Page 97 of 120

93
INFORMAZIONI PRATICHE
-
Accesso alla ruota di scorta e al
cric
La ruota si trova all'esterno, sotto il
bagagliaio, ed è mantenuta da un
cestello in metallo.
- Estrarre dal bagagliaio la manovella smontaruota 1 i s s a t a
sul rivestimento posteriore
destro del bagagliaio .
- Allentare la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta
che si trova all'interno del
bagagliaio, sotto il tappetino ,
utilizzando la manovella
smontaruota 1.
- Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente, quindi
lasciarlo scendere.
- Estrarre il contenitore del cric 2,
che si trova nella ruota di scorta.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Smontaggio della ruota
- Bloccare la parte posteriore della ruota, diametralmente opposta a
quella da sostituire, utilizzando il
contenitore del cric.
- Liberare il copricerchio con la manovella smontaruota tirando
a livello del passaggio della
valvola.
- Sbloccare le viti della ruota.
- Fissare il cric ad uno dei punti E previsti sul bordo del
longherone, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire. La base
di appoggio del cric deve essere
a contatto con il suolo su tutta la
s u p e r i c i e .
- Alzare la vettura, svitare completamente le viti e togliere
la ruota.
Stazionamento del veicolo
- Se possibile, immobilizzare il
veicolo su un terreno orizzontale,
stabile e non scivoloso.
- Inserire il freno a mano e poi la prima marcia o la retromarcia
(posizione P per le versioni con
cambio automatico).
Page 98 of 120
INFORMAZIONI PRATICHE
94 -
Per una maggiore sicurezza, la sostituzione della ruota deve sempre essere effettuata nelle seguenti condizioni:
- su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso,
- con il freno a mano inserito,
- con la prima marcia o la retromarcia inserite,
- bloccando la vettura con il contenitore del cric,
- evitando di mettersi sotto una vettura alzata con il cric (util izzare un cavalletto).
Dopo aver sostituito la ruota
- Fare controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pre ssione della ruota di scorta presso la rete PEUGEOT.
- Far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sulla vettura.
- Il ruotino può essere utilizzato solo temporaneamente:
- p r e s s i o n e d i g o n i a g g i o : 4 , 2 b a r .
- velocità massima: 80 Km orari.
Page 99 of 120

95
INFORMAZIONI PRATICHE
-
PARTICOLARITÀ RELATIVE
AI CERCHI IN ALLUMINIORimontaggio della ruota di
scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota
di scorta in lamiera, quando la si
rimonta è normale che le rondelle
delle viti non siano a contatto con
il cerchio. La ruota di scorta viene
mantenuta dal sostegno conico di
ognuna delle viti. Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di bulloni antifurto
(uno per ogni ruota), occorre rimuovere
la borchia cromata e l'elemento protetti-
vo di plastica che li ricopre, utilizzando
l'attrezzo
giallo (situato nella scatola
i s s a t a s u l l a t o s i n i s t r o d e l b a g a g l i a i o ) ,
prima di svitarli con la bussola antifurto
(situata nel cassetto ripostiglio) e con la
chiave smontaruote, situata nel rivesti-
mento posteriore destro del bagagliaio.
Osservazione: segnarsi il numero di
codice inciso sulla testa della bussola
antifurto, che consentirà di procurarsi
una copia di questa bussola presso
la rete PEUGEOT.
Montaggio dei pneumatici da
neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente
l e v i t i s p e c i i c h e d i s p o n i b i l i p r e s s o l a
rete PEUGEOT.
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo
4 prima
di allentare le viti.
L'attrezzo 4 si trova sul rivestimento
posteriore destro del bagagliaio.
Page 100 of 120