
Sistema airbag
44
– Inserire la chiave d'accensione nell'interruttore che si trova all'interno del cassetto portaoggetti, quindi ruotarla portandola
in posizione ON ⇒ pag. 43, fig. 25 .
– Verificare se, a quadro acceso, la spia “AIRBAG OFF“ posta sulla plancia ⇒pag. 43, fig. 26 non si accende ⇒ .
ATTENZIONE!
•
Se la posizione dell'interruttore a chiave non è quella giusta, la respon-
sabilità per le conseguenze dell'apertura o della mancata apertura degli
airbag del passeggero è da attribuire al conducente.
•
Il sistema degli airbag del passeggero va disattivato solo se, in via
eccezionale, si fa uso di un seggiolino per bambini sul sedile del passeg-
gero sul quale il bambino stia seduto dando le spalle alla direzione di
marcia ⇒pag. 45, “Sicurezza dei bambini“.
•
Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se
dovesse essere inevitabile sistemare il bambino sul sedile anteriore con le
spalle rivolte nel senso di marcia, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag
frontale del passeggero anteriore.
•
Non appena si cessa di utilizzare il seggiolino per bambini sul sedile
anteriore bisogna riattivare il sistema degli airbag del passeggero.
•
Disattivare l'airbag del passeggero solo con il quadro della strumenta-
zione spento poiché potrebbero insorgere delle anomalie nel sistema di
gestione elettronica dell'airbag. In caso contrario sussiste il rischio che
l'airbag frontale non funzioni correttamente o non si attivi affatto.
•
Se, con l'airbag frontale del passeggero anteriore disattivato, la spia
AIRBAG OFF sulla plancia non rimane accesa, significa che il sistema degli
airbag presenta un'anomalia:
−Far controllare prima possibile il sistema degli airbag in un'officina
specializzata. −
Non montare un seggiolino per bambini sul sedile del passeggero!
Anche se danneggiato, l'airbag del passeggeri potrebbe aprirsi in
seguito a un incidente e ferire gravemente o anche mortalmente il
bambino.
− Non è possibile prevedere se l'airbag del passeggero si aprirà o
meno in caso di incidente! Mettere al corrente del fatto i passeggeri del
veicolo.
•
Azionando la chiave di attivazione/ disattivazione dell'airbag frontale
del passeggero anteriore, si attivano/dis attivano l'airbag frontale e quello
laterale del passeggero anteriore. L'airbag per la testa sul lato del passeg-
gero anteriore resta sempre attivo.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 44 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Sicurezza dei bambini
46Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini
Facendo uso corretto di seggiolini appositi per i bambini si
riducono notevolmente i rischi!Il conducente del veicolo è responsabile dell'incolumità dei bambini
a bordo.
– Proteggere i bambini utilizzando correttamente dei seggiolini
idonei.
– Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produt- tore del seggiolino per assicurarsi che la posizione della cintura
sia corretta.
– Quando si è alla guida bisogna evitare di lasciarsi distrarre dai bambini.
– Quando si compiono lunghi viaggi si devono fare regolarmente delle soste; almeno ogni due ore.
ATTENZIONE!
•
Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag frontale del passeggero
⇒ pag. 43, “Disattivazione degli airbag*“. Se il sedile del passeggero si
può regolare in altezza, spostarlo alla sua posizione più alta.
•
Nelle versioni che non sono dotate di un interruttore a chiave per lo
scollegamento dell'Airbag, occorre rivolgersi ad un Servizio Tecnico per
eseguire la disattivazione.
•
Durante il viaggio, tutti i passeggeri, e i bambini in particolare devono
tenere la corretta posizione a sedere e indossare le cinture di sicurezza.
•
Bambini e neonati non vanno mai tenuti in grembo, altrimenti si
mettono in gioco le loro vite!
•
Non si deve mai permettere ai bambini di viaggiare senza essere allac-
ciati correttamente o addirittura di stare in piedi o inginocchiati sul sedile.
In caso di incidente, il bambino potrebbe essere sballottato con violenza
all'interno dell'abitacolo, procurando a se stesso e agli altri lesioni anche
mortali.
•
Un bambino che assume una posizione a sedere non corretta quando il
veicolo è in movimento è maggiormente esposto al rischio di lesioni. Ciò
vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passeggero
anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono
subire lesioni gravi o addirittura mortali.
•
Un seggiolino adeguato può salvare la vita del bambino!
•
Non lasciare mai dei bambini da soli a bordo del veicolo.
•
In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
•
I bambini di statura inferiore a 1,50 m non devono usare le normali
cinture di sicurezza senza seggiolino, perché in caso di frenata improvvisa
o di incidente potrebbero subire lesioni alla zona addominale e al collo.
•
Il nastro della cintura non deve essere impigliato o attorcigliato, né stri-
sciare contro spigoli vivi.
