Page 21 of 346

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0021m
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio, alzacristalli elettrici…) possono
funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
ATTENZIONEE' tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza , nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Page 29 of 346

28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
L’accensione della spia A indica l’aumento eccessivo della
temperatura del liquido di raffreddamento; in questo caso arrestare il
motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ed inizia a fornire indicazioni quando la temperatura del
liquido supera 50°C circa.
Nelle normali condizioni di funzionamento la lancetta potrà portarsi
nelle diverse posizioni all’interno del settore di indicazione in
relazione alle condizioni d’uso della vettura ed alla gestione del
sistema raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona ad inizio scala (bassa
temperatura) con la spia A accesa, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto stesso.
L0D0024m
Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 80 of 346
79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale od antiabbagliante.
L0D0056m
Page 90 of 346

89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:
❒temperature aria lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua);
❒assetto distribuzione aria su cinque
posizioni (guidatore/passeggero
anteriore);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema;
COMANDI
A pulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
B pulsante abilitazione/disinserimento
compressore climatizzatore
C pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
D display informazioni climatizzatoreE pulsante spegnimento climatizzatore
F pulsante attivazione funzione MAX-DEF
(sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori)
G pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
passeggero
I pulsanti distribuzione aria lato passeggero
L incremento/decremento velocità ventilatore
M pulsanti distribuzione aria lato guidatore
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
guidatore
L0D0065m
Page 105 of 346

104
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque diverse posizioni:
A tergicristallo fermo
B funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono selezionare
quattro possibili velocità di funzionamento in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce
C funzionamento continuo lento;
D funzionamento continuo veloce;
E funzionamento veloce temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui si mantiene
manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio la leva ritorna in
posizione A arrestando automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sosituzione delle spazzole secondo
quanto accennato al capitolo “Manutenzione e cura”.
L0D0073m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 125 of 346

TETTO APRIBILE (dove previsto)
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza antischiacciamento
in grado di riconoscere l’eventuale presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo; al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte immediatamente la corsa del cristallo.
Il tetto apribile ad ampia vetratura “skydome” è costituito da 2
pannelli in vetro di cui uno fisso e uno mobile dotati di tendine
parasole con movimentazione manuale a due posizioni
(aperto/chiuso).
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR. Il pulsante, ubicato in prossimità della
plafoniera anteriore, comanda le funzioni di apertura/chiusura.
Apertura
Premere il pulsante B e mantenerlo premuto, il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione “spoiler”; premere nuovamente il
pulsante B e, agendo sul comando per più di mezzo secondo, si
innesca il movimento del cristallo del tetto che prosegue
automaticamente fino a fondo corsa; il cristallo del tetto può essere
fermato in una posizione intermedia agendo nuovamente sul pulsante.
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, premere il pulsante A e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo secondo, il cristallo anteriore del
tetto si porterà automaticamente in posizione “spoiler”; agendo
nuovamente sul pulsante, il cristallo del tetto si ferma in posizione
intermedia; premere nuovamente il pulsante A e mantenerlo premuto
fino alla chiusura completa del pannello.
124
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0098m
Page 161 of 346

REGOLAZIONE IN ALTEZZA DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI (dove prevista)
Regolare sempre l’altezza delle cinture, adattandole alla corporatura
dei passeggeri: questa precauzione può ridurre sostanzialmente il
rischio di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
Per compiere la regolazione alzare o abbassare l’impugnatura A del
meccanismo di bloccaggio, spostando contemporaneamente l’anello
oscillante B nella più idonea delle posizioni consentite.
160
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0128m
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, verificare sempre che il cursore a cui è fissato l’anello sia
bloccato in una delle posizioni predisposte. Esercitare pertanto, con impugnatura
rilasciata, un’ulteriore spinta verso il basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il rilascio non fosse avvenuto in corrispondenza
di una delle posizioni stabilite. La regolazione in altezza delle cinture di sicurezza deve essere effettuata a
vettura ferma.
Page 164 of 346

LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai passeggeri in caso di incidente,
gli arrotolatori delle cinture di sicurezza anteriori sono dotati, al loro
interno, di un dispositivo che consente di dosare opportunamente la
forza che agisce sul torace e sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di urto frontale.
AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a far osservare agli occupanti
della vettura) tutte le disposizioni legislative locali riguardo l’obbligo
e le modalità di utilizzo delle cinture. Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per le donne in gravidanza:
anche per loro e per il nascituro il rischio di lesioni in caso d’urto è
nettamente minore se indossano le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza devono posizionare la parte
inferiore del nastro molto in basso, in modo che passi sopra al bacino
e sotto il ventre (come indicato in figura).
163
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0133m
L0D0134m
L0D0135m