
Cura e pulizia del veicolo167
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cura e pulizia del veicoloInformazioni generaliLa cura e i lavaggi periodici fanno sì che il valore del veicolo 
si mantenga più a lungo nel tempo.Cura periodica
Una cura regolare ed appropriata contribuisce a mantenere più a lungo il 
valore del veicolo. Essa può costituire  uno dei presupposti per far valere i 
diritti di garanzia in caso di eventuali danni da corrosione e di difetti alla 
vernice.
La migliore protezione contro gli inf lussi nocivi dell'ambiente è data dai 
lavaggi  frequenti  e dal trattamento protettivo. Quanto più a lungo rimangono 
sulla vernice escrementi di uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri stra-
dali ed industriali, macchie di catrame, particelle di fuliggine, sali antigelo ed 
altri depositi nocivi, tanto più dannosa  sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio dai raggi solari, ne intensificano l'azione corrosiva.
Dopo il periodo invernale, durante il  quale generalmente viene sparso sale 
antigelo sulle strade, si dovrebbe lavare a fondo la  parte inferiore del veicolo.
Prodotti per la cura del veicolo
I necessari prodotti per la cura sono disponibili presso i centri Service. 
Conservare l'inserto accluso alla confezione finché i prodotti non saranno 
stati consumati completamente.
ATTENZIONE!
•
I prodotti protettivi per i veicoli possono essere tossici. Per questo si 
devono conservare esclusivamente nel recipiente originale ben chiuso. 
Tenerli lontano dalla portata dei bambini.  In caso contrario sussiste il peri-
colo di intossicazione.
•
Prima di usare tali prodotti è consigliabile leggere e rispettare le indi-
cazioni e le avvertenze sulla confezione. Un uso improprio dei prodotti di 
cura può essere nocivo alla salute o causare dei danni al veicolo. L'uso di 
prodotti che possono produrre vapori no civi deve avvenire in luoghi aerati.
•
Non usare mai carburante, trementina (acquaragia), olio motore, 
acetone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e altamente 
infiammabili. Sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
•
Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti per la cura è consigliabile 
spegnere il motore, tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di accen-
sione.Importante!
Non cercare assolutamente di togliere lo sporco, il fango o la polvere quando 
la superficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure un panno o una 
spugna asciutti poiché si potrebbe  danneggiare la vernice o i vetri del 
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fango o la polvere con abbondante 
acqua.
Per il rispetto dell’ambiente
•
Per la cura del veicolo acquistare preferibilmente prodotti ecologici.
•
I residui di prodotti per la cura del veicolo non vanno gettati fra i rifiuti 
domestici. Attenersi alle indica zioni riportate sulla confezione.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 167  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cura e pulizia del veicolo
168Cura delle parti esterne del veicoloAutolavaggioLa vernice del veicolo è abbastanza resi stente da consentire, generalmente 
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra parte però l'azione 
aggressiva sulla vernice dipende in larga misura dalle caratteristiche 
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle sue spazzole, dal sistema di filtra-
zione dell'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodotti usati per il lavaggio 
e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre prendere particolari precauzioni 
oltre a quelle usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali applicati esternamente, come 
spoiler, portapacchi sul tetto, antenn a per ricetrasmittente, consigliamo di 
consultare il responsabile dell'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l' effetto frenante può essere ritardato a causa 
dell'umidità depositatasi sulle pastiglie e sui dischi dei freni o dal ghiaccio 
che li ricopre in inverno. Bisognerà fren are diverse volte fino a quando i freni 
“sono asciutti“.
ATTENZIONE!
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni ha 
conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Importante!
Prima di introdurre il veicolo in un  tunnel di autolavaggio, non avvitare 
l'antenna se si trova piegata dato che potrebbe danneggiarsi.
Lavaggio a manoLavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per togliere la sporcizia e  risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida, con un guanto-spugna  o con una spazzola a pressione moderata, procedendo dall'alto 
verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con molta acqua la spugna  o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quando lo sporco è partico- larmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di ingresso delle porte e  simili, servendosi di un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cautela con una pelle di  daino.
–Alle  basse temperature  bisogna pulire con un panno le guarni-
zioni in gomma e le loro superfici di contatto per evitare che il 
gelo le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma con uno spray al 
silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il  veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni 
“sono asciutti“  ⇒pag. 155, “Effetto frenante e spazio di 
frenata“.
