
283
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 15
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 15
Luci retromarcia / bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
+30 Centraline porte lato guidatore / passeggero (*) F32 15
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 20
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 10
Sblocco bauleF38 15
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio, navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristalloF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 20
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 20
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo, serratura) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo, serratura) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio,
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumatici, comando ECO / Sport (*) F51 7,5
Tergi / lavalunottoF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 10
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave

290
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................... 291
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ... 292
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ....................... 294
INTERVENTI AGGIUNTIVI ................................ 294
VERIFICA DEI LIVELLI ..................................... 297
FILTRO DEL GASOLIO (green filter) .................. 304
BATTERIA ........................................................... 305
RUOTE E PNEUMATICI ...................................... 309
TUBAZIONI IN GOMMA ...................................... 311
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ................ 311
CARROZZERIA ................................................... 314
INTERNI .............................................................. 317

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per
garantire alla vettura una lunga vita in condizioni
ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una serie di
controlli e di interventi di manutenzione ogni
20.000 chilometri.
La manutenzione programmata non esaurisce
tuttavia completamente tutte le esigenze della
vettura: anche nel periodo iniziale prima del
tagliando dei 20.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono per sempre
necessarie le ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale ripristino del
livello dei liquidi, della pressione dei pneumatici
ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal Costruttore. La
mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.Il servizio di Manutenzione Programmata viene
prestato da tutta la Rete Assistenziale Lancia, a
tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun intervento,
oltre alle operazioni previste, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo con l’esplicito
accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare subito alla
Rete Assistenziale Lancia eventuali piccole anomalie
di funzionamento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando.
Se la vettura viene usata frequentemente per il
traino di rimorchi, occorre ridurre l’intervallo tra
una manutenzione programmata e l’altra.
291
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA

292
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico, alimentazione carburante, freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori (esclusi motori dotati di tenditori automatici)
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori
Controllo, regolazione gioco punterie
(versioni 1.48V(dove prevista) - 1.9 Multijet)
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●
●● ● ●
●● ● ●

PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio annuale
inferiore ai 20.000 km (esempio circa 15.000 km) è
consigliato un Piano di Ispezione Annuale con i
seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione (compreso
ruotino di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibile delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove previsto).
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare
ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia,
studiati e realizzati espressamente per le vetture
Lancia (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”).
294
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA

RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi viaggi la
pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruotino di scorta: tale
controllo deve essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici:
A: pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B: pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi.
C: pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle normative vigenti nel
Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di
varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli
sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel
caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
309
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0216m

❒evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico:
si possono causare seri danni a ruote e
pneumatici;
❒se si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per evitare di
danneggiare il pneumatico stesso, il cerchio, le
sospensioni e lo sterzo;
❒il pneumatico invecchia anche se usato poco.
Screpolature nella gomma del battistrada e dei
fianchi sono un segnale di invecchiamento. Se i
pneumatici sono montati da più di 6 anni, è
necessario farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche di controllare con
particolare cura il ruotino di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare sempre
pneumatici nuovi, evitando quelli di provenienza
dubbia;
❒sostituendo un pneumatico, è opportuno
sostituire anche la valvola di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme tra i
pneumatici anteriori e quelli posteriori, si
consiglia lo scambio dei pneumatici ogni 10-15
mila chilometri, mantenendoli dallo stesso lato
vettura per non invertire il senso di rotazione.
310
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in lega che richiedono
utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
ATTENZIONE
Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento del pneumatico con
possibilità di gravi danni al pneumatico stesso.
ATTENZIONERicordate che la tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
ATTENZIONENon effettuate lo scambio in croce dei pneumatici, spostandoli dal lato destro
della vettura a quello sinistro e viceversa.

RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega. Pneumatici Tubeless a
carcassa radiale. Sul libretto di Circolazione sono inoltre riportati tutti
i pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze tra “Libretto di uso
e manutenzione” e “Libretto di circolazione” occorre considerare
solamente quanto riportato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabile che la vettura sia dotata di
pneumatici della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non impiegare camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori misurata fra i cerchi: 0 ±1 mm.
I valori si riferiscono a vettura in ordine di marcia.
LETTURA CORRETTA DEL PNEUMATICO
Esempio: 185/65 R 14 86 T
185 = Larghezza nominale (S, distanza in mm tra i fianchi).
65 = Rapporto altezza/larghezza (H/ S) in percentuale.
R = Pneumatico radiale.
14 = Diametro del cerchio in pollici (Ø).
86 = Indice di carico (portata).
T = Indice di velocità massima.
325
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
L0D0229m