
Guida135
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
quando si procede sulla neve alta o su un terreno particolarmente molle,
•
quando si tenta di liberare il veicolo impantanato andando più volte
avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l'ESP premendo di nuovo il tasto relativo.
Disattivando l'ESP si disattivano simultaneamente anche il TCS e l'EDS, che
si rimettono in funzione solo nel momento in cui si riattiva l'ESP.
Casi di accensione o lampeggio della spia integrata nel tasto
•
Si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro (a controllo
del funzionamento).
•
Quando il veicolo è in movimento, la spia lampeggia nel caso di un inter-
vento attivo dell'ESP.
•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP.
•
Si accende quando l'ESP è disattivato.
ATTENZIONE!
•
L'ESP, pur essendo molto utile, non è certo in grado di garantire al
veicolo prestazioni superiori ai limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo stradale è liscio e
bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L 'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
•
Osservare le avvertenze di sicurezza relative all'ESP ⇒pag. 151,
“Tecnologia intelligente“.
Blocchetto d'avviamentoPosizioni della chiave d'accensioneAccensione disinserita, bloccasterzo
In questa posizione ⇒fig. 96 sia il motore che il quadro sono spenti e si può
inserire il bloccasterzo.
Per inserire il bloccasterzo si deve ruotare leggermente il volante, facendo sì
che si blocchi con uno scatto; la chiave di accensione deve essere sfilata. Si
consiglia di inserire sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo.
In questo modo si rende la vita più difficile ai ladri ⇒.
Inserire l'accensione o l'impianto di preincandescenza
Girare la chiave portandola in questa posizione; lasciare la chiave. Se non è
possibile girare la chiave di accensione, o gira con molta difficoltà, dalla posi-
zione alla posizione , girare il volante da un lato e dall'altro per sbloc-
carlo.
Fig. 96 Posizioni della
chiave di accensione
A0
A1
A0
A1
COR_ITA_0707 Seite 135 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Guida137
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Non appena il motore si accende, lasciare la chiave: il motorino
d'avviamento non deve continuare a girare.Se il motore è molto caldo può essere necessario accelerare leggermente
dopo l'avviamento.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 seco ndi, interrompere l'operazione e ripro-
vare dopo circa mezzo minuto. Se anche al secondo tentativo il motore non si
avvia, può darsi che si sia bruciato il fusibile della pompa del carburante
⇒ pag. 216, “Fusibili“.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo , per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso contrari
o, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all'avviamento a trai no o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi de lla batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒pag. 233, “Avviamento d'emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fe rmo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Motori diesel: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una chiave originale
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione di avviamento.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒pag. 135, fig. 96 . La
spia
si accenderà nel caso di preincandescenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave nella posizione , senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il motorino d'avviamento non deve continuare a girare.
A1
A2
COR_ITA_0707 Seite 137 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Guida
138Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere ⇒pag. 233.
Impianto di preincandescenza dei motori diesel
Durante la preincandescenza non devono essere inseriti utilizzatori che
assorbano molta corrente per non sc aricare inutilmente la batteria.
Avviare il motore subito dopo che si è spenta la spia di preincandescenza
⇒ pag. 67.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è ri masto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento l'avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito (fino a un minuto). Ci ò dipende dal fatto che il sistema di
alimentazione deve prima espellere l'aria che si trova al suo interno.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodor e, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodit o il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.
Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo , per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si rico rre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contra rio, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒ pag. 233, “Avviamento d'emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Spegnimento del motore– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ pag. 135, fig. 96 .Nei 10 minuti successivi allo spegniment o del motore il ventilatore può conti-
nuare a funzionare, anche se il quadro strumenti è spento. È anche possibile
che si riaccenda dopo un po' di tempo se la temperatura del liquido di raffred-
damento sale per l'accumulo di calore sotto il vano motore o se, con il motore
caldo, la temperatura nel vano motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
A0
COR_ITA_0707 Seite 138 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Guida139
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.
•
Il servofreno funziona infatti so ltanto a motore acceso. Quando il
motore è spento, sul pedale del freno è necessario esercitare una pressione
molto maggiore rispetto al normale. Dal momento che a quel punto non si
può più frenare con l'efficacia consueta, ci si espone a un rischio più
elevato di causare un incidente e di subire gravi lesioni.
•
Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.
Cambio meccanicolstruzioni per l'uso del cambio meccanicoInserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pedale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).Determinati modelli possono prevedere un cambio manuale a 6 velocità il cui
schema viene rappresentato sulla leva del cambio.
