
Cinture di sicurezza
24Cinture di sicurezzaRegolazione delle cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza, sia quelle dei sedili anteriori che 
quelle dei sedili posteriori, si  allacciano mediante un bloc-
chetto di aggancio.Il corretto andamento del nastro della cintura di sicurezza è di 
importanza fondamentale, se si vuole che questa svolga al meglio 
la sua funzione protettiva.
– Il sedile e il poggiatesta devo no essere posizionati corretta-
mente.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata  senza strappi, va fatta passare sul torace e sull'addome. – Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del 
sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto 
⇒fig. 11.
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un riavvolgitore automatico sul tratto 
diagonale del nastro. Tirando lentamente  il nastro diagonale e quello oriz-
zontale ci si può muovere in assoluta libertà. Tuttavia in caso di frenate 
improvvise, di percorsi di montagna, di curve e di accelerazioni, il riavvolgi-
tore automatico blocca la cintura.
I riavvolgitori automatici sui sedili ante riori sono dotati di pretensionatore 
⇒ pag. 28.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura 
non è allacciata correttamente.
•
Affinché le cinture di sicurezza poss ano espletare nel modo più efficace 
la loro funzione protettiva è necessar io che siano allacciate correttamente 
e che lo schienale del sedile si trovi in posizione eretta.
•
La linguetta non va mai inserita nel blocchetto d'aggancio di un'altra 
cintura. Se lo si fa, la cintura non  potrà agire con la normale efficacia e i 
rischi di lesioni diventeranno più elevati.
•
Allacciandola in modo non corretto si riduce l'efficacia protettiva della 
cintura di sicurezza. Una cintura di  sicurezza posizionata in modo non 
corretto può essere causa di gravissime lesioni.
Fig. 11  Blocchetto di 
aggancio e linguetta della 
cintura di sicurezza
COR_ITA_0707  Seite 24  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cinture di sicurezza
26
Per permettere alla cintura di sicurezza di svolgere al meglio la sua 
funzione protettiva, è di fondamentale importanza che la posizione 
del nastro sia corretta  ⇒pag. 25.
– Il sedile anteriore e il poggia testa devono essere posizionati 
correttamente  ⇒pag. 10.
– La cintura, che deve essere afferrata per la linguetta e tirata  senza strappi, va fatta passare più in basso possibile rispetto al 
bacino  ⇒pag. 25, fig. 14 .
– Inserire la linguetta della cintura nel blocchetto di aggancio del  sedile corrispondente facendole effettuare lo scatto d'innesto 
⇒ .
– Tirare la cintura per assicurarsi che la linguetta sia ben aggan- ciata al blocchetto.
ATTENZIONE!
•
Un eventuale incidente può avere conseguenze molto gravi se la cintura 
non è allacciata correttamente.
•
Le donne incinte devono indossare la cintura di sicurezza facendola 
aderire bene al corpo e facendola passare più in basso possibile rispetto al 
bacino, in modo che non prema sul ventre.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni  ⇒pag. 23.
Slacciare le cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza vanno  slacciate soltanto quando il 
veicolo si è ormai fermato.– Premere il tasto rosso che si trova nel blocchetto d'aggancio 
⇒fig. 15. La linguetta scatta all'infuori  ⇒.
– Con la mano facilitare il riavvolgimento della cintura riportando  indietro la linguetta e avendo cura di non danneggiare i rivesti-
menti.
ATTENZIONE!
Non si deve mai sganciare la cintura di sicurezza quando il veicolo è in 
movimento! In caso contrario ci si espone al rischio di procurarsi delle 
lesioni gravi se non addirittura letali.
Fig. 15  Sgancio della 
linguetta dal blocchetto 
d'aggancio
COR_ITA_0707  Seite 26  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Cinture di sicurezza27
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolazione dell'altezza delle cinture
Grazie a questo dispositivo si  può adattare con maggior faci-
lità la posizione della cintura (nel tratto che passa sopra la 
spalla) alla statura della persona.Il dispositivo di regolazione in altezza delle cinture dei sedili ante-
riori serve a posizionare correttamente la cintura nel tratto che 
passa sopra la spalla.
– Premere sulla staffa di inversione (ubicata in alto), tenendola poi 
in questa posizione.
– Far scorrere la staffa di inversione verso l'alto o verso il basso per  regolare la cintura di sicurezza.
– Infine dare uno strappo alla cintura per verificare che la staffa di  inversione sia ben innestata.
