Page 65 of 76

6-32
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU25080
Ruota posteriore
HAU25430
Per togliere la ruota posteriore
HWA10820
AVVERTENZE
l ll l
l
Si consiglia di affidare la
manutenzione della ruota ad un
concessionario Yamaha.
l ll l
l
Supportare fermamente il
motociclo in modo che non ci
sia pericolo che si ribalti.
1. Allentare il dado del perno ruota ed
il dado dell’asta di reazione sulla
piastra della ganascia freno.
2. Alzare la ruota posteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-30.
3. Scollegare l’asta di reazione dalla
piastra ganascia freno togliendo il
dado ed il bullone.
3
2
45
1. Dado di regolazione tensione della catena
2. Asta di reazione
3. Controdado
4. Dado di regolazione gioco del pedale freno
5. Dado perno ruota4. Togliere il dado di regolazione gioco
pedale freno e poi scollegare l’asta
freno dalla leva comando camma.
5. Allentare il controdado ed il dado
di regolazione della catena di
trasmissione su entrambe le
estremità del forcellone.
6. Togliere il dado del perno ruota, e
poi estrarre il perno della ruota.
7. Spingere la ruota in avanti e poi
togliere la catena di trasmissione
dalla corona.NOTA:Per togliere ed installare la ruota, non
occorre disassemblare la catena di
trasmissione.8. Togliere la ruota.
HAUW0170
Per installare la ruota posteriore
1. Inserire il perno ruota dal lato
sinistro e poi installare la catena
di trasmissione sulla corona.
2. Inserire il dado perno ruota.
3. Installare l’asta freno sulla leva
comando camma freno, e poi
installare il dado di regolazione
gioco pedale freno.
cap 6_h0.pmd24/1/2007, 14:12 32
Page 66 of 76

6-33
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
4. Collegare l’asta di reazione al piatto
portaceppi installando il bullone ed
il dado e poi stringere il dado alla
coppia di serraggio secondo
specifica.Coppia di serraggio:
Dado asta di reazione:
49 Nm (4.9 m.kgf, 36 ft.lbf)5. Regolare la tensione della catena.
(Vedere pagina 6-20.)
6. Abbassare la ruota posteriore in
modo che tocchi il terreno.
7. String “ere il dado perno ruota alla
coppia di serraggio secondo
specifica.Coppia di serraggio:
Dado perno ruota:
104 Nm (10.4 m.kgf, 77 ft.lbf)8. Regolare la posizione ed il gioco
del pedale freno. (Vedere pagina
6-16.)
HWA10660
AVVERTENZE
Dopo la regolazione del gioco del
pedale del freno, controllare il
funzionamento della luce dello stop.
HAU25850
Ricerca ed eliminazione
guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il
funzionamento. Eventuali problemi
nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di
accensione, per esempio, possono
provocare difficoltà all’avviamento o
perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione
guasti che segue rappresenta una guida
rapida e facile per controllare questi
impianti vitali. Tuttavia, se il vostro
motociclo dovesse richiedere
riparazioni, vi consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso
dell’attrezzatura, dell’esperienza e delle
nozioni necessarie per la corretta
riparazione del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono
sembrare simili ai ricambi originali
Yamaha, ma spesso sono di qualità
inferiore, hanno una breve durata, e
possono causare riparazioni costose.
cap 6_h0.pmd24/1/2007, 14:12 33
Page 67 of 76
6-34
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU25901
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
HWA10840
AVVERTENZE
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
cap 6_h0.pmd24/1/2007, 14:12 34
Page 68 of 76

