Page 126 of 346

125
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0099m
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave dal dispositivo di avviamento
per evitare che il tetto apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un pericolo
per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tetto può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto stesso. Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
In presenza di portapacchi trasversale si consiglia l’utilizzo del tetto apribile solo in posizione
“spoiler”.
MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’interruttore, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente, procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione
❒introdurre nella sede  A la chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto 
– in senso antiorario per chiudere il tetto. 
     
        
        Page 263 of 346

262
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare vetture di altri modelli. In nessun caso,
utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare il cric per
portate superiori a quella indicata sull’etichetta che vi si trova applicata. Sul
ruotino di scorta non possono essere montate le catene da neve, pertanto se si fora
un pneumatico anteriore (ruota motrice) e vi è necessità di impiego delle catene, si
deve prelevare dall’asse posteriore una ruota normale e montare il ruotino al
posto di quest’ultima. In questo modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le catene da neve risolvendo quindi la
situazione di emergenza.
ATTENZIONE
Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruotino montato, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate violente, brusche sterzate e curve veloci.
La durata complessiva del ruotino di scorta è di circa 3000 km, dopo tale
percorrenza il pneumatico relativo deve essere sostituito con un altro dello stesso
tipo. Non installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di un cerchio
previsto per l’uso come ruotino di scorta. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non è consentito l’impiego contemporaneo di due
o più ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero
svitarsi spontaneamente. 
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa ruota, può causarne il relativo distacco quando
la vettura è in marcia. Non manomettere assolutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico. Controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta attenendosi ai
valori riportati nel capitolo “Dati tecnici”. 
     
        
        Page 264 of 346
263
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
È opportuno sapere che:
❒il cric non è riparabile: in caso di guasto deve essere sostituito con
un altro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota operando come segue:
❒fermare la vettura in posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in piano e sufficientemente
compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒sollevare il tappeto del pianale vano bagagli;
❒svitare il dispositivo di bloccaggio A;
❒prelevare il contenitore attrezzi B e portarlo accanto alla ruota da
sostituire;
❒prelevare il ruotino di scorta C;
L0D0161m 
     
        
        Page 284 of 346

283
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia 
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 15
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 15
Luci retromarcia / bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
+30 Centraline porte lato guidatore / passeggero (*) F32 15
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 20
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 10
Sblocco bauleF38 15
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio,  navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristalloF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 20
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 20
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo, serratura) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo, serratura) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili 
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio, 
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumatici, comando ECO / Sport (*) F51 7,5
Tergi / lavalunottoF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 10
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave 
     
        
        Page 289 of 346
288
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
PROCEDURA DI SMONTAGGIO DEI TAPPI GANCI TRAINO
Per evitare di danneggiare il tappo A, effettuare la seguente procedura
di smontaggio:
❒prelevare dal contenitore attrezzi il cacciavite in dotazione;
❒inserire il cacciavite all’interno della fessura B ricavata sul tappo;
❒appoggiare il pollice della mano sul tappo per evitare di
danneggiarlo (vedere figura);
❒estrarre il tappo (senza ruotarlo) effettuando un movimento
perpendicolare al piano di appoggio (vedere figura).
L0D0250m
L0D0251m 
     
        
        Page 290 of 346

289
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Durante il traino della vettura non avviare il motore. 
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo
elettrico per frenare è necessario esercitare
un maggior sforzo sul pedale e per sterzare
è necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada. AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO
Procedere come segue:
❒prelevare l’anello di traino B dal proprio supporto;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno filettato posteriore od anteriore.
L0D0204m
L0D0205m
Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.