Fig. 97 Console centrale:
schema delle marce nel
cambio meccanico a 5
rapporti
COR_ITA_0707 Seite 139 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Tecnologia intelligente153
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ossia quando si vuole che le ruote giri
no a vuoto, è necessario disinserirlo;
ad esempio
•
Con ruota di scorta a ingombro ridotto.
•
Con catene da neve.
•
Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
•
Quando si deve liberare il veicolo impantanato “muoverlo avanti e
indietro.“
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate consigliamo di rein-
serire il TCS.
ATTENZIONE!
•
Il TCS comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in consid erazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza garan-
tito dal TCS non deve indurre tuttavia ad essere meno prudenti.Importante!
•
Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza potrebbero infatti causare una riduzione della potenza del
motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS e del
TCS.
Sistema di controllo elettronico della stabilità
(ESP)*Informazioni generali
Il sistema ESP accresce la stabilità di marcia.Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di sbandate.
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende i sistemi
ABS, EDS e TCS
Sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*
L'ESP riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole ruote.
Sulla base dell'angolo di sterzata e de lla velocità del veicolo viene determi-
nata la direzione desiderata dal conducente e confrontata con il comporta-
mento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti tra l'una e l'altro, per
esempio al principio di una sbandata del veicolo, l'ESP frena automatica-
mente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di sovrasterzata del
veicolo (derapata del retrotreno), il sistema agisce sulla ruota anteriore
esterna rispetto alla curva.
ATTENZIONE!
•
L'ESP comunque non è in grado di oltrepassare i limiti imposti dalle
leggi fisiche. Ciò va tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo
stradale è liscio e bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
COR_ITA_0707 Seite 153 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Tecnologia intelligente
154
Importante!•
Per garantire il perfetto funzionamento dell'ESP occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze nella
circonferenza potrebbero infatti caus are una riduzione della potenza del
motore.
•
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell'ABS, dell'EDS,
dell'ESP e del TCS.Avvertenza
Per scollegare l'ESP mediante interruttore ⇒pag. 134.Sistema antibloccaggio ruote (ABS)Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote motrici in caso
di frenata ⇒pag. 152.Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)*
Il bloccaggio elettronico del diff erenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il movimento
iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il superamento di tratti in salita; in
situazioni particolarmente avverse rende possibili queste operazioni altri-
menti non es eguibili.
L'EDS controlla il numero di giri de lle ruote motrici per mezzo dei sensori
dell'ABS (in caso di guasto all'EDS si illumina la spia dell'ABS) ⇒ pag. 69.Un'eventuale differenza di circa 100 giri
/min. nel numero di giri delle ruote
motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo stradale, viene compensata
fino ad una velocità di 80 km/h mediante il frenaggio della ruota che gira a
vuoto e la conseguente trasmissione della forza all'altra ruota motrice attra-
verso il differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si disattiva
automaticamente quando la sollecitazion e è particolarmente forte. A questo
punto il veicolo funziona normalmente, con le stesse caratteristiche di un
veicolo privo di EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è raffreddato.
ATTENZIONE!
•
Su fondo stradale sdrucciolevole, per esempio su ghiaccio e neve, si
deve accelerare con cautela. Le ruote motrici infatti, nonostante la
presenza del dispositivo EDS, potre bbero girare a vuoto, compromettendo
così la sicurezza di marcia.
•
La guida deve essere sempre adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale e alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza fornito
dall'EDS non deve indurre ad essere meno prudenti.Importante!
Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all'impianto
frenante, al telaio o l'uso di un'alt ra combinazione di ruote/pneumatici)
possono influenzare il funzionamento dell'EDS ⇒pag. 177.Regolazione antislittamento delle ruote motrici TCSLa regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici girino a vuoto
durante l'acce lerazione ⇒ pag. 152.
COR_ITA_0707 Seite 154 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Guida economica ed ecologica157
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
del tutto regolare, ridurre
immediatamente la velocità e far controllare al più
presto il veicolo in officina. Di norm a queste anomalie vengono segnalate
dall'accensione della spia dei gas di scarico ⇒pag. 64. In questo caso il
carburante incombusto potrebbe penetrar e nell'impianto dei gas di scarico,
per poi essere espulso nell'atmosfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe subire
dei danni a causa del surriscaldamento.
ATTENZIONE!
Il catalizzatore dei gas di scarico raggiunge temperature molto elevate!
