Page 110 of 346

109
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL (regolatore di velocità
costante - dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare la vettura ad una velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo non
risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A in posizione ON.
Il dispositivo deve essere inserito solo in 4ª o 5ª marcia. Affrontando
discese con dispositivo inserito, è possibile che la velocità della vettura
aumenti leggermente rispetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia 
Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio (dove previsto) visualizzato dal
display multifunzionale.
L0D0076m 
     
        
        Page 151 of 346

SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di servoassistenza a comando elettrico,
funzionante solo con chiave di avviamento in posizione MAR e motore
avviato, denominato “Dualdrive”, che permette di personalizzare lo
sforzo al volante in relazione alle condizioni di guida.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO (funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione premere il pulsante CITY ubicato
nella zona centrale della plancia portastrumenti.
L’inserimento della funzione è segnalato dalla visualizzazione CITY
sul display multifunzionale.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al volante risulta più leggero,
agevolando in tal modo le manovre di parcheggio: l’inserimento della
funzione risulta quindi particolarmente utile nella guida in centri
cittadini.
150
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0122m
ATTENZIONEÉ tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ripetute, oppure di lunghe discese. Assicurarsi inoltre
che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali. 
     
        
        Page 203 of 346

STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma, né al
regime minimo, né elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile partire subito
lentamente, evitando regimi elevati: in tal modo il
motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al
semaforo o prima di spegnere il motore.
Quest’ultima manovra, come anche la “doppietta”,
sono assolutamente inutili provocando un aumento
dei consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso
stradale lo consentono, utilizzare una marcia più
alta. Utilizzare una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un aumento dei
consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta notevolmente
con l’aumentare della velocità. Mantenere una
velocità il più possibile uniforme, evitando frenate e
riprese superflue, che provocano eccessivo consumo
di carburante ed aumento delle emissioni. Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità e non oltrepassare il regime di coppia
massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo
non consentono al motore di raggiungere la
temperatura ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi (da +15 fino
a +30% su ciclo urbano), sia delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti
inferiori del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e superfici
stradali sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è
consigliabile spegnere il motore.
202
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA 
     
        
        Page 294 of 346

293
SPIE
E MESSAGGI
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità 
(versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina) 
Verifica impianto antievaporazione (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (“green filter”) 
(versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni 1.9 Multijet) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, 
freni, lavacristalli, batteria, comando DFN, ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore 
(mediante presa diagnosi) 
Sostituzione olio motore e filtro olio (❏)
Sostituzione filtro olio motore e filtro olio 
(versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏) Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet senza DPF
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)
●●●
●●●●● ●●●●