Allacciamento errato della cintura di sicurezza
Se indossate in modo non corretto, le cinture di sicurezza 
possono diventare causa di lesioni anche gravi o addirittura 
mortali.Le cinture di sicurezza possono offrire la loro migliore protezione 
solo se il nastro è posizionato correttamente. L'allacciamento va 
effettuato attenendosi fedelmente  a quanto descritto nel presente 
capitolo. Se posizionata in maniera sbagliata, la cintura non è più in 
grado di adempiere integralmente alle proprie funzioni; con ciò 
aumentano notevolmente i rischi di lesioni anche gravi o addirittura 
mortali. In particolare i rischi di lesioni mortali aumentano sensibil-
mente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un 
airbag. Il conducente del veicolo è responsabile della sicurezza dei 
passeggeri a bordo e in particolare di quella dei bambini. Per questo 
motivo:
– Non si deve mai permettere a nessuno di indossare la cintura in  modo sbagliato quando il veicolo è in movimento  ⇒.
ATTENZIONE!
•
Se si indossa la cintura in modo sbag liato si rischiano lesioni di gravis-
sima entità.
•
Prima di partire si deve sempre controllare che tutti i passeggeri 
abbiano allacciato correttamente le cinture (che devono poi indossare per 
tutta la durata del viaggio).
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso 
delle cinture di sicurezza e di attenervisi scrupolosamente  ⇒pag. 23.
Fig. 16  Dispositivo di 
regolazione dell'altezza 
della cintura
COR_ITA_0707  Seite 27  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag31
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
−
Prima di montare il seggiolino, arretrare al massimo il sedile ante-
riore lato passeggero, in modo da ottenere la massima distanza possi-
bile dall'airbag frontale.
− Accertarsi che non ci siano oggetti che impediscono di far scorrere 
del tutto all'indietro il sedile anteriore lato passeggero.
− Lo schienale del sedile anteriore lato passeggero deve trovarsi in 
posizione eretta.
Spia del sistema degli airbag e dei pretensionatori 
Questa spia controlla il sistema degli airbag e dei pretensio-
natori.Essa sorveglia tutti gli airbag e i pret ensionatori che sono installati nel 
veicolo, incluse le  relative centraline e i cavi.
Controllo del sistema degli airbag e dei pretensionatori
L'efficienza del sistema airbag/pretensionatori viene costantemente monito-
rata in maniera elettronica. Ogni volta s'inserisce l'accensione, la spia degli 
airbag 
 si accende e resta illuminata per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema va fatto controllare quando la spia 
 :
•
non si accende quando si  inserisce l'accensione,
•
non si spegne dopo circa 4 secondi dall'accensione del quadro,
•
dopo l'accensione del quadro si spegne e si riaccende,
•
si accende o lampeggia durante la marcia.
In caso di anomalie la spia resta costantemente accesa. Far controllare prima 
possibile il sistema degli airbag in un'officina specializzata. In caso di disattivazione di qualsiasi airbag da parte del Servizio Tecnico, la 
spia lampeggiarà durante alcuni secondi in più dopo aver eseguito il 
controllo e di seguito si spegnerà se non ci sono guasti.
ATTENZIONE!
•
Un sistema degli airbag e dei pretensionatori che presenta un'anomalia 
non è più in grado di esplicare correttamente la sua funzione protettiva.
•
In presenza di anomalie si deve far controllare al più presto il sistema 
presso un'officina specializzata. Altrimen ti sussiste il pericolo che, in caso 
di incidente, il sistema degli airbag e  anche i pretensionatori non si attivino 
correttamente o non entrino affatto in funzione.
Riparazione, manutenzione e smaltimento degli airbagI componenti del sistema degli airbag sono  montati in varie zone del veicolo. 
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se se ne smontano 
o montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile 
danneggiare alcuni componenti del si stema. Come conseguenza potrebbe 
accadere allora che, nel caso di un incidente, gli airbag non funzionino corret-
tamente o non si  attivino affatto.
La  rottamazione  del veicolo e lo smaltimento dei singoli componenti del 
sistema airbag/pretensionatori devono essere effettuati nel rispetto delle 
disposizioni vigenti in materia. Le officine specializzate e i Centri di Tratta-
mento dei Veicoli Fuori Uso, sono a conoscenza di tale normativa.
ATTENZIONE!
•
Con trattamenti non idonei e riparazioni "fai da te" si rischia di danneg-
giare gli airbag al punto che questi, o non funzionando o aprendosi 
inaspettatamente, potrebbero divenire causa di lesioni gravi o anche 
mortali.
ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 31  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag
32•
La copertura centrale del volante e la superficie in espanso del modulo 
airbag ubicato sul cruscotto dal lato del passeggero non vanno coperte con 
adesivi o simili né manipolate in altro modo.
•
Sulle coperture dei moduli airbag,  inoltre, non vanno fissati oggetti 
quali ad esempio portabicchieri o supporti per telefoni cellulari.
•
Per la pulizia del volante e della plancia si deve usare un panno asciutto 
o inumidito appena con dell'acqua. Per pulire la strumentazione e i moduli 
degli airbag non si debbono mai usare so lventi o detergenti di altro genere. 
