
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a benzina sono:
❒convertitore catalitico trivalente (marmitta catalitica);
❒sonde Lambda;
❒impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per prova, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF (DIESEL PARTICULATE FILTER) 
(per versioni 1.3 Multijet 90 CV)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di scarico del motore Diesel. L’adozione della trappola particolato si rende
necessaria per eliminare quasi totalmente le emissioni di particelle carboniose in sintonia con le attuali / future
normative legislative. Durante il normale utilizzo della vettura, la centralina controllo motore registra una serie
di dati inerenti l’utilizzo (periodo di utilizzo, tipo percorso, temperature raggiunte, ecc.) e determina la
quantità di particolato accumulata nel filtro. Poiché la trappola è un sistema di accumulo periodicamente deve
essere rigenerata (pulita) bruciando le particelle carboniose. La procedura di rigenerazione viene gestita
automaticamente dalla centralina controllo motore in funzione dello stato di accumulo del filtro e delle
condizioni di utilizzo della vettura. Durante la rigenerazione è possibile il verificarsi dei seguenti fenomeni:
innalzamento limitato regime minimo, attivazione elettroventilatore, limitato aumento fumosità, elevate
temperature allo scarico. Queste situazioni non devono essere interpretate come anomalie e non incidono sul
comportamento vettura e sull’ambiente. In caso di visualizzazione del messaggio dedicato fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi”.
156
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel suo normale funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su materiale infiammabile
(erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
ATTENZIONE 

Sistema S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denominato S.B.R.
(Seat Belt Reminder), costituito da un avvisatore
acustico che, unitamente all’accensione
lampeggiante della spia 
propria cintura di sicurezza. 
L’avvisatore acustico può essere disattivato
temporaneamente (fino al prossimo spegnimento
del motore)  tramite la seguente procedura:
❒allacciare la cintura di sicurezza lato guida.
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR
❒attendere più di 20 secondi quindi slacciare
almeno una delle cinture.
159
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
È possibile riattivare il sistema S.B.R.
esclusivamente attraverso il menu di set-up (vedere
capitolo “Spie e messaggi” al paragrafo “cinture di
sicurezza non allacciate”). 

177
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE PASSEGGERO 
(FRONTALE E SIDE BAG) (dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, è possibile disattivare gli air bag (frontale e side bag).
La disattivazione/riattivazione degli air bag avviene azionando, con
dispositivo di avviamento in posizione STOP, mediante la chiave di
avviamento, l’apposito interruttore a chiave ubicato nel cassetto
superiore destro della plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Agire sull’interruttore solo a motore spento e con
chiave di avviamento estratta.
L’interruttore a chiave ha due posizioni:
❒air bag passeggero (frontale e side bag) attivati (posizione ON P):
spia
Fsul quadro strumenti spenta; è assolutamente vietato
trasportare bambini sul sedile anteriore.
❒air bag passeggero (frontale e side bag) disattivati (posizione OFF
F): spia Fsul quadro strumenti accesa; è possibile trasportare
bambini protetti da appositi sistemi di ritenuta sul sedile anteriore.
La spia 
Fsul quadro strumenti rimane accesa a luce fissa fino alla
riattivazione degli air bag (frontale e side bag).
La chiave è introducibile ed estraibile in ambedue le posizioni. 
L0D0146m 

181
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento inserita ed in posizione MAR, sia pure a motore spento,
gli air bag possono attivarsi anche a vettura ferma, qualora questa venga urtata
da un altro veicolo in marcia. Quindi anche con vettura ferma non devono
assolutamente essere posti bambini sul sedile anteriore. D’altro canto si ricorda
che qualora la chiave sia inserita in posizione STOP nessun dispositivo di
sicurezza (air bag o pretensionatori) si attiva in conseguenza di un urto; la
mancata attivazione di tali dispositivi in questi casi, pertanto, non può essere
considerata come indice di malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR la spia F(con interruttore
di disattivazione (dove previsto) air bag frontale lato passeggero in posizione ON)
si accende e lampeggia per alcuni secondi, per ricordare che l’air bag passeggero
si attiverà in caso d’urto, dopodiché si deve spegnere.
Non lavare i sedili con acqua o vapore in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in grembo, davanti al torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni. 

183
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE  ............................ 184
IN SOSTA  ............................................................. 187
USO DEL CAMBIO MECCANICO ......................... 188
USO SEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM .. 189
RISPARMIO DI CARBURANTE  ............................ 200
TRAINO DI RIMORCHI  ....................................... 203
PNEUMATICI DA NEVE  ...................................... 206
CATENE DA NEVE .............................................. 207
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA  ........... 208
AVVIAMENTO E GUIDA 

AVVIAMENTO DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elettronico di
blocco motore: in caso di mancato avviamento
vedere quanto descritto al paragrafo “Il sistema
Lancia CODE” nel capitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, soprattutto
dopo una lunga inattività, è possibile percepire un
livello più elevato di rumorosità del motore. Tale
fenomeno, che non pregiudica la funzionalità e
l’affidabilità, è caratteristico delle punterie
idrauliche: il sistema di distribuzione scelto per i
motori a benzina della Sua vettura per contribuire
al contenimento degli interventi di manutenzione.PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia 
Ysul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spiaUsi consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
184
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non richiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
esempio eccessive accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente scarichi la batteria.
ATTENZIONEÈ pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici. 

Se ancora non si riesce ad avviare il motore
ricorrere all’avviamento d’emergenza (vedere
“Avviamento d’emergenza” nel capitolo “In
emergenza”) e recarsi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento non lasciare la
chiave d’avviamento in posizione MAR.
PROCEDURA PER VERSIONI MULTIJET
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR: sul quadro strumenti si accendono le spie
m,UeY;
❒attendere lo spegnimento della spia 
Yem,
che avviene tanto più rapidamente quanto il
motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore;❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV subito dopo lo spegnimento della spia 
m.
Attendere troppo significa rendere inutile il
lavoro di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la
chiave di avviamento in posizione AVV, è necessario
che il pedale dell’acceleratore sia completamente
rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia 
Ysul
quadro strumenti rimane accesa, si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo
in MAR; se la spia continua a rimanere accesa
riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR. 
185
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L’accensione della spia min modo lampeggiante per 60 secondi dopo l’avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema di preriscaldo candelette. Se il motore
si avvia si può regolarmente utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. 

RISCALDAMENTO DEL MOTORE APPENA
AVVIATO (benzina e Multijet)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, facendo girare il
motore a medio regime, senza colpi di
acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi chilometri il
massimo delle prestazioni. Si consiglia di
attendere fino a quando la lancetta
dell’indicatore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a muoversi.
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia 
Ysul quadro strumenti rimane accesa a
luce fissa, si può eseguire l’avviamento di
emergenza utilizzando il codice riportato sulla
CODE card (vedere quanto descritto al capitolo “In
emergenza”).SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio
lasciar “prendere fiato” al motore prima di
spegnerlo, facendolo girare al minimo, per
permettere che la temperatura all’interno del vano
motore si abbassi.
186
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
Evitare assolutamente l’avviamento mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l’afflusso di carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il motore non serve a nulla, provoca un consumo
inutile di carburante e, specialmente per motori con turbocompressore, è dannoso.
Fino a quando il motore non è avviato il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del freno,
sia sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
ATTENZIONE