i codici nuovi
●un transponder (installato nella
chiave di ricodifica)
●la centralina dell’immobilizzatore
●una ECU
●una spia del sistema immobilizza-
tore (Vedere pagina 3-3.)
La chiave con la calotta rossa viene
utilizzata per registrare i codici in cia-
scuna chiave standard. Dato che la ri-
codifica è un’operazione difficile, por-
tare il veicolo con tutte e tre le chiavi
da un concessionario Yamaha per far-
la eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va
usata soltanto per scrivere i codici nel-
le chiavi standard. Per la guida, usare
sempre una chiave standard.
HCA11821ATTENZIONE:
●NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE IMMEDIA-
TAMENTE IL CONCESSIONARIO
DI FIDUCIA! Se si smarrisce la
chiave di ricodifica, è impossibile
registrare dei codici nuovi nelle
chiavi standard. Si può continuare
ad utilizzare le chiavi standard per
accendere il veicolo, ma se occor-
re impostare nuovi codici (ossia,
se si fa una chiave standard nuova
o se si perdono tutte le chiavi), si
deve sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consi-
gliamo vivamente di utilizzare una
delle due chiavi standard e di con-
servare la chiave di ricodifica in unposto sicuro.
●Non immergere in acqua nessu-
na delle chiavi.
●Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
●Non mettere nessuna delle chia-
vi vicino a magneti (compresi,
ma non soltanto, i prodotti come
gli altoparlanti, ecc.).
●Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino
a nessuna chiave.
●Non appoggiare oggetti pesanti
su una delle chiavi.
●Non molare o modificare la for-
ma di nessuna delle chiavi.
●Non disassemblare la parte di
plastica di nessuna delle chiavi.
●Non mettere due chiavi di un si-
stema immobilizzatore sullo
stesso anello portachiavi.
●Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi im-
mobilizzatori lontane dalla chia-
ve di ricodifica di questo veicolo.
●Mantenere le chiavi di altri siste-
mi immobilizzatori lontane dal
blocchetto accensione, in quan-
to possono provocare interfe-
renze nei segnali.
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 3-1
Page 16 of 96

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
HAU10471
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo
L’interruttore di accensione/blocca-
sterzo comanda l’impianto di accen-
sione e l’impianto di illuminazione e
viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
NOTA:
Ricordarsi di utilizzare la chiave stan-
dard (corpo nero) per l’uso normale
del veicolo. Per ridurre al minimo il ri-
schio di perdere la chiave di scrittura
dei codici (corpo rosso), conservarla
in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU10550
ON
Tutti i circuiti elettrici vengono alimenta-
ti, la luce pannello strumenti, la luce del
fanalino posteriore e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il mo-
tore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTA:
I fari si accendono automaticamente al-
l'avvio del motore e restano accesi fino
a quando la chiave non viene girata su
"OFF", anche se il motore si arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare
la chiave.P
er bloccare lo sterzo
1. Premere
2. Ruotare
1. Girare il manubrio completamen-
te a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
XT660Z 01-03 ITA 13-03-2008 15:43 Pagina 3-2