COR_ITA_0707  Seite 168  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Accessori, ricambi e modifiche177
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Accessori, ricambi e modificheAccessori e ricambiPrima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi 
presso un centro Service SEAT.Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche 
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service 
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su accessori 
e ricambi riguardanti funzionalità, aspet ti legislativi e raccomandazioni della 
Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente  Accessori Omologati SEAT 
® e Ricambi 
Omologati SEAT
®. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità del prodotto sono 
state testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente 
anche ad effettuare il montaggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di 
valutare o garantire l'affidabilità, la  sicurezza e l'idoneità di prodotti non 
approvati dalla SEAT  eventualmente utilizzati, ne ppure nei casi in cui sia 
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti 
tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da 
parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento , aventi influenza diretta sul 
controllo del veicolo, come ad esempio  l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controll o elettronico, devono recare una e (marchio 
di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa. Altri strumenti elettrici
 non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo, 
come ad esempio frigobar, clacson o ventilatori, devono recare il contras-
segno  CE (dichiarazione di conformità del  costruttore nell'Unione Europea).
ATTENZIONE!
Gli accessori, come ad esempio supp orti per telefoni o per bibite, non 
devono essere collocati sulle zone di  copertura o nel raggio d'azione degli 
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura 
dell'airbag.Modifiche tecnicheSe si apportano delle modifiche tecniche si devono rispettare 
le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice.Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo 
possono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici 
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funziona-
mento anche in sistemi non direttamen te interessati. Ciò potrebbe compro-
mettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento 
dell'usura di alcuni compon enti e portare ad una revoca dell'omologazione 
del proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono  responsabilità per i danni derivanti da 
modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service 
SEAT e di usare solo  Ricambi Originali SEAT
®.
COR_ITA_0707  Seite 177  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici
182Controlli e rabbocchi periodiciRifornimento di carburanteLo sportellino del serbatoio si  apre manualmente. Il serbatoio 
del carburante ha una capienza di circa 45 litri.Apertura del serbatoio
– Aprire lo sportellino.
– Tenere con una mano il tappo, introdurre la chiave nella serratura 
e girarla di 180
° verso sinistra.
– Svitare il tappo girandolo in senso antiorario.
Chiusura del serbatoio
– Avvitare il tappo verso destra finché non si sente un “clic“. – Senza lasciare il tappo, girare la chiave nella serratura in senso 
orario di 180
°.
– Sfilare la chiave e chiudere lo sportellino fino a fargli effettuare lo  scatto. Il tappo dispone di un cordone di fissaggio antiperdita.
Lo sportellino si trova nella pa rte posteriore destra del veicolo.
La prima interruzione del flusso di carburante nella pistola di erogazione, 
usata correttamente, segnala che il serbatoio è “pieno“. Un ulteriore riempi-
mento del serbatoio ridu rrebbe lo spazio vuoto destinato ad un'eventuale 
espansione della massa del carburante.  In caso di aumento di temperatura, 
il carburante potrebbe traboccare.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è indicato sull'etichetta applicata 
nella parte interna dello sportellino.
ATTENZIONE!
•
Il carburante è facilmente infiammabile e può causare ustioni e lesioni 
di altro tipo.
−Tenere lontane le fiamme e non fumare quando si fa rifornimento o si 
riempie di carburante una tanica di riserva. Pericolo di esplosione!
− Osservare le norme di legge che regolano l'uso delle taniche di 
riserva.
− Per ragioni di sicurezza, si consiglia di non tenere a bordo taniche di 
riserva. Se dovesse verificarsi un incidente infatti la tanica potrebbe 
rompersi, lasciando fuoriuscire il carburante.
•
Se comunque, in casi eccezionali, si è costretti a trasportare una tanica 
di carburante, è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
Fig. 120  Sportellino del 
serbatoio aperto
COR_ITA_0707  Seite 182  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici183
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Non riempire mai di carburante la tanica sopra il veicolo o al suo 
interno. Durante il riempimento si  formano delle cariche elettrostatiche 
che possono infiammare i vapori del carburante. Pericolo di esplosione! 
Mettere a terra la tanica quando la si vuole riempire.
− La pistola di erogazione va inserita quanto più possibile dentro il 
foro della tanica.
− Se la tanica è di metallo la pistola durante il riempimento deve stare 
a contatto con la tanica. In questo modo  si evita la formazione di cariche 
statiche.
− Evitare assolutamente di versare carburante all'interno del veicolo o 
nel vano bagagli. I vapori di carburante sono esplosivi. Pericolo di 
morte.
Importante!
•
Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a 
contatto con la vernice del veicolo.
