Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l’indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 60
Contachilometri oppure indicatore intervalli di service ⇒pag. 62
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico*.
Indicatore delle marce per la modalità tiptronic (cambio automatico)*. La
marcia inserita è evidenziata ⇒fig. 37
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con i vari indica-
tori
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: display
indicante il rapporto di
marcia selezionato con il
Tiptronic
A1A2A3A4
A5
alteaxl_0706_italiano Seite 61 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Strumentazione
62Campi di visualizzazione
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, nonché l’indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Spia di controllo e avvertenza “Spie di controllo e avvertenza“
Orologio: “Ora, impostazione“. In alcuni veicoli, a destra dell’orologio, è
presente un indicatore della temperatura esterna.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
- Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzioni (MFA) e indicatore
della temperatura esterna
- Indicazioni automatiche: testi integrativi o messaggi di avvertimento:
“testi integrativi o messaggi di avvertimento sul display“
- Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu quadro strumenti“ Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione: “Conta-
chilometri o Indicatore scadenze di manutenzione“
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico.
L’attuale posizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel
caso del Tiptronic) è visualizzata a parte
Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L’ultima cifra del
contachilometri parziale rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il
contachilometri parziale si
deve premere sul pomello ⇒pag. 58, fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il co ntrollo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l’immagine di una “chiave fissa“ e l’indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l’immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio
5): SERV. FRA ... KM O ... GIORNI . I
messaggi relativi ai lavori di manute nzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro . Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall’inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure su ll’interruttore dell’indicatore MFA
⇒ pag. 63, fig. 39 .
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
A1A1A2
5)In funzione della versione del modelloA3A4
A5
AB
alteaxl_0706_italiano Seite 62 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Apertura e chiusura
104
– Premere una volta il tasto di chiusura del telecomando. Gli indicatori di direzione lampeggiano.
– Premere una volta il tasto di apertura del telecomando per più di 2 secondi.
– La chiave risulta programmata e il veicolo si apre, confermando in questo modo la programmazione.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d’azione del tele-
somando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro chiavi con telecomando.Impianto antifurto*Descrizione dell’impianto di allarme antifurto*
L’allarme antifurto entra in azione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite all’interno del veicolo.La funzione dell’allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sistema emette dei segnali acustici e lumi-
nosi.
L’impianto antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo. A
quel punto il sistema si attiva. Quando scatta l’allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realiz
za una delle seguenti azioni in forma
non autorizzata:
•
apertura manuale del veicolo per mezzo della chiave
•
apertura di una porta
•
apertura del cofano del vano motore
•
Apertura del cofano vano bagagli
•
accensione del quadro strumenti
•
movimenti all’interno dell’abitacolo
•
manipolazione impropria dell’allarme
•
manipolazione della batteria
In questi casi vengono emessi segnali acustici e luminosi (indicatori di dire-
zione) per circa 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino a 10 volte,
secondo il paese.
Apertura manuale del veicolo (apertura d’emergenza)
In caso di guasto del telecomando, il veicolo può essere aperto solamente
con la chiave, procedendo nel modo seguente:
•
Far scattare la chiave premendo il tasto (freccia).
•
Aprire il veicolo dalla porta del co nducente; L’allarme antifurto rimane
attivo ma non entra in funzione.
•
Si dispone di 15 secondi per accendere il quadro strument i. L’immobilizer
verifica la chiave come abilitata e disattiva l’allarme antifurto. Se non viene
acceso il quadro degli strumenti, l’ allarme si mette in funzione dopo 15
secondi.
Disattivazione dell’allarme antifurto
L’allarme si disattiva premendo il tasto di apertura del telecomando oppure
infilando la chiave nel blocchetto di avviamento.
alteaxl_0706_italiano Seite 104 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Controlli e rabbocchi periodici237
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Problemi di assetto
Un’errata messa a punto del telaio, oltre a causare una più rapida usura dei
pneumatici, riduce anche la sicurezza di marcia. Se si constata una forte
usura dei pneumatici è consigliabile quindi far controllare la geometria delle
ruote in un centro Service.
ATTENZIONE!
Lo scoppio di un pneumatico durante la marcia può causare un incidente!•
I pneumatici si devono sostituire al
più tardi quando il battistrada è arri-
vato al livello degli indicatori di usura. In caso contrario sussiste il pericolo
di incidente. L’aderenza dei pneumatici consumati è sensibilmente
peggiore quando si viaggia ad alta velocità su una strada bagnata. Il
veicolo inoltre tenderà a “pattinare“ (aquaplaning).
•
Se si viaggia per lunghi tratti ad alta velocità, il processo di deforma-
zione del pneumatico è più rapido quando la pressione è troppo bassa. Si
ha un eccessivo surriscaldamento. Ciò può provocare un distacco parziale
del battistrada o addirittura lo scoppio del pneumatico stesso. Pericolo di
incidente! Si raccomanda di gonfiare sempre i pneumatici alla pressione
prescritta.