I solventi, infatti, rendono porose le  superfici. Al momento dell'entrata in 
funzione degli airbag, le parti in plastica deteriorate potrebbero staccarsi e 
andare a ferire le persone che si trovano nel veicolo.
•
I componenti del sistema degli airbag non vanno mai riparati, regolati, 
montati o smontati autonomamente.
•
Tutti i lavori sugli airbag o il montaggio e lo smontaggio di componenti 
del sistema (per esempio del volante) al fine di eseguire altri lavori di ripa-
razione vanno fatti eseguire in un'officina specializzata. Le officine specia-
lizzate dispongono dell'attrezzatura adeguata e di informazioni aggiornate 
per tali riparazioni, che inoltre vengono eseguite da personale qualificato.
•
Per tutti i lavori al sistema degli airbag raccomandiamo di rivolgersi a 
un'officina specializzata.
•
Non si devono mai effettuare modifiche al paraurti anteriore o alla parte 
anteriore della carrozzeria.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 32  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag
36Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag frontali
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la 
massima efficacia la propria az ione protettiva, vanno rispet-
tate alcune regole fondamentali.
ATTENZIONE!
•
È importante che il conducente e il passeggero mantengano una 
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima 
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi 
rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte). I sedili 
anteriori e i poggiatesta, inoltre, devono sempre essere regolati corretta-
mente in base alla statura dei passeggeri.
•
Se non si indossa la cintura e/o ci si sporge lateralmente o in avanti o 
comunque si assume una posizione non corretta sul sedile, il rischio di 
subire delle lesioni in caso di incidente aumenta considerevolmente. Tale 
rischio di ferirsi seriamente aumenta ancora di più se in un caso del genere 
si viene colpiti dall'airbag.
•
I bambini non devono mai prendere posto sui sedili anteriori del veicolo 
se non si fa uso degli appositi sistem i di ritenuta. In caso di incidente, 
infatti, i bambini potrebbero subire lesioni gravi o anche mortali dovute 
all'apertura dell'airbag  ⇒pag. 45, “Sicurezza dei bambini“.
•
Tra le persone che si trovano sui sedili anteriori e l'area interessata 
dall'apertura degli airbag non devono trovarsi altre persone, animali od 
oggetti di sorta.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
•
Sulle coperture dei moduli airbag,  inoltre, non vanno fissati oggetti 
quali ad esempio portabicchieri o supporti per telefoni cellulari.
•
Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
Airbag lateraliDescrizione degli airbag laterali
Il sistema degli airbag non è so stitutivo delle cinture di sicu-
rezza!Gli airbag laterali sono ubicati all'interno dello schienale del sedile del 
conducente  ⇒fig. 21  e in quello del passeggero. I punti in cui sono installati 
gli airbag sono contrassegnati dalla scritta “AIRBAG“ posta nella parte supe-
riore degli schienali dei vari sedili.
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli airbag laterali costituiscono un 
ulteriore fattore protettivo per la parte superiore del corpo del conducente e 
del passeggero in caso di violente collisioni laterali  ⇒pag. 39, “Avvertenze 
di sicurezza relative al sistema degli airbag laterali“.
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali svolgono un'importante azione 
protettiva per la parte del corpo rivolta verso il lato in cui avviene l'urto. Oltre 
a esplicare la loro normale funzione protettiva, le cinture di sicurezza fanno sì 
Fig. 21  Airbag laterale 
all'interno del sedile del 
conducente
COR_ITA_0707  Seite 36  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag39
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag laterali
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la 
massima efficacia la propria azione protettiva, vanno rispet-
tate alcune regole fondamentali.
ATTENZIONE!
•
Se non si indossano le cinture di sicurezza o se durante la marcia ci si 
sporge in avanti o si assume una posizione a sedere non corretta, ci si 
espone a un maggiore rischio per la propria incolumità qualora, in caso di 
incidente, dovessero entrare in funzione gli airbag laterali.
•
Affinché gli airbag laterali possano funzionare nel modo più efficace, i 
passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta posi-
zione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
•
Tra le persone che si trovano sui sedili laterali e l'area interessata 
dall'apertura degli airbag non devono trovarsi altre persone, animali od 
oggetti di sorta. Per non ostacolare  il funzionamento degli airbag, sulle 
porte non vanno applicati accessori qu ali, ad esempio, dei portalattine.
•
Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono 
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi.
•
Bisogna evitare di far gravare sulle zone laterali dei sedili delle pres-
sioni molto elevate (non spingervi con forza, non dare colpi...), altrimenti il 
sistema degli airbag può danneggiarsi. In tale caso gli airbag laterali 
potrebbero non funzionare!