•
Evitare di esaurire il carburante! Si  potrebbero infatti verificare delle 
mancate accensioni nel motore in seguito all'afflusso irregolare di carbu-
rante. Come conseguenza di ciò potrebbe penetrare del carburante incom-
busto nell'impianto di scarico e danneggiare il catalizzatore!Per il rispetto dell’ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio perché il carburante, che riscaldan-
dosi si espande, potrebbe fuoriuscire.
BenzinaTipi di benzina
I tipi di benzina da usare sono  riportati sulla parte interna 
dello sportellino del serbatoio.I veicoli dotati di catalizzatore devono usare  benzina senza piombo a norma 
DINEN228  (EN = “Euro Norma“).
I tipi di benzina si distinguono per il diverso  numero di ottani p. es. 91, 95, 
98 NOR (NOR =“Numero Ottanico Research“). Si può anche usare una 
benzina con un numero di ottani maggio re rispetto a quello previsto per il 
motore del proprio veicolo. Ciò non prod uce tuttavia alcun effetto positivo per 
quanto concerne i consumi o le prestazi oni del motore. Se in casi eccezionali 
non dovesse essere disponibile il tipo di benzina previsto per la Sua vettura, 
raccomandiamo di osservare i consigli indicati qui di seguito.•
Per i motori che richiedono  benzina super senza piombo da 95 ottani  è 
valido quanto indicato di seguito: è possibile fare rifornimento anche con 
benzina normale senza piombo da 91 ottani. Ciò comporta però una leggera 
perdita di potenza.
•
Per i motori che richiedono  benzina super senza piombo da 98 ottani  è 
valido quanto indicato di seguito: è possibile fare rifornimento anche con 
benzina normale senza piombo da 95 ottani. In alcuni casi potrebbe però 
verificarsi una leggera perdita di potenza del motore. “In casi eccezionali“ si 
può fare rifornimento con benzina verde 91 NOR. Viaggiare però a medio 
regime e non sollecitare troppo il motore. Non premere fino in fondo il pedale 
dell'acceleratore ed evitare sollecitazio ni eccessive del motore. Fare riforni-
mento al più presto possibile con il tipo di benzina previsto per la Sua vettura.Importante!
•
Il carburante a norma EN 228 può essere miscelato con etanolo in piccole 
quantità. Tuttavia, i cosiddetti “carburanti bioetanolo“ in vendita in stabili-
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 183  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici
186Lavori nel vano motoreAvvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con 
molta prudenza.Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1.  Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2.  Tirare il freno a mano.
3.  Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su  P.
4.  Far raffreddare il motore.
5.  Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6.  Aprire il cofano del vano motore  ⇒pag. 187.Nel vano motore eseguire personalmente so lo quei lavori con cui si ha già la 
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso 
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari pe r il funzionamento di un veicolo, come 
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le 
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La 
SEAT tiene costantemente informato il pr oprio centro Service riguardo ai più 
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di ri volgersi ad un centro Service per il 
cambio dei liquidi e dei materiali nece ssari al funzionamento del veicolo. 
Seguire le avvertenze  ⇒pag. 177. Ricordarsi sempre che il vano motore 
rappresenta una zona pericolosa!  ⇒.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature, 
incendi e incidenti in genere!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di 
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto 
che il vapore o il liquido di raffredda mento smettano di fuoriuscire e, dopo 
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•
Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•
Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva 
selettrice su P.
•
Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•
Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•
Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico 
quando sono caldi. Pe ricolo di incendio!
•
Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di 
avviamento di emergenza  ⇒pag. 233. La batteria può esplodere!
•
Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad 
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche 
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•
Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento 
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova 
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•
Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di 
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso 
straccio pesante prima di aprirlo.
•
Non dimenticare oggetti nel vano moto re, come p. es. stracci o attrezzi.
•
Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo 
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il 
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
COR_ITA_0707  Seite 186  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici
188
– Sollevare la leva di apertura (freccia) e aprire il cofano.
– Liberare l'asta del cofano e inserirla nell'apposito alloggia-mento.
ATTENZIONE!
Il liquido di raffreddamento può ra ggiungere temperature molto elevate e 
può provocare gravi ustioni!•
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore, fumo o liquido 
di raffreddamento dal vano motore.
•
Attendere che il vapore, il fumo o il liquido di raffreddamento abbia 
smesso di fuoriuscire, prima di aprire, con prudenza, il cofano.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere 
le relative avvertenze ⇒ pag. 186.
Chiusura del cofano del vano motore– Alzare leggermente il cofano.
– Sganciare l'asta del cofano e riportarla nel suo supporto a inca-
stro.
