
Controlli e rabbocchi periodici
194
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e 
seguire le avvertenze  ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori 
nel vano motore“ a pag. 186.
Apertura del serbatoio di compensazione del liquido di 
raffreddamento
– Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.
– Per evitare di scottarsi, coprire con un grosso e pesante straccio  il tappo del serbatoio di compensazione del circuito di raffredda-
mento e svitarlo con cautela ⇒ .
Controllo del livello del liquido di raffreddamento
– Guardare dentro il serbatoio per verificare il livello del liquido.
– Se il livello si trova al di sotto del segno “MIN“ significa che si  deve aggiungere dell'altro liquido.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Aggiungere solo liquido di raffreddamento  nuovo.
– Aver cura di riempire il serbatoio senza superare la scritta “MAX“.
Chiusura del serbatoio di compensazione del liquido di 
raffreddamento
– Avvitare il tappo e stringerlo  con forza.La posizione del serbatoio del liquido  di raffreddamento si può vedere nel 
disegno corrispondente, nel vano motore  ⇒pag. 244.
Il liquido di raffreddamento usato per il rabbocco deve avere determinate 
caratteristiche  ⇒pag. 193. Qualora non si avesse a disposizione l' additivo 
G 12+, non si deve fare ricorso a nessun altro tipo di additivo. In questo caso  effettuare il rabbocco provvisoriamente solo con acqua e ripristinare il 
rapporto di miscelazione corretto non appena sarà disponibile l'additivo 
previsto ⇒
pag. 193.
Per il rabbocco utilizzare solo del liquido di raffreddamento  nuovo.
Aggiungere liquido fino a raggiungere  il segno “MAX“. Il liquido eventual-
mente in eccesso viene comunque espul so dall'impianto di raffreddamento 
non appena si verifica un aumento di temperatura.
L' additivo G 12+ di color lilla può essere mes colato con il G 12, di color rosso 
oppure con il G 11.
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta 
prudenza.•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere 
le relative avvertenze  ⇒pag. 186.
•
Quando il motore è caldo l'impianto di raffreddamento si trova sotto 
pressione! Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del 
liquido di raffreddamento fintanto che il motore è ancora caldo. In caso 
contrario sussiste il pericolo di ustioni!Importante!
•
Se il liquido di raffreddamento che si trova nel serbatoio di compensa-
zione è di colore marrone, significa che il G 12 è stato mescolato ad un altro 
prodotto refrigerante. In tal caso far sostituire subito il liquido per evitare 
danni al motore.
•
In caso di perdite ingenti di liquido  di raffreddamento, il circuito deve 
essere riempito solo a motore  freddo. In questo modo si evitano danni al 
motore. Una grossa perdita di liquido di raffreddamento è causata presumi-
bilmente da problemi di tenuta. Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata e fare controllare il sistema di raffreddamento. Si rischia altrimenti di 
danneggiare il motore!
COR_ITA_0707  Seite 194  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici
198
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La diminuzione di viscosità di un 
liquido troppo vecchio può compromettere l'efficacia dei freni.•
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei 
freni, si devono leggere e seguire le avvertenze  ⇒pag. 186.
•
Conservare il liquido freni esclusivamente nel recipiente originale ben 
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!
•
Eseguire il cambio del liquido freni in base alle previsioni riportate sul 
Programma di Manutenzione. Se il liquido è troppo vecchio può causare, in 
caso di forti sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle nell'impianto dei 
freni. In questo modo si riduce l'efficacia della frenata e di conseguenza 
anche la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di incidente.Importante!
Il liquido dei freni è aggressivo contro la  vernice del veicolo. Eliminarlo subito 
quando ne viene a contatto.
Per il rispetto dell’ambiente
Il liquido dei freni deve essere recuperato e smaltito a norma di legge.
Batteria del veicoloAvvertenze relative all'uso della batteria
ATTENZIONE!
