Page 137 of 206

136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
È NECESSARIO SAPERE CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione ra-
pida è efficace per temperature esterne
comprese tra –20 °C e +50 °C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza. PROCEDURA DI GONFIAGGIO
Non azionare il compresso-
re per un tempo superiore a
20 minuti consecutivi. Pericolo di sur-
riscaldamento. Il kit di riparazione ra-
pida non è idoneo per una riparazio-
ne definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene gli-
cole etilenico. Contiene latti-
ce: può provocare una reazione aller-
gica. Nocivo per ingestione. Irritante
per gli occhi. Può provocare una sen-
sibilizzazione per inalazione e contat-
to. Evitare il contatto con gli occhi, con
la pelle e con gli indumenti. In caso di
contatto sciacquare subito abbon-
dantemente con acqua. In caso di in-
gestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta ac-
qua, consultare subito un medico. Te-
nere fuori dalla portata dei bambini. Il
prodotto non deve essere utilizzato da
soggetti asmatici. Non inalarne i va-
pori durante le operazioni di inseri-
mento e aspirazione. Se si manifesta-
no reazioni allergiche consultare subi-
to un medico. Conservare la bombo-
letta nell’apposito vano, lontano da
fonti di calore. Il liquido sigillante è
soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
Sostituire la bomboletta con-
tenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigil-
lante nell’ambiente. Smaltire confor-
memente a quanto previsto dalle nor-
mative nazionali e locali.
Indossare i guanti protettivi
forniti in dotazione al kit di
riparazione rapida pneumatici.
ATTENZIONE
❒Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimen-
to A-fig. 4ed avvitare la ghiera Bsul-
la valvola del pneumatico;
fig. 4F0M038Ab
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del ca-
nale tale da provocare perdita d’aria)
non è possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONE
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 136
Page 138 of 206

137
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒assicurarsi che l’interruttore D-fig. 5
del compressore sia in posizione 0
(spento), avviare il motore, inserire la
spina E-fig. 6nella presa di corrente
più vicina e azionare il compressore
portando l’interruttore D-fig. 5in po-
sizione I(acceso). Gonfiare il pneuma-
tico alla pressione prescritta nel para-
grafo “Pressione di gonfiaggio” del ca-
pitolo “Dati Tecnici”. Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della pres-
sione sul manometro F-fig. 5con il
compressore spento;
❒se entro 5 minuti non si raggiunge la
pressione di almeno 1,5 bar, disinne-
stare il compressore dalla valvola e dal-
la presa di corrente, quindi spostare
la vettura in avanti di circa 10 metri, per
distribuire il liquido sigillante all’interno
del pneumatico e ripetere l’operazione
di gonfiaggio;
❒se anche in questo caso, entro 5 minu-
ti dall’accensione del compressore, non
si raggiunge la pressione di almeno 1,8
bar, non riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggia-
to ed il kit di riparazione rapida non è
in grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth;
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” del capitolo
“Dati Tecnici”, ripartire subito;
fig. 5F0M0202m
fig. 6F0M0203m
fig. 7F0M039Ab
Applicare il bollino adesivo
in posizione ben visibile dal
conducente, per segnalare che il
pneumatico è stato trattato con il kit
di riparazione rapida. Guidare con
prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelera-
re e frenare in modo brusco.
ATTENZIONE
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti
fermarsi e ricontrollare la pressione del
pneumatico; ricordarsi di azionare
il freno a mano;
Se la pressione è scesa al di
sotto di 1,8 bar, non prose-
guire la marcia: il kit di riparazione
rapida Fix & Go automatic non può
garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ATTENZIONE
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 137
Page 139 of 206

138
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la cor-
retta pressione (con motore acceso e
freno a mano azionato) e riprendere la
marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta
prudenza, alla più vicina Rete Assisten-
ziale Abarth.
SOLO PER CONTROLLO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato an-
che per il solo ripristino della pressione.
Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo
direttamente alla valvola del pneumatico
fig. 8; in questo modo la bomboletta non
sarà collegata al compressore e non verrà
iniettato il liquido sigillante. PROCEDURA PER LA
SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere
come segue:
❒disinserire l’innesto A-fig. 9;
❒ruotare in senso antiorario la bombo-
letta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotar-
la in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto Ae
inserire il tubo trasparente Bnell’ap-
posito vano.
Occorre assolutamente co-
municare che il pneumatico
è stato riparato con il kit di ripara-
zione rapida. Consegnare il pieghe-
vole al personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
fig. 8F0M040Abfig. 9F0M0206m
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 138
Page 140 of 206

