Page 265 of 309
Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce di posizione– Aprire il cofano del vano motore.
– Rimuovere la copertura ⇒fig. 185 tirandola. – Estrarre il portalampade
⇒fig. 186 verso l’esterno.
– Sostituire la lampadina tirandola.
– Per procedere al montaggio agire nell’ordine inverso.
Luci posteriori•
Nella carrozzeria
- Luce indicatore direzione, posizione e freno
•
Nel portellone
- Lato sinistro: posizione e retronebbia.
- Lato destro: posizione e retromarcia.
F ig. 1 85 Luci di p osizi on eF ig. 1 86 Luci di p osizi on e
AD
A1
alteaxl_0706_italiano Seite 263 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 266 of 309
Per fare da sé
264Luce indicatore direzione, posizione e freno sulla carrozzeria– Rimuovere lo sportello del pannello laterale del bagagliaio
⇒fig. 187. – Girare il portalampade in senso antiorario
⇒fig. 188 .
– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirla con una nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la sequenza inversa e prestare particolare attenzione al giusto posizionamento del
portalampade.
Fig. 187 Luci sulla
carrozzeriaFig. 188 Luci sulla
carrozzeria
alteaxl_0706_italiano Seite 264 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 267 of 309
Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce di posizione, fendinebbia e retromarcia sul portelloneLuci di posizione
– Aprire il cofano vano bagagli. – Rimuovere il coperchio esercitando una trazione.
– R i m u o v e r e i l p o r t a l a m p a d e p r e m e n d o s u l l e l i n g u e t t e d i f i s s a g g i o
ed estrarlo all’esterno.
– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirla con una nuova.
– Per il montaggio procedere secondo la sequenza inversa e prestare particolare attenzione al giusto posizionamento del
portalampade.
Retronebbia e retromarcia
– Aprire il cofano vano bagagli.
– Rimuovere il coperchio esercitando una trazione.
– Girare il portalampade in senso antiorario.
– Rimuovere la lampadina fusa e sostituirla con una nuova.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Fig. 189 Luci sul portel-
loneF ig. 1 90 Luci di p osizi on e
alteaxl_0706_italiano Seite 265 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 268 of 309
Per fare da sé
266Indicatori di direzioni laterali– Per rimuovere la lampada, premere l’indicatore verso sinistra o
verso destra.
– Estrarre il portalampada dall’indicatore.
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo- carne una nuova.
– Introdurre il portalampada nella guida dell’intermittente fino a quando si incastra.
– Prima collocare l’intermittente nel foro della carrozzeria, inca- strando le linguette ⇒fig. 191, freccia .
– Inserire la lampada come indicato dalla freccia ⇒fig. 191 .
Luce del bagagliaio– Estrarre il paralume facendo pressione sul bordo della parte
interna dello stesso -freccia- aiutandosi con la parte piana di un
cacciavite ⇒fig. 192 .
Fig. 191 Indicatori di
direzioni laterali
A1
A2
Fig. 192 Luce bagagliaioFig. 193 Luce bagagliaio
alteaxl_0706_italiano Seite 266 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 269 of 309
Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Premere lateralmente la lampada ed estrarla dall’alloggio
⇒pag. 266, fig. 193 .Luce della targa
– Per rimuovere il coprifanale, svitare le viti ⇒fig. 194 .
– Rimuovere la lampada, movendola verso l’esterno nel senso della freccia ⇒fig. 195.
– Per procedere al montaggio agire nel senso opposto.
Fig. 194 Luce targa
Fig. 195 Luce targa
alteaxl_0706_italiano Seite 267 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 270 of 309

Per fare da sé
268Luce dell’aletta parasole– Estrarre con cautela il coprifanale utilizzando il cacciavite dal lato
piatto, come indicato nella figura ⇒ fig. 197.– Rimuovere la lampada, movendola verso l’esterno nel senso
della freccia ⇒fig. 197.
Avviamento d’emergenzaCavi per l’avviamento d’emergenza
I cavi per l’avviamento di emergenza devono avere un
diametro sufficientemente grande.Se il motore non si mette in moto perché la batteria è scarica, si può utilizzare
la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l’avviamento d’emergenza
Per l’avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). Il loro diametro deve essere di
almeno 25 mm
2 nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm
2 per il
motore diesel.
Avvertenza
•
Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
•
La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di
bordo.
Fig. 196 Smontaggio
della luce dell’aletta para-
soleFig. 197 Smontaggio
della luce dell’aletta para-
sole
alteaxl_0706_italiano Seite 268 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 271 of 309

Per fare da sé269
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avviamento d’emergenzaNella ⇒fig. 198 indica la batteria scarica, e la batteria carica.
Presa di collegamento dei cavi per l’avviamento di emergenza
– Spegnere il quadro di accensione su entrambi i veicoli ⇒.
1. Collegare un’estremità del cavo rosso al polo positivo ⇒fig. 198
del veicolo con la batteria scarica ⇒.
2. Collegare l’altra estremità del cavo rosso al polo positivo della batteria che fornisce la corrente.
3. Collegare un’estremità del cavo nero al polo negativo del veicolo con la batteria carica. 4. Collegare l’altra estremità del cavo nero al monoblocco del
motore del veicolo con la batteria scarica oppure ad un elemento
metallico massiccio annesso al monoblocco e comunque non
nelle immediate vicinanze della batteria ⇒.
5. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovan o all’interno del vano motore.
Avviamento
6. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
7. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e atten- dere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare“.
Scollegamento dei cavi di emergenza
8. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari (se questi sono accesi).
9. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
10. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell’ordine inverso rispetto a quello descritto precedentemente.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli abbiano sufficiente contatto con le parti
metalliche.
Se il motore non si avvia , interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l’operazione dopo circa un minuto.
Fig. 198 Schema per il
collegamento dei cavi per
l’avviamento di emer-
genza
AA
AB
A+
A+
A-
AX
alteaxl_0706_italiano Seite 269 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Page 272 of 309

Per fare da sé
270
ATTENZIONE!
•
Si raccomanda di osservare le avvertenze quando si effettuano dei
lavori nel vano motore ⇒pag. 217, “Lavori nel vano motore“.
•
La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V) e
all’incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scarica:
pericolo di esplosione!
•
Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria è
congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesi oni per la fuoriuscita dell’acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
•
Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
•
Attenersi alle istruzioni per l’uso fornite dal produttore dei cavi di avvia-
mento di emergenza.
•
Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della
batteria scarica, perché le scintille ch e si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
•
Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell’impianto dei freni dell’altro veicolo.
•
Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del
veicolo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
•
Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei compo-
nenti rotanti che si trovano all’interno del vano motore.
•
Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luogo
un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
alteaxl_0706_italiano Seite 270 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18