
7
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDISIMBOLOGIA ........................................................ 8
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 8
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE  ................. 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
PLANCIA .............................................................. 23
QUADRO STRUMENTI ......................................... 26
STRUMENTI DI BORDO  ...................................... 27
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 29
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 37
REGOLAZIONE DEL VOLANTE  ........................ 69
REGOLAZIONE DEI SEDILI  ............................... 70
APPOGGIATESTA ................................................ 77
SPECCHI RETROVISORI  .................................... 79
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/ 
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 81
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 83
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA  ..... 88
LUCI ESTERNE  ................................................... 99
PULIZIA CRISTALLI  ........................................... 104
CRUISE CONTROL  ............................................. 109
PLAFONIERE ...................................................... 112
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 115INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO 
CARBURANTE ...................................................... 117
DOTAZIONI INTERNE  ........................................ 118
KIT FUMATORI .................................................... 123
ALETTE PARASOLE ............................................ 123
TETTO APRIBILE  ............................................... 124
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............................. 126
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI .......... 129
BAGAGLIAIO ....................................................... 129
COFANO MOTORE  .............................................. 134
BARRE LONGITUDINALI  ................................... 136
FARI ..................................................................... 136
SISTEMA ABS  ...................................................... 138
SISTEMA ESP  ...................................................... 140
SISTEMA ASR ....................................................... 142
SISTEMA EOBD  ................................................... 144
SISTEMA CONTROLLO 
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S. ..................... 145
AUTORADIO ........................................................ 147
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE  ......... 149
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE”  ... 150
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 152
RIFORNIMENTO VETTURA  ............................... 154
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE  ........................ 156
PLANCIA E COMANDI 

138
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS 
È un sistema, parte integrante dell’impianto
frenante, che evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o più
ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una
leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata
da rumorosità: ciò indica che è necessario adeguare
la velocità al tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo
il limite di aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia 
>sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio (dove previsto)
visualizzato dal display multifunzionale
riconfigurabile (vedere capitolo “Spie e messaggi”). 
In questo caso l’impianto frenante mantiene la
propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte
dal sistema ABS. Procedere con prudenza fino alla
più vicina Rete Assistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto.
Se l’ABS interviene, è segno che si sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponibile, ma non è in grado di aumentarla;
occorre quindi in ogni caso cautela sui fondi scivolosi, senza correre rischi
ingiustificati.
ATTENZIONE 

140
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ESP
(Electronic Stability Program) 
(dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità della
vettura, che aiuta a mantenere il controllo
direzionale in caso di perdita di aderenza dei
pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi
particolarmente utile quando cambiano le
condizioni di aderenza del fondo stradale.
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia 
ásul quadro
strumenti, per informare il guidatore che la vettura
è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.INSERIMENTO DEL SISTEMA 
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può essere
disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE 
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia 
á, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale.
In tal caso rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema ESP non devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida dev’essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La responsabilità per
la sicurezza stradale spetta sempre e comunque al conducente. 

SISTEMA HILL HOLDER 
(dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
In salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP
mantiene la pressione frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla
partenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che
indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia 
*sul quadro strumenti,
(unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia.
141
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vettura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici
siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni
e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte. 

145
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S.
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di
monitoraggio della pressione pneumatici T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System).Questo sistema è
costituito da un sensore trasmettitore a
radiofrequenza montato su ciascuna ruota,  su
cerchio all'interno del pneumatico, in grado di
inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZA La centralina del sistema controlla
la pressione dei quattro pneumatici montati sulla
vettura e non quella del ruotino di scorta. Si
consiglia pertanto di includere sempre, nel controllo
della pressione dei pneumatici, anche quella del
ruotino di scorta.AVVERTENZA Il sistema segnala unicamente
valori di pressione inferiori a quelli previsti (vedere
paragrafo "Pressioni di gonfiaggio" nel capitolo
"Dati tecnici").Prestare per tanto la massima
attenzione quando si controlla o ripristina la
pressione dei pneumatici. Una pressione eccessiva
pregiudica la tenuta di strada, aumenta le
sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote oltre a
favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e freddi; se
per qualsiasi motivo si controlla la pressione con i
pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche se
è superiore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici saranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il conducente dalla regolare verifica
della pressione dei pneumatici e del ruotino(vedere paragrafo “Ruote” al capitolo
“Manutenzione e cura”). 

AVVERTENZE PER L'USO 
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno visualizzate a
fronte di uno spegnimento e successivo avviamento
del motore. Se le condizioni anomale permangono,
la centralina invierà al quadro strumenti le relative
segnalazioni solamente dopo un breve periodo con
veicolo in movimento.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. non è in grado
di segnalare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
AVVERTENZA L'operazione di scambio delle ruote
posteriori con quelle anteriori o la sostituzione dei
pneumatici normali con quelli invernali e viceversa,
richiede anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato solo
presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. richiede l'uso di
equipaggiamenti specifici. Consultare la Rete
Assistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L'impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema. A causa della specificità delle valvole, utilizzare
unicamente i liquidi sigillanti per la riparazione
pneumatici omologati Lancia; l'impiego di altri
liquidi potrebbe impedire il normale funzionamento
del sistema.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici può
variare in funzione della temperatura esterna. Il
sistema T.P.M.S. può segnalare temporaneamente
una pressione insufficiente. In tal controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S.  le operazioni di montaggio e smontaggio
dei pneumatici e / o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata
solamente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene smontato, è
opportuno sostituire anche la guarnizione in gomma
della valvola. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Nel caso in cui, a seguito
dell'utilizzo del kit di riparazione rapida Fix&Go,
dopo avere ripristinato le condizioni iniziali, la
segnalazione di pneumatico forato permanga sul
quadro di bordo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
146
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI 

SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Vedere quanto riportato nel capitolo “Spie e
messaggi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il sistema è predisposto per disattivarsi
automaticamente all’inserimento della spina del
cavo elettrico del rimorchio nella presa del gancio di
traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la
spina del rimorchio.AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare
sempre la massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata nella
parte posteriore della vettura, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati dal
sistema e pertanto possono danneggiare la
vettura o essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori possono
essere alterate dal danneggiamento dei sensori
stessi, dalla sporcizia, neve o ghiaccio depositati
sugli stessi o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martelli
pneumatici) presenti nelle vicinanze. 
153
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per il corretto funzionamento del sistema, è indispensabile che i sensori siano sempre puliti.
Durante la pulizia prestare la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di
vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori mantenendo l’ugello oltre 10 cm di
distanza.
ATTENZIONE
La responsabilità del parcheggio e di altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente. Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre
che lo spazio di manovra sia libero da persone, animali o cose. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. 

183
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE  ............................ 184
IN SOSTA  ............................................................. 187
USO DEL CAMBIO MECCANICO ......................... 188
USO SEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM .. 189
RISPARMIO DI CARBURANTE  ............................ 200
TRAINO DI RIMORCHI  ....................................... 203
PNEUMATICI DA NEVE  ...................................... 206
CATENE DA NEVE .............................................. 207
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA  ........... 208
AVVIAMENTO E GUIDA