Quando si effettuano lavori alla batteria o all'impianto elettrico sussiste il 
pericolo di lesioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.•
Proteggere gli occhi! Evitare che dell'acido o delle particelle contenenti 
piombo entrino in contatto con gli occhi, con la pelle o con gli indumenti.
•
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare guanti e 
occhiali protettivi. Non inclinare la ba tteria perché l'acido potrebbe goccio-
lare dai fori che permettono la fuoriuscita dei gas prodotti nella batteria. 
Lavare subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da eventuali spruzzi di 
acido, usando abbondante acqua pulita . Dopodiché consultare immediata-
mente un medico. Neutralizzare immediatamente gli spruzzi di acido sulla 
pelle o sugli indumenti con acqua saponata e risciacquare abbondante-
mente. Se è stato ingerito dell'acido chiamare immediatamente un medico.
•
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e il fumo. 
Evitare la formazione di scintille quando si maneggiano i cavi e gli appa-
Proteggere gli occhi!
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare 
guanti e occhiali protettivi!
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata 
e il fumo!
Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di 
gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al 
relativo acido.
COR_ITA_0707  Seite 198  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
recchi elettrici o in caso di scariche
 elettrostatiche. Non mettere mai in 
cortocircuito i poli della batteria. Pericolo di lesioni per via di scintille 
cariche d'energia.
•
Quando la batteria è sotto carica si forma una miscela di gas altamente 
esplosiva. Ricaricare la batteria solo in locali ben aerati.
•
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al relativo acido.
•
Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro all'impianto elettrico, arrestare 
il motore, spegnere il quadro e tutti gli  utilizzatori elettrici. Staccare il cavo 
negativo dalla batteria. Quando si cambia una lampadina è tuttavia suffi-
ciente prima spegnerla.
•
Prima di scollegare la batteria disattivare l'impianto di allarme anti-
furto, aprendo le serrature del veicolo!  In caso contrario scatta l'allarme.
•
Quando si stacca la batteria dalla rete di bordo, si deve scollegare prima 
il cavo negativo e poi quello positivo.
•
Prima di ricollegare la batteria si devono spegnere tutti gli utilizzatori 
elettrici. Riallacciare prima il cavo  positivo e poi quello negativo. Atten-
zione a non scambiare i cavi tra di loro perché c'è il rischio che prendano 
fuoco!
•
Non mettere mai sotto carica una batteria congelata o scongelata. Peri-
colo di esplosione e di lesioni! Una volta congelata, una batteria non può 
più essere riutilizzata. Una batteria scarica può gelarsi già ad una tempera-
tura di circa 0
°C.
•
Assicurarsi che il tubo di uscita dei gas sia sempre ben fissato alla 
batteria.
•
Non usare batterie danneggiate. Pericolo di esplosione! Sostituire 
subito le batterie danneggiate.Importante!
•
Non staccare mai la batteria con il qu adro o il motore acceso perché si 
possono danneggiare dei componenti elettronici o l'impianto elettrico.
•
Non esporre la batteria per lungo tempo alla luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi  dei raggi ultravioletti.
•
Se il veicolo non verrà usato per un lungo periodo durante l'inverno, è 
consigliabile proteggere la batteria dal gelo, onde evitare che “si congeli“, 
diventando poi inservibile.
Controllo del livello dell'elettrolito della batteria
Il livello dell'acido deve essere controllato periodicamente, 
specialmente quando si percorrono molti chilometri o 
quando il veicolo circola in paesi dal clima caldo oppure 
quando la batteria è stata utilizzata già da diversi anni.– Aprire il cofano del vano motore e sollevare la calotta della  batteria  ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano 
motore“ a pag. 186 ⇒  in “Avvertenze relative all'uso della 
batteria“ a pag. 198.
– Verificare il colore della finestrella circolare situata sul lato supe- riore della batteria.
– Eliminare le bollicine d'aria presenti eventualmente nella fine- strella, battendovi prudentemente con le dita.Per conoscere la posizione della batteria si veda la figura relativa nel vano 
motore  ⇒pag. 244.
