Page 188 of 346

187
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la 1a in salita o la retromarcia in
discesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un sasso. E’ buona norma evitare
soste prolungate con una ruota sul marciapiede oppure sterzata
contro un gradino. Non lasciare la chiave di avviamento in posizione
MAR per evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dalla
vettura, estrarre sempre la chiave.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto, fino a garantire il bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro o cinque scatti su terreno piano, mentre ne possono essere necessari nove
o dieci su forte pendenza e con vettura carica.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in posizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante A e abbassare la leva; la spia xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire la manovra con il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Qualora si osservi che la leva del freno a mano tenda ad avvicinarsi al relativo fondo corsa
(scanalatura sul tunnel centrale) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per la corretta registrazione del freno a mano.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
ATTENZIONENon lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal dispositivo di avviamento e portarle con sé.
L0D0149m
Page 189 of 346

188
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO MECCANICO
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della frizione e
mettere la leva del cambio nella posizione desiderata (lo schema per
l’inserimento delle marce è riportato sull’impugnatura della leva).
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in moto, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2 secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per innestare la 6ª marcia (dove prevista) azionare la leva esercitando
una pressione verso destra per evitare di inserire erroneamente la 4ª
marcia. Analoga azione per il passaggio dalla 6ª alla 5ª marcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla posizione di folle occorre
sollevare il collarino scorrevole (A) sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva verso destra e poi indietro (solo
per versioni benzina).
Per le versioni Multijet spostare semplicemente la leva verso destra e
poi indietro.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0150m
Per cambiare correttamente le marce, occorre premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi e non interferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla leva del cambio, perché lo sforzo esercitato, anche se
leggero, a lungo andare può usurare elementi interni al cambio.
L0D0360m
Page 190 of 346

189
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con cambio meccanico a controllo
elettronico denominato “Dual FuNction System” che consente due
logiche di funzionamento: MANUAL e AUTO. Il cambio è costituito
da una trasmissione meccanica tradizionale, alla quale è stato
aggiunto un dispositivo elettroidraulico a controllo elettronico che
gestisce automaticamente la frizione e l’inserimento delle marce.
PRONTI A PARTIRE
Logica manuale
❒Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio verso + (UP) per inserire la prima
marcia oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell’acceleratore
❒In condizione di marcia, spingere la leva A del cambio verso + (UP)
per inserire la marcia superiore oppure verso – (DOWN) per
inserire quella inferiore.
Logica automatica
❒ Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio in A/M per inserire la logica
automatica oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell’acceleratore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m
L0D0333m
Page 193 of 346
192
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il ritorno in modalità manuale si effettua riportando nuovamente la
leva in posizione A/M.
Con vettura ferma e chiave estratta è possibile spostare la leva
con/senza pedale del freno premuto. Il sistema non effettuerà alcuna
attuazione a seguito dello spostamento della leva e la marcia inserita
rimarrà quella memorizzata prima dell'estrazione della chiave.
AVVERTENZA Con motore spento e vettura ferma, la presenza di un
eventuale errore tra posizione della leva e marcia effettivamente
inserita viene segnalata dall'accensione, per qualche secondo della
spia (è) sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0333m
Page 194 of 346

FUNZIONAMENTO MANUALE
Questo funzionamento affida al guidatore la scelta
del rapporto più opportuno da inserire in relazione
alle condizioni di utilizzo della vettura.
Per effettuare un cambio marcia, procedere come
segue:
❒spostare la leva in posizione + (UP) per inserire
una marcia superiore;
oppure
❒spostare la leva in posizione – (DOWN) per
inserire una marcia inferiore.
Nel caso in cui la richiesta di cambio marcia possa
compromettere il corretto funzionamento del motore
e del cambio, il sistema non permetterà il cambio
marcia ma provvederà a scalare automaticamente le
marce qualora il motore arrivi al regime di minimo
(ad es. durante le decelerazioni).In questi casi il sistema provvede ad avvisare il
guidatore dell’impossibilità di cambiare le marce
attraverso un messaggio dedicato sul display
multifunzionale (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
accompagnato da una segnalazione acustica.
193
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Page 195 of 346
194
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Per inserire/disinserire il funzionamento automatico AUTO occorre
spingere la leva A in posizione A/M; l'avvenuta attivazione viene
segnalata dalla visualizzazione della scritta AUTO e della marcia
inserita sul display (vedere figura).
In modalità AUTO, il sistema provvede a cambiare marcia in funzione
della velocità vettura, dei giri motore e dell'intensità con cui si preme
il pedale dell'acceleratore. È comunque possibile richiedere un
cambio marcia agendo sulla leva di comando senza dover per questo
disinserire questa modalità: tale funzione detta “suggerimento
marcia”, sospende infatti la modalità automatica per il tempo
necessario ad effettuare la selezione del rapporto richiesto dal
guidatore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D1243i
L0D0333m
L0D0332m
Page 196 of 346

195
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Funzionamento automatico AUTO - ECO
La funzione ECO è attivabile solo con logica automatica inserita.
L’inserimento della funzione ECO avviene premendo il tasto E,
situato sulla mostrina accanto alla leva di comando del cambio. Dopo
avere attivato tale funzione, il display visualizzerà la marcia inserita e
le scritte AUTO ed E (vedere figura).
Con funzione ECO attiva il sistema selezionerà la marcia più
opportuna in funzione della velocità vettura, dei giri motore e
dell’intensità con cui si preme l’acceleratore tenendo come obiettivo il
contenimento del consumo di carburante.
Qualora fosse necessario (ad es. fase di sorpasso) il sistema provvede
a scalare una o più marce in modo da fornire potenza e coppia
adeguata a dare alla vettura l’accelerazione richiesta dal guidatore (il
tutto avviene in logica automatica indifferentemente se la funzione
ECO è attiva o disattiva).
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D1244i
L0D0334m
Page 198 of 346

197
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito dal sistema sia con marcia
inserita, sia con cambio in folle N; è comunque sempre necessario
prima premere il pedale del freno.
Ad avviamento avvenuto:
❒il cambio inserisce automaticamente la folle N
❒la leva A resta nella stessa posizione lasciata al precedente
spegnimento del motore
❒il display visualizza la scritta N ed un avvisatore acustico segnala
l’eventuale incongruenza tra la posizione della leva e la marcia
inserita
❒le marce inseribili sono la 1
a, la 2ao la retromarcia R.
AVVERTENZA Nel caso in cui la richiesta di avviamento venga
effettuata con il cambio in posizione diversa da N e senza pedale del
freno premuto, il display multifunzionale visualizza un messaggio
dedicato (vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal caso occorre
ripetere la manovra di avviamento premendo il pedale del freno.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m
ATTENZIONE
In caso di mancato avviamento del motore con marcia innestata, la situazione di
potenziale pericolo dovuta al fatto che il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore acustico.