•
Anche in caso di incidenti di minore entità o di frenate brusche ci si
potrebbe ferire solo perché le cinture non sono posizionate correttamente.
•
Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione del
nastro sia corretta ⇒ pag. 24, “Cinture di sicurezza“.
•
Sistemare un solo bambino per seggiolino.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 46 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
di seguito) si deve agire sul pulsante
⇒fig. 37 che si trova sulla leva del
tergicristallo.
Dati
•
Orologio
•
Durata del viaggio
•
Ve l o ci tà m e d ia
•
Tragitto
•
Autonomia
•
Consumo medio di carburante
•
Consumo momentaneo di carburante
•
Indicazione della temperatura esterna
Orologio
A quadro spento viene indicato anche l' orologio. L'orologio si regola con il
pomello destro, che si trova sotto il contagiri “orologio digitale“
min - Durata del viaggio
Sul display appare il tempo trascorso dall'ultima volta che si è acceso il
quadro.
Il valore massimo raggiungibile è fissa to in 99 ore e 59 minuti. Se questo
limite viene superato, la memoria si azzera.
Ø km/h - Velocità media
La velocità media comincia ad essere segnalata già dopo circa 100 metri
dalla partenza. Fino a quel momento, su l display sono visibili soltanto delle
tacche. A veicolo in movimento, il da to viene aggiornato ogni 5 secondi.
km : distanza percorsa
Sul display appaiono indicati i chilometri percorsi dall'ultima volta che si è
acceso il quadro.
Il valore massimo per tutte e due le memorie è di 9999 km. Se questo limite
viene superato, la memoria si azzera.
km - Autonomia
L'autonomia residua del veicolo viene calcolata incrociando i dati relativi al
contenuto del serbatoio ed al consumo momentaneo di carburante. Il risul-
tato è espresso in chilometri (presupp onendo invariato lo stile di guida).
Ø l/100km - Consumo medio di carburante
Il consumo medio di carburante comincia ad essere segnalato ⇒ pag. 60,
fig. 38 già dopo circa 100 metri dalla partenza. Fino a quel momento, sul
display sono visibili soltanto delle tacche. A veicolo in movimento, il dato
viene aggiornato ogni 5 secondi. La quantità di carburante consumata non
appare indicata.
l/100km oppure l/h - consumo momentaneo
Si tratta del consumo (espresso in l/km) del veicolo mentre sta viaggiando
oppure del consumo (espresso in l/h) del veicolo fermo a motore acceso.
Questa indicazione è molto utile per comprendere fino a che punto lo stile di
guida influenza i consumi ⇒pag. 164.
Indicazione della temperatura esterna
Il margine di misurazione è compreso da -45°C fino a +58°C. A temperature
sotto i +4°C, viene visualizzato inoltre il “simbolo cristallo di ghiaccio“ e
suona un “avviso acustico“ qualora circoli ad un velocità superiore ai 10
km/h (avviso di pericolo di gelate). Tale simbolo lampeggia per circa 10
secondi e poi rimane acceso fino a quando la temperatura esterna non
supera i +4°C o non supera i 6°C se era acceso.
ATTENZIONE!
Il pericolo di formazioni di ghiaccio può sussistere comunque anche
quando l'ideogramma del “cristallo di ghiaccio“ non è visibile. Di conse-
guenza è necessario non basare la propria valutazione esclusivamente su
questa indicazione, altrimenti si possono rischiare incidenti.
AB
COR_ITA_0707 Seite 61 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Strumentazione
66
ATTENZIONE!
•
L'ignorare o il sottovalutare le spie nonché la mancata osservanza delle
avvertenze può dar luogo a seri infortuni e a danni al veicolo.
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è fermi occorre fare uso del triangolo catarifrangente onde
richiamare l'attenzione degli altri utenti della strada sul proprio veicolo.
•
Il vano motore rappresenta sempre una zona pericolosa! Prima di aprire
il cofano del vano motore e di eseguir e dei lavori si deve spegnere il motore
e lasciarlo raffreddare per ridurre il pericolo di scottature o di lesioni.
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corrispondenti
⇒ pag. 186.Avvertenza
•
Nei display che non dispongono della funzione dei messaggi di avverti-
mento e testi informativi, eventuali gu asti o anomalie sono segnalati esclusi-
vamente dall'accensione delle spie.
•
Nei veicoli i cui display, invece, disp ongono di tale funzione, oltre ad
accendersi le spie appaiono anche dei testi esplicativi.
Alternatore
Questa spia segnala un guasto dell'alternatore.
La spia
si accende all'accensione del quadro. Deve spegnersi subito dopo
l'accensione del motore.