•
Raccomandiamo di non usare coprisedili e foderine sui sedili in cui si 
trovano gli airbag, a meno che non siano di tipo approvato per il veicolo in 
questione. Poiché dalla parte laterale esterna del sedile fuoriesce il 
cuscino d'aria, l'uso di foderine o coprisedili non omologati potrebbe 
compromettere l'efficacia protettiva degli airbag laterali  ⇒pag. 177, 
“Accessori, ricambi e modifiche“.
•
Se situati in prossimità dei moduli degli airbag laterali, eventuali punti 
danneggiati del tessuto originale dei sedili o della cucitura vanno fatti 
immediatamente riparare in officina.
•
Gli airbag hanno un effetto di protez ione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
•
Se un bambino assume una posizione a sedere non corretta si espone a 
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a seguito di un incidente. Ciò 
vale soprattutto per i bambini che viaggiano sul sedile del passeggero 
anteriore; qualora a seguito di un incidente si attivi l'airbag, possono 
subire lesioni gravi o addirittura mortali  ⇒pag. 45, “Sicurezza dei 
bambini“.
•
Tutti i lavori sugli airbag laterali, o il montaggio e lo smontaggio di 
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per 
esempio sui sedili anteriori), vanno fatti eseguire in un'officina specializ-
zata, poiché in caso contrario si ri schia di danneggiare il sistema degli 
airbag.
•
Raccomandiamo di non effettuare modifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
•
Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pregiu-
dicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non 
modificare le porte, né i pannelli delle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della 
porta anteriore può pregiudicare il  corretto funzionamento dell'impianto. 
Tutti i lavori riguardanti la porta ant eriore devono essere realizzati in 
un'officina specializzata.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 39  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13 

Sistema airbag
42Quando sono completamente gonfi, i  cuscini d'aria frenano il movimento 
delle persone che si trovano all'interno del veicolo, riducendo così il rischio 
di lesioni alla testa e al busto.
I cuscini d'aria sono realizzati in modo  da far uscire poco a poco il gas che 
contengono quando un corpo vi esercita una pressione, rendendo così più 
morbido l'impatto della testa e del torace.Avvertenze di sicurezza relative al sistema degli airbag per la testa
Affinché il sistema degli airbag possa svolgere con la 
massima efficacia la propria az ione protettiva, vanno rispet-
tate alcune regole fondamentali.
ATTENZIONE!
•
Affinché gli airbag per la testa possano funzionare nel modo più effi-
cace, i passeggeri devono mantenere sempre durante la marcia la corretta 
posizione a sedere, che viene imposta dalle cinture di sicurezza.
•
Per motivi di sicurezza, occorre obbligatoriamente disattivare l'airbag 
di testa in quei veicoli equipaggiati con uno schermo di divisione 
dell'abitacolo. Rivolgersi al Servizio Tecnico per eseguire questa disattiva-
zione.
•
Tra le persone sedute sui sedili  posteriori e la zona di spiegamento 
degli airbag per la testa non devono trovarsi altre persone, animali né 
oggetti per consentire all'airbag di svolgere al meglio la sua funzione 
protettiva. Per questo motivo non si devono mai installare delle tendine 
parasole in prossimità dei finestrini laterali, a meno che non siano espres-
samente omologate per il proprio veicolo  ⇒pag. 177, “Accessori, ricambi 
e modifiche“.
•
Ai ganci appendiabiti presenti nell'abitacolo vanno appesi solo indu-
menti leggeri. Nelle tasche degli abiti che vengono appesi non devono 
trovarsi oggetti pesanti o aventi spigoli vivi. Per appendere gli abiti non si 
devono utilizzare grucce.
•
Gli airbag hanno un effetto di protezione efficace per un solo incidente 
e, una volta attivati, devono essere sostituiti.
•
Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il montaggio e lo smontaggio di 
componenti del sistema al fine di eseguire altri lavori di riparazione (per 
esempio al rivestimento interno del te tto), vanno fatti eseguire in un'offi-
cina specializzata, poiché in caso contrario si rischia di danneggiare il 
sistema degli airbag.
•
Raccomandiamo di non effettuare m odifiche di alcun tipo ai compo-
nenti del sistema degli airbag.
•
Il sistema di gestione degli airbag laterali e per la testa viene coman-
dato tramite sensori posti all'interno delle porte anteriori. Per non pregiu-
dicare il corretto funzionamento degli airbag laterali o per la testa non 
modificare le porte, né i pannelli de lle porte (ad es. montando degli alto-
parlanti in un secondo momento). Un eventuale danneggiamento della 
porta anteriore può pregiudicare il co rretto funzionamento dell'impianto. 
Tutti i lavori riguardanti la porta ant eriore devono essere realizzati in 
un'officina specializzata.ATTENZIONE! (continua)
COR_ITA_0707  Seite 42  Donnerstag, 2. August 2007  1:06 13