La finestrella circolare (“occhio magico“) posta sul lato superiore della 
batteria cambia colore in rapporto al livello di carica o al livello dell'elettrolito 
della batteria.
Se l'occhio magico è  incolore o giallo significa che il livello dell'elettrolita 
nella batteria è troppo basso. Far co ntrollare la batteria in officina.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 199  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici
200I colori verde e nero hanno rilevanza  ai fini della diagnosi della batteria.Ricarica o sostituzione della batteria 
La batteria non richiede manutenzione ma viene cionono-
stante controllata regolarmente nell'ambito dei regolari 
interventi di manutenzione. Per eseguire dei lavori alla 
batteria del veicolo occorrono specifiche conoscenze 
tecniche.Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e lo si lascia per lunghi periodi 
inutilizzato, è consigliabile far controllare la batteria da un'officina specializ-
zata anche fra una scadenza di manutenzione e un'altra.
Se si hanno dei problemi di avviament o perché la batteria non è sufficiente-
mente carica, l'anomalia può anche essere  dovuta ad un imperfetto funziona-
mento della batteria stessa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un 
centro Service per verificare lo stato della batteria ed effettuare l'eventuale 
ricarica o sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effettuata da un'officina specializzata, 
perché l'avanzato livello tecnologico, che caratterizza questo tipo di batteria, 
esige l'impiego di un limitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata concepita espressamente per il tipo 
di alloggiamento previsto ed è dotata di speciali dispositivi di sicurezza.
Le batterie originali SEAT soddisfano i requisiti di manutenzione, prestazione 
e sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente un tipo di batteria che non 
richieda manutenzione, che sia resistente ai cicli di scarica e conforme alle 
norme T 825 06 e VW 7 50 73. Tale norm a non deve essere antecedente 
all'agosto 2001.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro alle batterie occorre leggere ed 
osservare le avvertenze  ⇒ in “Avvertenze relative all'uso della 
batteria“ a pag. 198.Per il rispetto dell’ambiente
Le batterie contengono sostanze tossiche, come per esempio l'acido solfo-
rico e il piombo. Per questo devono essere smaltite in conformità alle norme 
vigenti in materia e non essere assolutamente gettate fra i rifiuti domestici.RuoteOsservazioni generaliAccorgimenti per evitare danni
– Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo con la massima  cautela e possibilmente con le ruote perpendicolari rispetto 
all'ostacolo.
– Evitare che i pneumatici vengano a contatto con olio, grasso e  carburante.
– Controllare di tanto in tanto che i pneumatici non siano danneg- giati (fori, tagli, crepe o protuberanze). Estrarre eventuali corpi 
estranei dal battistrada.
COR_ITA_0707  Seite 200  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Per fare da sé219
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
22
Abbagliante sinistro 10
23 Luce targa/spia luce di posizione 5
24 Tergilunotto 10
25 Iniettori (benzina) 10
26 Interruttore luce del freno/ESP (Sensore dei giri) 10
27 Quadro strumenti/Diagnosi 5
28 Centralina: luce cassetto portaogge tti, luce bagagliaio, luce interna 10
29 Climatronic 5
30 Alimentazione centralina chiusura centralizzata 5
31 Alzacristalli anteriore sinistro 25
32 Libero
33 Clacson autoalimentato 15
34 Centralina motore 15
35 Tettuccio apribile 20
36 Motore elettroventola riscaldamento/aerazione 25
37 Pompa impianto lavafari 20
38 Fendinebbia/retronebbia 15
39 Unità comando motore (benzina) 15
40 Unità comando motore diesel + Pompa carburante SDI 30
41 Indicatore livello carburante 15
42 Trasformatore acceso + Unità comando motore T70 15
43 Anabbagliante destro 15
44 Alzacristalli posteriore sinistro 25
45 Alzacristalli anteriore destro 25
Numero
Utilizzatore elettrico Ampere
COR_ITA_0707  Seite 219  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Per fare da sé223
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Fari allo xeno
7)
Anabbaglianti 12V/35W (D1S) 
8)
abbaglianti 12V/55W (H7)
indicatori di direzione 12V/PY21W
posizione 12V/W5W
Faro fendinebbia*
Faro fendinebbia 12V/55W (H3)
Luce targa
Luce targa - C5W
Importante!