139
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo;
❒prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Abarth.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D-ELampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa. Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’in-
tensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada
stessa. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumi-
dito di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-
line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
fig. 10F0M0207m
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 139
Page 141 of 206
140
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo Potenza
Abbaglianti
Anabbaglianti
Posizioni anteriori
Luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizioni posteriori
Stop (luci di arresto)
3° stop (luce di arresto supplementare)
Luci retromarcia
Luci retronebbia
Luci targa
Plafoniera anteriore con trasparente basculante
Plafoniera anteriore con luci spot
Luce bagagliaio H4
H4
W5W
H3
PY21W
WY5W
P21W
R5W
P21/5W
–
P21W
P21W
W5W
C10W
C10W
W5W D
D
A
–
B
A
B
B
B
B
–
–
A
C
C
A55W
60W
5W
55W
21W
5W
21W
5W
5W
2,3W
21W
21W
5W
10W
10W
5W
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 140
Page 142 of 206

141
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
fig. 11
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci di posizione, anabbaglianti,
abbaglianti e di direzione.
La disposizione delle lampade del gruppo
ottico è la seguente:
Aluci di posizione
Bluci anabbaglianti/abbaglianti (biluce)
Cindicatori di direzione (frecce)LUCI POSIZIONE fig. 12
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il tappo in gomma A, inse-
rito a pressione, agendo nel senso in-
dicato dalla freccia;
❒premere in contrapposizione sulle alet-
te Bquindi sfilare il portalampada;
❒estrarre la lampada Ce sostituirla;
❒inserire nuovamente il portalampada
quindi rimontare il tappo Aassicuran-
dosi del corretto bloccaggio.
fig. 11F0M0178mfig. 12F0M0179m
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 141
Page 143 of 206

142
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
LUCI ANABBAGLIANTI/
ABBAGLIANTI fig. 13
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒rimuovere il tappo in gomma A, inse-
rito a pressione, agendo nel senso in-
dicato dalla freccia;
❒scollegare il connettore elettrico cen-
trale e sganciare la molletta fermalam-
pada;
❒estrarre la lampada Be sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada facendo
coincidere le sagome della parte me-
tallica con le scanalature ricavate sulla
parabola del faro;
❒riagganciare la molletta fermalampada
quindi ricollegare il connettore elettrico;
❒rimontare il tappo Aassicurandosi del
corretto bloccaggio.INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori fig. 14 - 15
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒sterzare la ruota destra/sinistra verso
l’esterno;
❒ruotare il dispositivo di bloccaggio A-
fig. 14come indicato dalla freccia, quin-
di utilizzare lo sportello di accesso B;
❒rimuovere il coperchio portalampada
C-fig. 15ruotando in senso antiorario;
❒estrarre la lampada Dspingendola leg-
germente e ruotandola in senso antio-
rario (bloccaggio a “baionetta”) quindi
sostituirla;
❒rimontare il coperchio/portalampada C
ruotando in senso orario assicurando-
si del corretto bloccaggio;
❒richiudere lo sportello B-fig. 14quin-
di ruotare il dispositivo di bloccaggio A.
fig. 13F0M0180mfig. 15F0M0181mfig. 14F0M0261m
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 142
Page 144 of 206

143
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Laterali fig. 16
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒agire sul trasparente Ain modo da
comprimere la molletta interna B, quin-
di sfilare il gruppo verso l’esterno;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada C, estrarre la lampada Din-
serita a pressione e sostituirla;
❒rimontare il portalampada Cnel tra-
sparente ruotandolo in senso orario;
❒rimontare il gruppo assicurandosi del-
lo scatto di bloccaggio della molletta in-
terna B.LUCI FENDINEBBIA
Per la sostituzione delle lampade luci fen-
dinebbia anteriori A-fig. 17occorre re-
carsi presso la Rete Assistenziale Abarth.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
fig. 18-19
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, stop e di
direzione.
La disposizione delle lampade del grup-
po ottico è la seguente:
Bindicatori di direzione (frecce)
Cluci di posizione
Dluci di posizione/stop (biluce).
fig. 16F0M0182m
fig. 18F0M0184m
fig. 17F0M041Ab
133-160 Abarth IT:133-160 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 143