L'accensione della spia
mentre il veicolo è in movimento segnala che
l'alternatore non carica pi ù la batteria. In tal caso recarsi immediatamente
alla più vicina officina.
Per evitare che la batteria si scarichi, si raccomanda di spegnere tutti gli utiliz-
zatori elettrici non strettamente necessari.
Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.
Sterzo elettroidraulico*
Il grado di servosterzo dipende dalla ve locità del veicolo e dell'angolo di ster-
zata.
Funzione antipattinamento (TCS)*/ Controllo elettronico
della stabilità (EPS)* ⇒
pag. 70
Accumulazione di fuliggine nel filtro antiparticolato dei
motori Diesel ⇒
pag. 70
Immobilizer ⇒pag. 71
Pressione dell'olio motore ⇒pag. 71
Indicatori di direzione del rimorchio in funzione ⇒pag. 71
N°
Ideogramma Significato della spia Altre informazioni
A13A14A15A16A17
COR_ITA_0707 Seite 66 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Strumentazione69
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sistema antibloccaggio (ABS)*
Questa spia controlla il funzionamento del sistema ABS.
La spia
si accende per alcuni istanti quando si accende il quadro. Si
spegne dopo che è stato effettuato un controllo automatico.
Casi in cui si è in presenza di un'anomalia al sistema ABS:
•
La spia
non si accende nell'inserire l'accensione,
•
La spia si accende e non si rispegne neanche dopo che sono trascorsi
alcuni secondi,
•
La spia si accende durante la marcia.
In questi casi l'impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare ⇒pag. 152.
Se l'ABS presenta un'anomalia, si accende anche la spia di controllo dell'
ESP*.
Guasto all'impianto frenante
Se con la spia dell'ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all'ABS e all'impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 186, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell'ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 197,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato ch e sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l'anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l'impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒pag. 197
•
Quando l'impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒pag. 197, “Liquido dei
freni“ nel serbatoio è troppo basso. Pericolo d'incidente! Fermare il veicolo
e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell'ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell'ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguent e perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707 Seite 69 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Strumentazione
70Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l'impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l'accelerazioneLa spia si accende all'accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c'è un guasto all'ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l'ABS. Per maggiori informazioni ⇒pag. 151,
“Freni“.
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni.
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l'ESP,
•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
•
si accende anche se c'è un guasto all'ABS, poiché l'ESP interagisce con
l'ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l'avv iamento del motore, l'impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l'ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
Se si dovesse accendere la spia
voi potete contribuire a rendere possibile
che il filtro si pulisca da sè con una guida adatta.
Guidare quindi per circa 15 minuti in quarta o quinta (cambio automatico:
serie di marcia S) a una velocità minima di 60 km/h e con il motore ad un
regime di circa 2000 giri/min. Con ciò aumenta la temperatura e viene
bruciata la fuliggine presente nel filtro. A pulizia avvenuta con successo, la
spia si spegne.
COR_ITA_0707 Seite 70 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Strumentazione
72Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all'EDS viene segnalato dall'accensione della spia
dell'ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull'EDS ⇒pag. 154, “Bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS)*“
COR_ITA_0707 Seite 72 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13

Per vedere ed essere visti
104
Avvertenza•
Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore di pioggia.
Potrebbero verificarsi malfunzionamenti o anomalie
Impianto lavafari*
L'impianto pulisce i vetri di copertura dei fari.Se la leva del tergicristallo viene spinta per almeno 1,5 secondi in direzione
del volante e se sono accesi gli abbagl ianti oppure gli anabbaglianti, quando
si attiva l'impianto tergi-lavacristallo del parabrezza vengono lavati anche i
fari. Le impurità che si accumulano sulla superficie dei fari (resti di insetti
ecc.) vanno rimosse periodicamente, possibilmente ogni volta che ci si ferma
al distributore per fare carburante.
Avvertenza
•
Affinché l'impianto lavafari possa funzionare correttamente anche in
inverno, è necessario tenere puliti dalla neve i supporti degli ugelli di
lavaggio ed eventualmente rimuovere il ghiaccio servendosi di uno spray
decongelante.
•
Se si aziona il lavacristalli in varie occasioni, il lavafari, per risparmiare
acqua, agisce ogni tre cicli.
ParabrezzaParabrezza atermico*I veicoli con parabrezza atermico hanno una parte della superficie senza il
trattamento atermico sopra lo specchietto retrovis ore interno ⇒ fig. 66.
Questa superficie permette il funzionamento dei componenti elettronici degli
accessori montati (per esempio: Telepass)
Avvertenza
Il cliente è responsabile di collocare correttamente il Telepass nell'area desi-
gnata per garantire il suo funzionamento.
Fig. 66 Posizione della
ricetrasmittente telepass
(superficie rossa)
COR_ITA_0707 Seite 104 Donnerstag, 2. August 2007 1:06 13