7-1
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
HAU26001
PuliziaPur rivelando gli aspetti più attraenti della
sua tecnologia, la struttura nuda rende
il motociclo più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità.
Un tubo di scarico arrugginito potrebbe
passare inosservato su un’auto, mentre
comprometterebbe irrimediabilmente
l’estetica di un motociclo. Una pulizia
frequente e appropriata non soddisfa
soltanto le condizioni di garanzia, bensì
mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le
prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta
con un sacchetto di plastica dopo
che il motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i
coperchi, i morsetti ed i connettori
elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da
trattare, come l’olio bruciato sul
carter, con uno sgrassante ed una
spazzola, ma non applicare mai
questi prodotti sui paraolii, sulleguarnizioni, sui pignoni, sulla
catena di trasmissione e sui perni
delle ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante
con acqua.
Pulizia
HCA10770
ATTENZIONE:l ll l
l
Evitare di usare detergenti per
ruote fortemente acidi,
specialmente sulle ruote a raggi.
Se si utilizzano prodotti del
genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non
lasciare il detergente sulla
superficie interessata più a
lungo di quanto indicato sulle
istruzioni per l’uso. Inoltre
sciacquare a fondo la superficie
con acqua, asciugarla
immediatamente e poi applicare
uno spray protettivo
anticorrosione.
l ll l
l
Metodi di lavaggio errati
possono danneggiare il
parabrezza, le carenature, i
pannelli e le altre parti in plastica.
Per pulire la plastica usaresoltanto un panno pulito o una
spugna morbida, con detergente
neutro ed acqua.
l ll l
l
Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare panni
o spugne che siano stati in
contatto con prodotti di pulizia
forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina),
prodotti per rimuovere o inibire
la ruggine, liquido freni, antigelo
o liquido della batteria.
l ll l
l
Non utilizzare macchine di
lavaggio con getti d’acqua ad
alta pressione o di vapore,
perché possono provocare
infiltrazioni d’acqua e
deterioramenti nelle seguenti
zone: tenute (dei cuscinetti ruota
e del forcellone, forcella e freni),
componenti elettrici (morsetti,
connettori, strumenti, interruttori
e luci), tubi di sfiato e di
ventilazione.
l ll l
l
Per i motocicli muniti di
parabrezza: Non usare
detergenti forti o spugne dure
che provocherebbero opacità o
cap 7_h0.pmd24/1/2007, 14:12 1
Page 69 of 76

7-2
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7graffiature. Alcuni prodotti
detergenti per la plastica
possono lasciare graffi sul
parabrezza. Provare il prodotto
su una piccola parte nascosta
del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza
è graffiato, usare un preparato
lucidante di qualità per plastica
dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro ed una spugna soffice
e pulita, e poi sciacquare a fondo con
acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino
da denti o uno scovolino per bottiglie per
le zone di difficile accesso. Lo sporco
difficile da trattare e gli insetti si
eliminano più facilmente coprendo la
superficie interessata con un panno
bagnato qualche minuto prima della
pulizia.Dopo la guida nella pioggia, vicino almare e su strade su cui è stato sparsodel sale
Poiché il sale marino o quello sparso
sulle strade in inverno è estremamentecorrosivo in combinazione con l’acqua,
ogni volta che si è utilizzato il mezzo
sotto la pioggia, vicino al mare e su
strade su cui è stato sparso del sale
procedere come segue.
NOTA:Il sale sparso sulle strade in inverno può
restarvi fino alla primavera.1. Lavare il motociclo con acqua
fredda e con un detergente neutro,
dopo che il motore si è raffreddato.
HCA10790
ATTENZIONE:Non usare acqua calda, in quanto
aumenta l’azione corrosiva del sale.2. Applicare uno spray anticorrosione
su tutte le superfici di metallo,
comprese quelle cromate e
nichelate, per prevenire la
corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una
pelle di camoscio o un panno di
tessuto assorbente.2. Asciugare e lubrificare
immediatamente la catena di
trasmissione per impedire che
arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico
le superfici cromate, d’alluminio o
d’acciaio inox, compreso l’impianto
di scarico. (Con la lucidatura si
possono eliminare persino gli
scolorimenti provocati dal calore
sugli impianti di scarico in acciaio
inox.)
4. Per prevenire la corrosione,
consigliamo di applicare uno spray
protettivo su tutte le superfici
metalliche, comprese quelle
cromate e nichelate.
5. Utilizzare olio spray come
detergente universale per eliminare
qualsiasi traccia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai
sassi, ecc.
7. Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente
il motociclo prima di coprirlo o di
immagazzinarlo.
cap 7_h0.pmd24/1/2007, 14:12 2
Page 70 of 76

