Page 172 of 346

Ricapitoliamo qui di seguito le norme
di sicurezza da seguire per il trasporto
di bambini:
❒La posizione consigliata per l’installazione dei
seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in
quanto è la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (dove previsto) air bag
passeggero controllare sempre, tramite
l’accensione permanente dell’apposita spia F
giallo ambra sul quadro di bordo, l’avvenuta
disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite
con il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione sul nastro
l’avvenuto aggancio delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture non appoggino
sul collo del bambino.
❒Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le
cinture.
❒Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno, per quanto forte, è in
grado di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il seggiolino con
uno nuovo.
171
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONEIn presenza di air bag passeggero non posizionare sul sedile anteriore seggiolini per
bambini, poiché i bambini stessi non devono mai viaggiare sul sedile anteriore.
Page 178 of 346

177
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE PASSEGGERO
(FRONTALE E SIDE BAG) (dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, è possibile disattivare gli air bag (frontale e side bag).
La disattivazione/riattivazione degli air bag avviene azionando, con
dispositivo di avviamento in posizione STOP, mediante la chiave di
avviamento, l’apposito interruttore a chiave ubicato nel cassetto
superiore destro della plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Agire sull’interruttore solo a motore spento e con
chiave di avviamento estratta.
L’interruttore a chiave ha due posizioni:
❒air bag passeggero (frontale e side bag) attivati (posizione ON P):
spia
Fsul quadro strumenti spenta; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile anteriore.
❒air bag passeggero (frontale e side bag) disattivati (posizione OFF
F): spia Fsul quadro strumenti accesa; è possibile trasportare
bambini protetti da appositi sistemi di ritenuta sul sedile anteriore.
La spia
Fsul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa fino alla
riattivazione degli air bag (frontale e side bag).
La chiave è introducibile ed estraibile in ambedue le posizioni.
L0D0146m
Page 192 of 346
191
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LEVA DI COMANDO
La leva di comando A, ubicata su plancia, è di tipo flottante
“multistabile”, ossia può assumere tre posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle corrispondenti alla folle N, alla
retromarcia R e alla posizione centrale situata tra le posizioni instabili
UP (+) e DOWN (–) (vedere figura).
Le posizioni instabili, ossia quelle che vengono abbandonate dalla
leva non appena questa viene rilasciata, sono invece la posizione di
richiesta marcia superiore UP (+), posizione richiesta marcia inferiore
DOWN (–) e la posizione di richiesta modalità di funzionamento
automatica A/M.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m
Page 256 of 346

255
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre potrebbero causare
l’afflusso di carburante nella marmitta catalitica e
danneggiarla irreparabilmente.AVVERTENZA Fino a quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivi, quindi è necessario esercitare uno sforzo
sul pedale del freno e sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
ATTENZIONE
Segnalare la presenza della vettura ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se la vettura è molto carica, ed attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza
o dissestate, posizionare sotto le ruote dei cunei o altri materiali adatti a bloccare
la vettura.
Page 271 of 346
270
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo Potenza
AbbagliantiEH3 55W
AnabbagliantiDH7LL 55W
Posizioni anteriori AW5WLL 5W
Luci fendinebbia (dove previste)EH1 55W
Indicatori di direzione anteriori (arancione)BPY21W 21W
Indicatori di direzione laterali AWY5W 5W
Indicatori di direzione posteriori BPY21W 21W
Posizioni posteriori BP21/5W 21W/5W
Stop (luci di arresto) BP21/5W 21W/5W
3° stop (luce di arresto supplementare) AW2,3W 2,3W
Luci retromarcia BP21W 21W
Luci retronebbia BP21W 21W
Luci targa CC5W 5W
Plafoniera anterioreAW5W 10W
Plafoniera posterioreAW5W 10W
Plafoniere posteriori (in presenza di tetto apribile)AW5W 5W
Luce bagagliaio AW5W 5W
Page 342 of 346

DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VEICOLO A FINE CICLO VITA
Da anni Lancia sviluppa un impegno globale per la tutela e il rispetto dell’Ambiente attraverso il
miglioramento continuo dei processi produttivi e la realizzazione di prodotti sempre più “ecocompatibili”.
Per assicurare ai clienti il miglior servizio possibile nel rispetto delle norme ambientali e in risposta agli
obblighi derivanti dalla Direttiva Europea 2000/53/EC sui veicoli a fine vita, Lancia offre la possibilità
ai suoi clienti di consegnare il proprio veicolo(*) a fine ciclo senza costi aggiuntivi.
La Direttiva Europea prevede infatti che la consegna del veicolo avvenga senza che l’ultimo detentore o
proprietario del veicolo stesso incorra in spese a causa del suo valore di mercato nullo o negativo. In
particolare, in quasi tutti i Paesi dell’ Unione Europea, fino al 1 Gennaio 2007 il ritiro a costo zero avviene solo
per i veicoli immatricolati dal 1 Luglio 2002, mentre dal 2007 il ritiro avviene a costo zero indipendentemente
dall’anno di immatricolazione a condizione che il veicolo contenga i suoi componenti essenziali (in particolare
motore e carrozzeria) e sia libero da rifiuti aggiunti.
Per consegnare il suo veicolo a fine ciclo senza oneri aggiuntivi può rivolgerSi o presso i nostri concessionari
o ad uno dei centri di raccolta e demolizione autorizzati da Lancia. Tali centri sono stati accuratamente
selezionati al fine di garantire un servizio con adeguati standard qualitativi per la raccolta, il trattamento
e il riciclaggio dei veicoli dismessi nel rispetto dell’Ambiente.
Potrà trovare informazioni sui centri di demolizione e raccolta o presso la rete dei concessionari Lancia
o chiamando il numero verde 00800 526242 00 o altresì consultando il sito internet Lancia.
(*) Veicolo per il trasporto di passeggeri dotato al massimo di nove posti, per un peso totale ammesso di 3,5 t