•
In caso di forte usura è opportuno portare il veicolo in un centro Service
per un controllo del telaio.
•
Evitare inoltre che sostanze chimiche, come p. es. olio, carburante o
liquido dei freni, entrino in contatto con i pneumatici.
•
Far sostituire subito le ruote o i pneumatici difettosi!Per il rispetto dell’ambiente
Una pressione insufficiente nei pneumatici aumenta il consumo di
carburante.
Pneumatici antiforatura
I pneumatici antiforatura permettono di continuare la marcia
anche con uno pneumatico forato nella maggior parte dei
casi.Nei veicoli che montano di serie i pneumatici antiforatura
21)
la
perdita di pressione di uno pneumatico è indicata nel quadro stru-
menti.
Guida con pneumatici antiforatura (guida di emergenza)
– Lasciare acceso l’ESP/TCS (programma elettronico di stabilità), oppure accenderlo ⇒pag. 187.
– Continuare a guidare con estrema prudenza e a bassa velocità (80 km/h al massimo).
– Evitare manovre e sterzate improvvise.
– Evitare di circolare su superfic i spigolose (per esempio, marcia-
piedi) o buche.
– Prestare attenzion se l’ESP/TCS interviene con frecuenza, se esce fumo dai pneumatici o si sente odore di gomma, se il veicolo
vibra o si sentono scoppiettii. Se si verifica una di queste circo-
stanze, fermare il veicolo.
I pneumatici antiforatura hanno una sigla sul fianco del pneumatico che
segue la denominazione: “DSST“, “Euf onia“, “RFT“, “ROF“, “RSC“, “SSR“ o
“ZP“.21)A seconda della versione e del paese.
alteaxl_0706_italiano Seite 237 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Controlli e rabbocchi periodici239
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
91 codice della portata
T sigla della velocità
Su alcuni pneumatici si trova indicato anche:
•
indicatore della direzione di rotolamento
•
“Reinforced“ (sui pneumatici rinforzati).
Anche la data di fabbricazione è riport ata sul fianco del pneumatico (in taluni
casi solo sul lato interno).
“DOT ... 1103 ...“ significa ad esempio che il pneumatico è stato fabbricato
nella 11esima settimana del 2003.
Si consiglia di affidarsi ad un centro Service per tutti quei lavori che interes-
sano i pneumatici o i cerchi. Il centro Service SEAT è dotato di tutti gli attrezzi
speciali e dei pezzi di ricambio necessari, è altamente specializzato ed è
anche in grado di smaltire i pneumatici usati.
I centri Service dispongono delle più re centi informazioni sulle possibilità di
montaggio di pneumatici, cerchi e coprimozzi.
ATTENZIONE!
•
Si consiglia di impiegare esclusivamente cerchi e pneumatici omologati
dalla SEAT appositamente per il proprio veicolo. In caso contrario si
possono avere ripercussioni negative sulla sicurezza stradale. Pericolo di
incidente!
•
Pneumatici che siano più vecchi di s ei anni vanno utilizzati solo in caso
di emergenza e guidando con la dovuta cautela.
•
Non utilizzare pneumatici usati dei quali non si conoscono le “circo-
stanze dei anteriori utilizzi“.
•
Se si montano dei coprimozzi, bisogna assicurarsi che i freni ricevano
la necessaria ventilazione.
•
Su tutte e quattro le ruote si devono montare pneumatici cinturati dello
stesso tipo e misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso tipo di
battistrada.
Per il rispetto dell’ambiente
Lo smaltimento dei pneumatici usati deve essere eseguito nel rispetto delle
norme vigenti in materia.
Avvertenza
•
Per motivi tecnici normalmente non è poss ibile usare cerchi di altri veicoli.
In alcuni casi questo vale persino per cerchi di veicoli dello stesso modello.
L’uso di pneumatici o cerchi non omologati dalla SEAT può rendere il veicolo
non idoneo alla circolazione.
•
La ruota di scorta diversa da quelle montate sul veicolo (p. es. con pneu-
matici invernali) deve essere usata solo in caso di panne e per breve tempo,
procedendo con la dovuta prudenza. La ruota di scorta deve essere sostituita
il più presto possibile con una normale.
Viti delle ruote
Le viti delle ruote vanno serrate alla coppia prevista.Le viti e i cerchi sono stati realizzati per un uso combinato. Ogni volta che si
monta un altro tipo di cerchi si devono quindi usare anche le viti relative,
aventi la lunghezza esatta e la giusta forma della calotta. Da ciò dipendono il
corretto fissaggio delle ruote e il fu nzionamento dell’impianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno viti di veicoli della stessa serie
⇒ pag. 210.
ATTENZIONE!
Se non vengono montate correttamente, le viti delle ruote potrebbero
svitarsi durante la marcia. Pericolo di incidente!
alteaxl_0706_italiano Seite 239 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18