
SISTEMA HILL HOLDER 
(dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
In salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP
mantiene la pressione frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla
partenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che
indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia 
*sul quadro strumenti,
(unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia.
141
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vettura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici
siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni
e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte. 

SISTEMA ASR 
(Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e controlla la
vettura ed interviene automaticamente in caso di
slittamento di una od entrambe le ruote motrici. 
In funzione delle condizioni di slittamento, vengono
attivati due differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le ruote
motrici, l’ASR interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una delle ruote
motrici, l’ASR interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta particolarmente utile
nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna, dovuto
alle variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva
accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in
relazione alle condizioni del fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
142
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI 

INSERIMENTO/ DISINSERIMENTO DEL SISTEMA
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento del motore. 
Durante la marcia è possibile disinserire e successivamente reinserire
l’ASR premendo l’interruttore ASR ubicato sulla plancetta centrale
dei comandi.
L’inserimento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale.
Il disinserimento del sistema è evidenziato dall'accensione del led sul
pulsante ASR e dalla visualizzazione di un messaggio sul display
multifunzionale. Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo
avviamento questi si reinserirà automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve montate, può
essere utile disinserire l’ASR: in queste condizioni infatti lo
slittamento delle ruote motrici in fase di spunto permette di ottenere
una maggiore trazione.
143
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0329m
ATTENZIONELe prestazioni del sistema non devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per
la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente. 

144
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis)
effettua una diagnosi continua dei componenti
correlati alle emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione della spia U
sul quadro strumenti (unitamente al messaggio,
dove previsto, visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile - vedere capitolo
“Spie e messaggi”), la condizione di deterioramento
dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni dovuto ad
un malfunzionamento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i componenti
deteriorati.Il sistema dispone inoltre di un connettore,
interfacciabile con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica è possibile anche agli agenti
addetti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Lancia è tenuta
ad effettuare test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali possono
richiedere anche lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia 
Unon si accende oppure se,
durante la marcia, si accende a luce fissa o lampeggiante (unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigurabile), rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. La funzionalità della spia 
Upuò essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi alle norme vigenti nel Paese in cui
si circola. 

AVVERTENZE PER L'USO 
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno visualizzate a
fronte di uno spegnimento e successivo avviamento
del motore. Se le condizioni anomale permangono,
la centralina invierà al quadro strumenti le relative
segnalazioni solamente dopo un breve periodo con
veicolo in movimento.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. non è in grado
di segnalare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
AVVERTENZA L'operazione di scambio delle ruote
posteriori con quelle anteriori o la sostituzione dei
pneumatici normali con quelli invernali e viceversa,
richiede anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato solo
presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. richiede l'uso di
equipaggiamenti specifici. Consultare la Rete
Assistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L'impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema. A causa della specificità delle valvole, utilizzare
unicamente i liquidi sigillanti per la riparazione
pneumatici omologati Lancia; l'impiego di altri
liquidi potrebbe impedire il normale funzionamento
del sistema.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici può
variare in funzione della temperatura esterna. Il
sistema T.P.M.S. può segnalare temporaneamente
una pressione insufficiente. In tal controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S.  le operazioni di montaggio e smontaggio
dei pneumatici e / o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata
solamente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene smontato, è
opportuno sostituire anche la guarnizione in gomma
della valvola. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Nel caso in cui, a seguito
dell'utilizzo del kit di riparazione rapida Fix&Go,
dopo avere ripristinato le condizioni iniziali, la
segnalazione di pneumatico forato permanga sul
quadro di bordo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
146
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI 

SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di servoassistenza a comando elettrico,
funzionante solo con chiave di avviamento in posizione MAR e motore
avviato, denominato “Dualdrive”, che permette di personalizzare lo
sforzo al volante in relazione alle condizioni di guida.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO (funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione premere il pulsante CITY ubicato
nella zona centrale della plancia portastrumenti.
L’inserimento della funzione è segnalato dalla visualizzazione CITY
sul display multifunzionale.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al volante risulta più leggero,
agevolando in tal modo le manovre di parcheggio: l’inserimento della
funzione risulta quindi particolarmente utile nella guida in centri
cittadini.
150
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0122m
ATTENZIONEÉ tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ripetute, oppure di lunghe discese. Assicurarsi inoltre
che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali. 

SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elettrico
vengono segnalate dall’accensione della spia gsul
quadro strumenti (unitamente, al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale - vedere
capitolo “Spie e messaggi“).
In caso di avaria al servosterzo elettrico la vettura
continua comunque ad essere manovrabile con
guida meccanica per condurla il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia.AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio
effettuate con un numero elevato di sterzate, può
verificarsi un indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del sistema di
protezione da surriscaldamento del motore elettrico
di comando della guida, pertanto, non richiede
alcun intervento riparativo. Al successivo riutilizzo
della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare
normalmente.
151
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione spegnere sempre il
motore e rimuovere la chiave dal dispositivo di avviamento attivando il blocco
dello sterzo, in particolar modo quando la vettura si trova con le ruote sollevate
da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possibile (necessità di avere la chiave in
posizione MAR od il motore acceso), rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico. 

RIFORNIMENTO VETTURA 
MOTORI BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo.
Per evitare errori, il diametro del bocchettone del
serbatoio è comunque di misura troppo piccola per
introdurvi il becco delle pompe di benzina con
piombo. Il numero di ottano della benzina (R.O.N.)
utilizzata non deve essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con
conseguente inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo; si danneggerebbe
la marmitta catalitica, diventando irreparabilmente
inefficiente.
MOTORI MULTIJET
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio
può divenire insufficiente a causa della formazione diparaffine con conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento,
vengono normalmente distribuiti, a secondo della
stagione, gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di rifornimento con
gasolio non adeguato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con additivo
TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indicate
sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del veicolo
in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il gasolio disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di
mantenere all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della capacità utile.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
154
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per vetture a gasolio utilizzare solo gasolio per autotrazione, conforme alla specifica Europea
EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia per danni causati. In caso di rifornimento accidentale con
altri tipi di carburante, non avviare il motore e procedere allo svuotamento del serbatoio. Se il
motore ha invece funzionato anche per un brevissimo periodo, è indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.