Page 103 of 346
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME” 
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante la vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta, tirare la
leva verso il volante agendo sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono automaticamente. 
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione della spia
3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 secondi.
102
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0070m 
     
        
        Page 105 of 346

104
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO 
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque diverse posizioni:
A tergicristallo fermo
B funzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la ghiera F si possono selezionare
quattro possibili velocità di funzionamento in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce
C funzionamento continuo lento;
D funzionamento continuo veloce;
E funzionamento veloce temporaneo (posizione instabile).
Il funzionamento in posizione E è limitato al tempo in cui si mantiene
manualmente la leva in tale posizione. Al rilascio la leva ritorna in
posizione A arrestando automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sosituzione delle spazzole secondo
quanto accennato al capitolo “Manutenzione e cura”.
L0D0073m
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il parabrezza da strati accumulati di neve o ghiaccio.
In tali condizioni, se il tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni secondi. Se successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. 
     
        
        Page 113 of 346

PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e D si
accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D rimangono
sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot; a plafoniera spenta, accende
singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurarsi che
entrambi gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le
porte le luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la
batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.
112
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0077m 
     
        
        Page 114 of 346

113
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Temporizzazione luci plafoniera 
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla
vettura, in particolare di notte od in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione 2 logiche di
temporizzazione:
T
EMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Le luci si accendono secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte
(entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.T
EMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento le luci si accendono secondo le seguenti
modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per
un tempo pari a circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un tempo pari a
circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3 minuti) per
un tempo pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
bloccaggio delle porte. 
     
        
        Page 115 of 346

114
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLAFONIERA POSTERIORE
La lampada si accende/spegne premendo il trasparente basculante a
destra o a sinistra come illustrato nelle figure.
In presenza di mobiletto longitudinale al padiglione, la plafoniera è
integrata al mobiletto stesso.
In presenza di tetto apribile sul padiglione posteriore sono alloggiate
due plafoniere da 5W l’una.
Temporizzazione luci plafoniera (dove previsto)
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla vettura, in particolare
di notte od in luoghi poco illuminati, sono a disposizione 2 logiche di
temporizzazione:
T
EMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VETTURA
Le luci si accendono secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
T
EMPORIZZAZIONE IN USCITA VETTURA
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento le luci si
accendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3 minuti) per un tempo pari a
circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al bloccaggio delle
porte.
L0D0078m
L0D0254m 
     
        
        Page 118 of 346

117
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al montante lato passeggero, per
raggiungerlo occorre spostare la moquette di rivestimento; interviene
in caso d’urto provocando l’interruzione dell’alimentazione di
carburante con conseguente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segnalato dall’accensione della spia è
sul quadro strumenti unitamente al messaggio (dove previsto)
visualizzato sul display multifunzionale riconfigurabile.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vettura od
in prossimità della zona serbatoio.
Se non si notano perdite di carburante e la vettura è in grado di
ripartire, premere il pulsante A per riattivare il sistema di
alimentazione e l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per non
scaricare la batteria.
ATTENZIONEDopo l’urto, se si avverte odore di carburante o si notano delle perdite dall’impianto
di alimentazione, non reinserire l’interruttore, per evitare rischi di incendio.
L0D0085m 
     
        
        Page 135 of 346

COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A nel senso indicato dalla freccia;
❒spostare verso sinistra la levetta B come indicato dalla freccia;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente liberare l’asta di
sostegno C dal proprio dispositivo di bloccaggio D, quindi inserire
l’estremità dell’asta nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al sollevamento del cofano
accertarsi che i bracci dei tergicristalli non risultino sollevati dal
parabrezza.
134
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0113m
L0D0114mL0D0115m
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto. 
     
        
        Page 136 of 346
135
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una mano e con
l’altra togliere l’asta C dalla sede D e reinserirla
nel proprio dispositivo di bloccaggio E;❒abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal
vano motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in
posizione di sicurezza. In quest’ultimo caso non
esercitare pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta
chiusura del cofano, per evitare che si apra mentre
si viaggia.
ATTENZIONEL’errato posizionamento dell’asta di sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
ATTENZIONEEseguire le operazioni solo a vettura ferma.