Pericolo di incendio!•
Parcheggiare il veicolo in modo che il catalizzatore non entri in contatto
con erba secca o con altri materiali facilmente infiammabili.
•
Non applicare mai ulteriori prodotti di protezione del sottoscocca o
anticorrosivi sui catalizzatori, sui tubi di scarico o sugli scudi termici.
Queste sostanze potrebbero prendere fuoco durante la marcia.Importante!
Non consumare completamente il carburante contenuto nel serbatoio perché
l'irregolarità dell'aliment azione può dar luogo a mancate accensioni. Il carbu-
rante incombusto così accumulatosi entr a nell'impianto di scarico surriscal-
dando e danneggiando il catalizzatore.
Per il rispetto dell’ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di scarico funziona perfetta-
mente, in determinate circostanze si può avvertire un odore sulfureo prove-
niente dallo scarico. Ciò dipende dalla percentuale di zolfo contenuta nel
carburante. In questo caso consigliamo di provare un carburante di un'altra
marca.
Filtro antiparticolato per motori diesel*
Il filtro antiparticolato per motori diesel elimina le particelle
di fuliggine generate durante la combustione del gasolio.Il filtro antiparticolato per motori diesel filtra praticamente tutte le particelle
di fuliggine presenti nell'impianto di scarico. Durante la guida normale, il
filtro si pulisce da sè. Se non è possibile che il filtro si pulisca da solo (ad es.
perché vengono continuamente eseguiti dei tragitti brevi), il filtro viene
ostruito dalla fuliggine e s'accende la spia
del filtro antiparticolato per
motori Diesel. Vedere testo Spie Luminose.
ATTENZIONE!
•
Siccome nel filtro antiparticolato per motori diesel si raggiungono altis-
sime temperature, diventa indispensabile parcheggiare il veicolo in
maniera che il filtro antiparticolato non entri in contatto con materiali alta-
mente infiammabili che eventualmente si trovino sotto il veicolo. Pericolo
di incendio!Importante!
I veicoli che montano il filtro antiparticolato per motori diesel non possono
fare rifornimento di carburante biod iesel (RME), in quanto l'impianto
potrebbe danneggiarsi.Viaggi all'esteroAvvertenzeIstruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:
COR_ITA_0707 Seite 157 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Guida economica ed ecologica
164comunque si è costretti a viaggiare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabilità del treno. In condizioni stra-
dali e atmosferiche sfavorevoli (specialmente se c'è vento forte) è opportuno
quindi non arrivare a viaggiare alla velocità massima consentita per legge.
Ciò vale specialmente per i tratti particolarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non appena si avverte il benché minimo
sbandamento del rimorchio. Non tentare asso lutamente di “stirare“ il treno
accelerando.
Frenare tempestivamente! Se il rimorchio ha freni ad inerzia, frenare prima in
modo lieve e poi con decisione. Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al
bloccaggio delle ruote del rimorchio. Prima di affrontare una discesa, scalare
di marcia, in modo da sfruttare la forza frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga con una marcia bassa, e quindi
ad un regime di giri molto elevato, oc corre tenere d'occhio l'indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 55.
Controllo elettronico della stabilità*
Quando si traina un rimorchio l' ESP* deve essere sempre in funzione. Il
sistema ESP*, infatti, aiuta a stabilizzare il rimorchio se questo, in situazioni
critiche, tendesse a sbandare o a beccheggiare.
Risparmio e rispetto dell'ambienteInformazioni generaliIl consumo di carburante, l'inquinamen to dell'ambiente e l'usura di motore,
freni e pneumatici, dipende in particolare dal proprio stile di guida. Il
consumo di carburante può essere ridotto dal 10 al 15% guidando con anti-
cipo e risparmiando nella guida. In seguito diamo alcuni consigli per rispet-
tare l'ambiente e per risparmiare.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Se si guida cercando di
prevedere le situazioni critiche, si frena meno, e di conseguenza si accelera
meno. Se possibile, lasciare il veicolo con una marcia inserita, ad esempio,
se davanti il semaforo è rosso.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si consuma inutilmente carburante.
Cambio meccanico: Cambiare dalla prima alla seconda non appena possibile.
Si consiglia, se possibile, di passare a una marcia superiore non appena si
raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare moderatamente ed evitare la posizione “kick-
down“ (forte accelerazione).
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
per il proprio veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione
di sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzio-
nale. Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo
di carburante.
COR_ITA_0707 Seite 164 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13