– Ad un'altezza di circa 30 cm lasciarlo cadere affinché resti bloc- cato.Non premere sul cofano nel caso in cui non si sia chiuso correttamente. Aprire 
nuovamente il cofano e lasciarlo cadere nel modo descritto in precedenza.
ATTENZIONE!
Se il cofano non è chiuso correttamente si può spalancare durante la 
marcia, impedendo la visuale. Pericolo di incidente!•
Pertanto ogni volta che si chiude il cofano ci si deve assicurare che il 
meccanismo si sia bloccato correttament e. Ciò si intuisce dal fatto che il 
cofano stesso è perfettamente a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.
•
Se mentre si guida si nota che il  meccanismo di chiusura non è scattato, 
fermare subito il veicolo e richiudere correttamente il cofano del vano 
motore, altrimenti si può verificare un incidente.
Olio motoreSpecifiche dell'olio motore
Ogni tipo di olio motore risponde a delle specifiche precise.Specifiche
In Fabbrica il motore è stato riempito co n uno speciale olio multigrado di alta 
qualità che, eccetto nelle zone con clima estremamente freddo, può essere 
utilizzato in tutte le stagioni.
Quando si rende necessario il rabbocco  o il cambio dell'olio, si devono 
sempre utilizzare oli conformi alle norme VW, in quanto il corretto funziona-
mento del motore e la sua durata di vi ta dipendono fortemente dall'utilizzo 
di oli di buona qualità.
Se non è possibile disporre di un olio rispondente alle specifiche VW è possi-
bile usare oli che rispondano soltanto alle specifiche delle norme ACEA o API 
e con il grado di viscosità appropriato alla temperatura ambiente. L'uso di 
questi oli può influenzare le prestazioni del motore, causando ad esempio 
COR_ITA_0707  Seite 188  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Controlli e rabbocchi periodici193
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Liquido di raffreddamentoSpecifica del liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento è composto da acqua e per 
almeno il 40% da additivi.L'impianto di raffreddamento deve essere riempito con una miscela di acqua 
e, per almeno il 40%, del nostro additivo  G 12+ o di un additivo con specifica 
TL-VW 774 F (riconoscibile dal colore viol a). Questo rapporto non garantisce 
soltanto una prote zione dal gelo fino a -25
°C, ma protegge  anche e soprat-
tutto le parti in lega leggera del circ uito di raffreddamento dalla corrosione. 
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto 
di ebollizione del liquido di raffreddamento.
La percentuale di additivo deve  sempre essere almeno pari al 40%, anche 
quando il clima è mite e non  sarebbe necessario l'antigelo.
Se il clima particolarmente rigido rende indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo nel liquido di raffredda-
mento G 12+. La quota di additivo non deve comunque superare il 60% 
poiché da quel punto in po i si riduce la protezione contro il gelo. Oltre a ciò 
peggiora anche l'effetto refrigerante. Una miscela con il 60% di additivo 
garantisce una protezione dal gelo fino a circa -40
° C.
ATTENZIONE!
•
L'additivo al liquido di raffreddamento è nocivo alla salute. Pericolo di 
intossicazione! Conservare  l'additivo sempre nella confezione originale e 
lontano dalla portata dei bambini. Questa avvertenza vale anche per il 
liquido di raffreddamento scaricato.
•
La percentuale di additivo G 12+ da aggiungere deve corrispondere alla 
percentuale calcolata per la temperatura ambiente minima prevista. Infatti, 
quando la temperatura esterna è molto bassa, il liquido potrebbe gelare e 
far arrestare il veicolo. Si tenga presente che in questo caso non funzione- rebbe più neanche il riscaldamento e ci si esporrebbe al pericolo di rima-
nere assiderati all'interno del veicolo!
Importante!
•
Ogni altro tipo di additivi potrebbe
 compromettere notevolmente l'effetto 
protettivo contro la corrosione. I danni  derivanti possono causare perdite al 
circuito di raffreddamento e quindi anche ingenti danni al motore.
•
L'additivo G 12+ (color lilla) può esser e mescolato con il G 12 (color rosso) 
oppure con l'additivo  G 11. Non mescolare G12 (di colore rosso) con G 11.
Controllo del livello del liquido di raffreddamento ed eventuale rabbocco 
Per il perfetto funzionamento dell'impianto di raffredda-
mento è importante mantenere il liquido al livello giusto.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 125  Vano motore: 
tappo del serbatoio di 
compensazione del 
liquido di raffreddamento
COR_ITA_0707  Seite 193  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13