
11
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE PRINCIPALE CON TELECOMANDO
La parte metallica A della chiave è a scomparsa nell’impugnatura.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒il commutatore (dove previsto) per la disattivazione dell’air bag
lato passeggero;
❒inserimento dispositivo D blocco apertura dall’esterno delle porte
anteriori e posteriori quando l’impianto elettrico risulta non
funzionante (es. batteria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicurezza bambini E su porte posteriori.
Il pulsante B consente l’apertura della parte metallica A.
Per reinserire la parte metallica A nell’impugnatura occorre:
– premere e mantenere premuto il pulsante B
– movimentare la parte metallica A
– rilasciare il pulsante B quindi ruotare la parte metallica A fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
Il pulsante 
Ëaziona lo sblocco porte, portellone e lo sportello
carburante.
Il pulsante 
Áaziona il blocco porte, portellone e lo sportello
carburante.
Il pulsante 
Raziona l’apertura del portellone.
Il led C (dove previsto) si illumina all’invio del comando al ricevitore.
L0D0015m
ATTENZIONEPremere il pulsante B solo quando la chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inavvertitamente il pulsante.
L0D0246m 

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le chiavi azionano:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒il commutatore (dove previsto) per la disattivazione dell’air bag
lato passeggero;
❒inserimento dispositivo sicurezza porte C quando l’impianto
elettrico risulta non funzionante (es. batteria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicurezza bambini D su porte posteriori.
L0D0322m 

23
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0009m
1. Diffusori aria laterali - 2. Leva sinistra - 3. Cassetto superiore sinistro - 4. Leva destra - 5. Diffusori aria
centrali - 6. Quadro strumenti - 7. Cassetto superiore destro con all’interno commutatore disattivazione air bag
lato passeggero - 8. Vano portaoggetti - 9. Airbag passeggero - 10. Comandi riscaldamento/ventilazione/
climatizzazione - 11. Pulsanti di comando - 12. Autoradio (dove prevista) - 13. Commutatore di avviamento -
14. Airbag guidatore - 15. Cruise control (dove previsto).
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
La consolle centrale superiore e inferiore, in funzione di quanto richiesto dal Cliente, offre più di una soluzione:
vedere illustrazioni seguenti. 

157
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA .................................... 158
PRETENSIONATORI ............................................ 162
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA .......... 165
PREDISPOSIZIONE PER MONTAGGIO 
SEGGIOLINO “TIPO ISOFIX”  ............................. 172
AIR BAG FRONTALI ............................................. 175
AIR BAG LATERALI 
(Side bag - Window bag) ....................................... 178
SICUREZZA 

Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati
di omologazione, insieme con il marchio di
controllo, su una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere assolutamente
rimossa.Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di
vista dei sistemi di ritenuta, sono equiparati agli
adulti che indossano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni gruppo di peso.
Si consiglia questa scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per le vetture Lancia.
166
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: Non disporre seggiolini a culla per bambini rivolti
contromarcia sul sedile anteriore in presenza di air bag lato passeggero.
L’attivazione dell’air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Si consiglia di trasportare sempre i bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta la posizione più protetta in caso di urto.
Comunque i seggiolini per bambini non devono essere assolutamente montati sul
sedile anteriore di vetture dotate di air bag passeggero, che gonfiandosi, potrebbe
indurre lesioni anche mortali, indipendentemente dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione.
ATTENZIONE
In caso di necessità, su vetture dotate di disattivazione dell’air bag frontale
passeggero, i bambini possono essere sistemati sul sedile anteriore.
In questo caso è assolutamente necessario accertarsi, tramite l’apposita spia
giallo ambra sul quadro di bordo, dell’avvenuta disattivazione (vedere paragrafo
air bag frontali e laterali alla voce air bag frontale lato passeggero). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia. 

Ricapitoliamo qui di seguito le norme 
di sicurezza da seguire per il trasporto 
di bambini:
❒La posizione consigliata per l’installazione dei
seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in
quanto è la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (dove previsto) air bag
passeggero controllare sempre, tramite
l’accensione permanente dell’apposita spia F
giallo ambra sul quadro di bordo, l’avvenuta
disattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite
con il seggiolino stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione sul nastro
l’avvenuto aggancio delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente
monoposto; non trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture non appoggino
sul collo del bambino.
❒Durante il viaggio non permettere al bambino di
assumere posizioni anomale o di slacciare le
cinture.
❒Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno, per quanto forte, è in
grado di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il seggiolino con
uno nuovo. 
171
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONEIn presenza di air bag passeggero non posizionare sul sedile anteriore seggiolini per
bambini, poiché i bambini stessi non devono mai viaggiare sul sedile anteriore. 

175
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali per il
guidatore e passeggero, e window bag (sistema
protezione testa), a richiesta può essere dotata di air
bag laterali anteriori (side bag);
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero)
proteggono gli occupanti dei posti anteriori negli
urti frontali di severità medio-alta, mediante
l’interposizione del cuscino fra l’occupante ed il
volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre
tipologie d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica
attiva, quando necessario, il gonfiaggio del cuscino. 
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti anteriori e le
strutture che potrebbero causare lesioni;
immediatamente dopo il cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali (guidatore e passeggero) non
sono sostitutivi, ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior parte dei
paesi extraeuropei.In caso d’urto una persona che non indossa le
cinture di sicurezza avanza e può venire a contatto
con il cuscino ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cuscino risulta
ridotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi nei
seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto deformabili,
che non interessano la superficie frontale della
vettura (ad esempio urto del parafango contro il
guard rail, mucchi di ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto altri veicoli o
barriere protettive (ad esempio sotto autocarri o
guard rail); in quanto potrebbero non offrire
alcuna protezione aggiuntiva rispetto alle cinture
di sicurezza e di conseguenza la loro attivazione
risulterebbe inopportuna. La mancata
attivazione in questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag frontali lato guidatore e lato passeggero
sono studiati e tarati per la migliore protezione di
occupanti dei posti anteriori che indossano le
cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo gonfiaggio è
tale da riempire la maggior parte dello spazio tra il
volante ed il guidatore e tra la plancia ed il
passeggero. 

AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un
apposito vano ubicato nel centro del volante.
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un
apposito vano A ubicato nella plancia portastrumenti e con cuscino di
maggior volume rispetto a quello del lato guidatore. In caso di urti di
bassa severità (per i quali è sufficiente l’azione di trattenimento
esercitata dalle cinture di sicurezza), gli air bag non si attivano. È
pertanto sempre necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in
caso di urto laterale assicurano comunque il corretto posizionamento
dell’occupante evitandone l’espulsione in caso di urti molto violenti.
176
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0144m
L0D0145m
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: In presenza di air bag lato passeggero, non disporre sul sedile
anteriore seggiolini bambini con culla rivolta contromarcia. L’attivazione dell’air
bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato.
ATTENZIONE
In caso di vetture dotate di disattivazione dell’air bag frontale passeggero è
necessario disinserirlo quando il seggiolino per bambino viene disposto sul sedile
anteriore. Inoltre il sedile passeggero dovrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la
plancia. Anche in assenza di un obbligo di legge, si raccomanda, per la migliore
protezione degli adulti, di riattivare immediatamente l’air bag, non appena il
trasporto di bambini non sia più necessario.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, nella zona A air bag lato passeggeo
o sul rivestimento laterale lato tetto. Non
porre oggetti sulla plancia lato passeggero
(ad es. telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell’air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE