Strumentazione61
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Display digitale del quadro strumentiDisplay (indicatori cui non sono associati messaggi di avvertimento o testi integrativi)
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e quello parziale, l’indicatore
della marcia ingranata (leva selettrice) eccetera.
Orologio digitale ⇒pag. 60
Contachilometri oppure indicatore intervalli di service ⇒pag. 62
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico*.
Indicatore delle marce per la modalità tiptronic (cambio automatico)*. La
marcia inserita è evidenziata ⇒fig. 37
Fig. 36 Dettaglio del
quadro strumenti: il
display con i vari indica-
tori
Fig. 37 Dettaglio del
quadro strumenti: display
indicante il rapporto di
marcia selezionato con il
Tiptronic
A1A2A3A4
A5
alteaxl_0706_italiano Seite 61 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Strumentazione
62Campi di visualizzazione
Sul display del quadro strumenti si trovano l’orologio, il
contachilometri complessivo e qu ello parziale, nonché l’indi-
catore della marcia ingranata (leva selettrice).
Spia di controllo e avvertenza “Spie di controllo e avvertenza“
Orologio: “Ora, impostazione“. In alcuni veicoli, a destra dell’orologio, è
presente un indicatore della temperatura esterna.
Questo settore contiene sia indicatori automatici che indicatori selezio-
nabili.
- Indicatori selezionabili: p.e. indicatore multifunzioni (MFA) e indicatore
della temperatura esterna
- Indicazioni automatiche: testi integrativi o messaggi di avvertimento:
“testi integrativi o messaggi di avvertimento sul display“
- Il display visualizza inoltre menu che riportano informazioni diverse e impostabili in più modi: “Menu quadro strumenti“ Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione: “Conta-
chilometri o Indicatore scadenze di manutenzione“
Indicatore della posizione della leva selettrice del cambio automatico.
L’attuale posizione della leva selettrice o della marcia ingranata (nel
caso del Tiptronic) è visualizzata a parte
Contachilometri oppure indicatore scadenze di manutenzione Contachilometri
Quello posto sulla sinistra è il contachilometri complessivo.
Quello che si trova sulla destra è il contachilometri parziale. L’ultima cifra del
contachilometri parziale rappresenta le centinaia di metri. Per azzerare il
contachilometri parziale si
deve premere sul pomello ⇒pag. 58, fig. 33 .
Indicatore degli intervalli di Service
Quando è necessario effettuare il co ntrollo di manutenzione periodica del
veicolo, nel settore dei contachilometri appare un messaggio di avverti-
mento . Appare l’immagine di una “chiave fissa“ e l’indicazione dei “km“
mancanti al controllo previsto. Dopo circa 10 secondi questa indicazione
cambia. Sul display appare allora l’immagine di un “orologio“ insieme ad un
numero, che rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto. Sul display
del quadro strumenti appare il messaggio
5): SERV. FRA ... KM O ... GIORNI . I
messaggi relativi ai lavori di manute nzione ordinaria appaiono (nei casi
previsti) quando si accende il quadro . Essi scompaiono poi 20 secondi dopo
oppure nel momento in cui si accende il motore. Se si vuole visualizzare fin
dall’inizio le normali indicazioni si deve premere sul tasto di azzeramento del
contachilometri parziale oppure su ll’interruttore dell’indicatore MFA
⇒ pag. 63, fig. 39 .
Fig. 38 Display digitale
del quadro strumenti
A1A1A2
5)In funzione della versione del modelloA3A4
A5
AB
alteaxl_0706_italiano Seite 62 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Guida economica ed ecologica191
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
sportivo, si consiglia di far controllare lo spessore delle pastiglie dei freni nei
centri Service con maggiore frequenza
rispetto a quanto indicato nel
Programma Service.
Quando si guida con i freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una
pozza o un corso d’acqua, in caso di forti piogge o dopo il lavaggio del
veicolo, l’efficacia dei freni si riduce a causa dell’umidità o del gelo invernale
che si posano sui dischi: per questo motivo è necessario prima “asciugare i
freni“ azionandoli alcune volte.
Fra un cambio e l’altro del liquido dei freni non devono trascorrere più di due
anni. Un liquido dei freni troppo vecchio può causare, in caso di forti solleci-
tazioni dei freni, la formazione di bolle nel circuito frenante, con una conse-
guente riduzione dell’effetto frenante.
ATTENZIONE!
Se lo spazio di frenata è troppo lungo o il sistema frenante non funziona
alla perfezione aumenta il rischio di causare un incidente.•
Le pastiglie raggiungono il loro normale livello di attrito solo dopo i
primi 200 chilometri. Questo effetto frenante leggermente ridotto si può
tuttavia compensare esercitando una maggiore pressione sul pedale del
freno. Questo fenomeno si ripresenta ogni volta che si sostituiscono le
pastiglie.
•
L’effetto frenante può essere ritardato se i freni sono bagnati o gelati o
se il manto stradale è stato cosparso di sale.
•
Sui tratti di strada in salita o discesa i freni subiscono una maggiore
sollecitazione e, di conseguenza, si riscaldano più rapidamente. Prima di
affrontare un tratto in forte pendenza, diminuire la velocità e scalare di una
marcia o portare la leva selettrice in una posizione corrispondente ad un
rapporto più basso. In questo modo si può sfruttare l’effetto frenante del
motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
•
Non esercitare mai una leggera e costante pressione sui freni perché in
questo modo si produce un “effetto levigante“ sulle pastiglie. Una pres-
sione costante sui freni dà luogo al surriscaldamento dei freni e ad un conseguente aumento dello spazio di frenata. Si raccomanda pertanto di
frenare ad intervalli.
•
Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. Lo spazio di
frenata aumenta sensibilmente quando il servofreno è disattivato.
•
Un liquido dei freni troppo vecchio e con minore viscosità può causare,
in caso di forti sollecitazioni dei freni, la formazione di bolle di vapore nel
circuito frenante, Questo di conseguenza riduce l’effetto frenante.
•
Spoiler anteriori non di serie o danne ggiati possono ridurre l’afflusso di
aria ai freni, causando così il surriscaldamento dei freni stessi. Prima di
acquistare degli accessori occorre osservare le avvertenze corrispondenti
⇒ pag. 210, “Modifiche tecniche“.
•
Un eventuale guasto ad uno degli impianti frenanti aumenta notevol-
mente lo spazio di frenata! Recarsi al più presto in una officina specializ-
zata e usare il veicolo solo se strettamente necessario.
Impianto di depurazione dei gas di scaricoCatalizzatore*Per allungare la durata del catalizzatore
– Usare esclusivamente benzina senza piombo.
– Evitare di esaurire il carburante.
– Du ra n te il ca m b i o o il ra b b o cco d e ll ’ ol i o d e l m o to r e n o n su p e ra r e la quantità necessaria ⇒pag. 223, “Rabbocco dell’olio motore
“.
ATTENZIONE! (continua)
alteaxl_0706_italiano Seite 191 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Cura e pulizia del veicolo
208Pulizia sedili in pelle*Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di cotone o di lana
leggermente inumidito.
Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua saponata (due cucchiai di sapone neutro in un litro d’acqua) per rimuovere lo sporco più
difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che l’acqua non penetri attr averso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla superficie.
Cura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni sei mesi e servirsi degli appositi prodotti in vendita presso i centri Service.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto contenute.
– Ripassare con un panno morbido.La SEAT si adopera costantemente per mantenere inalterate le proprietà
peculiari della pelle naturale. L’ottima qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare se nsibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un’attenzione e una cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano nei pori della pelle, nelle pieghe e
nelle cuciture possono graffiare la superficie. Se si lascia per un certo tempo
il veicolo al sole è necessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari diretti
per evitare che sbiadiscano. Normali sono invece quelle lievi alterazioni del
colore della pelle pregiata prodotte dall’uso.
Importante!
•
La pelle non va trattata con solventi, come benzina per smacchiare,
trementina (acquaragia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o simili.
•
Quando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia
comunque di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di
danneggiare la pelle.
Pulizia delle cinture di sicurezza
L’eventuale sporcizia sulla cintura di sicurezza ne può pregiu-
dicare il corretto funzionamento.Mantenere pulite le cinture e verificarne le condizioni ad intervalli di
tempo regolari.