7-3
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
HWA11130
AVVERTENZE
l ll l
l
Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
l ll l
l
Se necessario, pulire i dischi e
le guarnizioni dei freni con un
detergente per dischi freno o
con acetone e lavare i
pneumatici con acqua calda ed
un detergente neutro. Prima di
guidare a velocità elevate,
provare la capacità di frenata del
motociclo ed il suo
comportamento in curva.
HCA10800
ATTENZIONE:l ll l
l
Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di
togliere con un panno il prodotto
in eccesso.
l ll l
l
Non applicare mai olio o cera
sulle parti in gomma e in
plastica, bensì trattarle con
prodotti di pulizia specifici.
l ll l
l
Evitare di usare prodotti
lucidanti abrasivi, in quanto
asportano la vernice.
NOTA:Consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
HAUM1900
RimessaggioA breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un
locale fresco e asciutto e, se necessario,
proteggere il motociclo dalla polvere con
una copertura che lasci traspirare l’aria.
HCA10810
ATTENZIONE:l ll l
l
Se si rimessa il motociclo in un
ambiente scarsamente ventilato,
o lo si copre con una tela cerata
quando è ancora bagnato, si
permette all’acqua ed all’umidità
di penetrare e di provocare la
formazione di ruggine.
l ll l
l
Per prevenire la corrosione,
evitare scantinati umidi, ricoveri
d’animali (a causa della
presenza d’ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono
immagazzinati prodotti chimici
forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per
diversi mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella
cap 7_h0.pmd24/1/2007, 14:12 3
Page 71 of 76

7-4
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7sezione “Pulizia” del presente
capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere un inibitore di ruggine
(se disponibile) per prevenire
l’ossidazione del serbatoio
carburante ed il deterioramento del
carburante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere il cilindro, i
segmenti, ecc. dalla corrosione.
a. Togliere il cappuccio della candela
e la candela.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio sulla candela
e poi appoggiare la candela sulla
testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa (questo
limiterà la formazione di scintille
nella fase successiva).
d. Avviare il motore diverse volte con
lo starter (in questo modo le pareti
del cilindro si ricopriranno d’olio).
e. Togliere il cappuccio dalla candela
e poi installare la candela ed il
cappuccio della candela.
HWA10950
AVVERTENZE
Per prevenire danneggiamenti o
lesioni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a massa gli
elettrodi della candela mentre si fa
girare il motore.4. Lubrificare tutti i cavi di comando
ed i punti di rotazione di tutte le
leve e dei pedali, come pure il
cavalletto laterale / il cavalletto
centrale.
5. Controllare e, se necessario,
ripristinare la pressione dei
pneumatici e poi sollevare il
motociclo in modo che entrambe
le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare le ruote di
poco ogni mese in modo da
prevenire il danneggiamento locale
dei pneumatici.
6. Coprire le aperture della marmitta
con sacchetti di plastica per
prevenire la penetrazione di
umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un
locale fresco ed asciutto e caricarlauna volta al mese. Non riporre la
batteria in un luogo troppo freddo
o troppo caldo [meno di 0 °C (30
°F) o più di 30 °C (90 °F)]. Per
maggiori informazioni sul
rimessaggio della batteria, vedere
pagina 6-26~6-27.
NOTA:Eseguire tutte le riparazioni
eventualmente necessarie prima di
rimessare il motociclo.
cap 7_h0.pmd24/1/2007, 14:12 4
Page 72 of 76

8-1
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2025 mm (79,7 in)
Larghezza totale:
745 mm (29.3 in)
Altezza totale:
1065 mm (41.9 in)
Altezza alla sella:
805 mm (31.7 in)
Passo:
1360 mm (53.5 in)
Distanza da terra:
190 mm (7.5 in)
Raggio mínimo di sterzata:
2395 mm (94.3 in)Peso:Com olio e carburante:
154.0 kg (339 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato ad aria, monoalbero
a camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
Monocilindri inclinato in avanti
Cilindrata:
249.0 cm
3 (15.2 cu.in)
Alesaggio x corsa:
74.0 x 58.0 mm (2.91 x 2.28 in)
Rapporto di compressione:
9.80:1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Tipo o gradazione dell’olio:Tipo:
SAE20W40 o SAE20W50Gradazione dell’olio motore consigliato:
API Service tipo SF, SG o superiore/
JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
1.35 L (0.35 US qt) (0.28 Imp. qt)
Com sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio
1.45 L (0.38 US qt) (0.32 Imp. qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento umidoCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
19.2 L (5.07 US gal) (4.22 Imp.gal)Quantità di riserva carburante:
4.5 L (1.19 US gal) (1.00 Imp.gal)
Iniezione carburante:Produttore:
AISAN
Modello/quantità:
1100-87F70/1Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/DR8EA
Distanza elettrodi:
0.6-0.7 mm (0.024 – 0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d’olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
74/24 (3.083)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria:
44/15 (2.933)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando:
Com il piede sinistro
Rapporti di riduzione:
1ª:
36/14 (2.571)
cap 8_h0.pmd24/1/2007, 14:12 1