•
Le lampade alogene (H3, H7, H4...) sono sotto pressione e possono 
esplodere durante la sostituzione.
•
Portare guanti e occhiali di protezione quando si cambia una lampada 
alogena.Avvertenza
•
A causa della difficoltà d'accesso di  alcune lampadine, la sostituzione 
dovrebbe essere fatta in un Servizio Tecnico. Tuttavia si descrive in seguito 
come eseguire la sostituzione, ad eccezione dei fari allo xeno*.
Lampade del faro principale
Anabbaglianti
Abbaglianti
7)In questo tipo di fari, la sostituzione delle lampadine deve eseguirla il Servizio Tecni-
co, in quanto occorre smontare elementi molto complessi del veicolo e deve azzerarsi
il sistema di regolazione automatico incorporato.8)Le lampade a scarica di xeno hanno un flusso luminico 2,5 volte superiore ed una vita
5 volte superiore alle lampadine alogene, ciò significa che se non esistono guasti
anormali, non occorre sostituirle nell'arco di tutta la vita del veicolo.
Fig. 140  Lampade del 
faro principaleFig. 141  Lampade del 
faro principale
AAAB
COR_ITA_0707  Seite 223  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Per fare da sé
234
4.  Collegare l'altra estremità del cavo nero   al monoblocco del motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento 
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non 
nelle immediate vicinanze della batteria  ⇒.
5.  Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei  componenti rotanti che si trovan o all'interno del vano motore.
Avviamento
6.  Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al  minimo.
7.  Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
8.  Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono  accesi).
9.  Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza  si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano 
prevenire eventuali picchi di tensione.
10. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso  rispetto a quello descritto precedentemente.Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti 
metalliche.
Se il motore non si avvia, interromper e il tentativo di accensione dopo 10 
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei 
lavori nel vano motore ⇒ pag. 186, “Lavori nel vano motore“.
•
La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e 
all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica: 
pericolo di esplosione!
•
Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è 
congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto 
pericolosa perché potrebbe causare lesioni per la fuoriuscita dell'acido. Se 
una batteria si è congelata va sostituita.
•
Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non 
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
•
Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.
•
Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della 
batteria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•
Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai 
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.
•
Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al 
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del 
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
•
Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
•
Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo 
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
AX
COR_ITA_0707  Seite 234  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Indicazioni generali
240Dati del veicolo
I dati più importanti sono indicati sulla targhetta del tipo e su 
quella dei dati vettura.I veicoli destinati all'esportazione in alcuni determinati paesi non sono dotati 
di tale targhetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul longherone sinistro all'interno del 
vano motore.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere 
dall'esterno attraverso una striscia trasparente situata sulla parte inferiore 
oscura del parabrezza. Tale striscia si trova sul lato sinistro del veicolo, nella 
zona inferiore del parabrezza. Si trova  anche sul lato destro dell'interno del 
vano motore. Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato sulla cavità della ruota di scorta 
all'interno del vano bagagli.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati ⇒
fig. 160:
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma service. Numero interno di produzione
numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Numero di identificazione del tipo
Indicazione del tipo / potenza del motore
Sigle di motore e cambio
Codice vernice / codice di identificazione dell'allestimento interno
Codice di identificazione equipaggiamenti optional
Valori dei consumi.
Valori delle emissioni di CO
2.
I dati dal 2 al 9 compaiono anche nel Programma Service.
Valori di consumi e CO
2
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO
2 (g/km) urbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) extraurbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) misto.
Fig. 160  Targhetta dati 
vettura nel bagagliaio
A1A2A3A4A5A6A7A8A9AAABAC
COR_ITA_0707  Seite 240  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13