Pulizia delle cinture di sicurezza
– Estrarre completamente la cintura di sicurezza sporca e lasciarla srotolata.
– Lavare le cinture con acqua saponata non aggressiva.
– Lasciar asciugare il tessuto della cintura.
– Riavvolgere la cintura solo quando si è asciugata.Una cintura particolarmente sporca ostacola il riavvolgimento automatico.
alteaxl_0706_italiano Seite 208 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Controlli e rabbocchi periodici223
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Estrarre nuovamente l’astina di misurazione e rilevare il livello
dell’olio sull’estremità inferiore ⇒ fig. 160.
– Reinserire l’astina fino in fondo.Per conoscere la posizione dell’astina nel vano motore consultare il disegno
⇒ pag. 280.
Non aggiungere olio se il livello si trova nel settore ⇒fig. 160 .
Si può aggiungere dell’olio (ca. 0,5 l) se il livello si trova nel settore .
Aggiungere assolutamente dell’olio (ca. 1l ) se il livello si trova nel settore .
Un certo consumo di olio nel motore è un fatto del tutto normale. Tale
consumo può arrivare fino a 1 litro/1. 000 km. Per questo il livello dell’olio
motore deve essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad
ogni rifornimento di carburante e in ogni caso prima di lunghi viaggi).
Quando il motore è sottoposto a forti sollecitazioni, come ad esempio
durante lunghi viaggi d’estate in autost rada, quando si traina un rimorchio o
si attraversano dei valichi di montagna, è consigliabile tenere il livello
dell’olio nella zona e non sopra.
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 217.Importante!
Se il livello dell’olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catali zzatore! Rivolgersi presso il centro
Service.
Rabbocco dell’olio motore
L’olio motore va rabboccato a piccole dosi.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze ⇒ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 217.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell’olio motore ⇒fig. 161.
– L’olio, del tipo e della qualità corrispondenti, va rabboccato a piccole dosi.
– Durante l’operazione di rabbocco verificare di tanto in tanto il livello dell’olio onde evitare di rabboccarne una quantità ecces-
siva.
– Non appena il livello raggiunge il settore si deve riavvitare con cura il tappo.
AA
AB
AC
AA
AA
Fig. 161 Vano motore:
tappo del bocchettone di
rifornimento dell’olio
motore
AB
alteaxl_0706_italiano Seite 223 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18
Controlli e rabbocchi periodici
224L’ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell’olio motore si può
vedere nel disegno corrispondente, nel vano motore ⇒pag. 280.
Specifiche dell’olio motore ⇒pag. 220.
ATTENZIONE!
L’olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a non
far gocciolare dell’olio sulle parti roventi del motore.
Importante!
Se il livello dell’olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un’officina
specializzata.
Per il rispetto dell’ambiente
Il livello dell’olio non deve superare assolutamente il settore . L’olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspi rato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell’atmosfera attraverso l’impianto di scarico.Cambio dell’olio motore.
L’olio motore viene sostituito nell’ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.Per il cambio dell’olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
Nel Programma di Conrollo e Manutenzione indica gli intervalli necessari per
il cambio dell’olio ⇒fascicolo “Piano di Controllo e Manutenzione“.
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell’olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze ⇒ pag. 217, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.
•
Prima far raffreddare il motore. L’olio bollente può causare ustioni.
•
Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d’olio.
•
Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell’olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l’olio
scenda lungo il braccio.
•
Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l’olio motore.
•
L’olio è una sostanza tossica! Conservare l’olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.Importante!
Non aggiungere all’olio motore alcun ad ditivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali a dditivi non sono coperti da garanzia.
Per il rispetto dell’ambiente
•
Date le difficoltà legate allo smaltimento dell’olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia di
rivolgersi al centro Service per effettuare il cambio dell’olio e del filtro.
•
Non gettare mai l’olio esausto nei condotti fognari o nell’ambiente.
•
Per la raccolta dell’olio esausto usare un recipiente apposito di una
capienza tale da poter contenere tutto l’olio contenuto nella coppa.
AA
AA
alteaxl_0706_italiano Seite 224 Donnerstag, 3. August 2006 6:28 18