
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica
(con rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia
che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È necessario avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e
le caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e
per il mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza
delle persone) #(salvaguardia dell’ambiente) â(integrità della vettura).
Qualora il display multifunzionale visualizzi il messaggio “Vedere manuale” occorre consultare il
capitolo “Spie e messaggi” della presente pubblicazione.
 

11
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE PRINCIPALE CON TELECOMANDO
La parte metallica A della chiave è a scomparsa nell’impugnatura.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒il commutatore (dove previsto) per la disattivazione dell’air bag
lato passeggero;
❒inserimento dispositivo D blocco apertura dall’esterno delle porte
anteriori e posteriori quando l’impianto elettrico risulta non
funzionante (es. batteria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicurezza bambini E su porte posteriori.
Il pulsante B consente l’apertura della parte metallica A.
Per reinserire la parte metallica A nell’impugnatura occorre:
– premere e mantenere premuto il pulsante B
– movimentare la parte metallica A
– rilasciare il pulsante B quindi ruotare la parte metallica A fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
Il pulsante 
Ëaziona lo sblocco porte, portellone e lo sportello
carburante.
Il pulsante 
Áaziona il blocco porte, portellone e lo sportello
carburante.
Il pulsante 
Raziona l’apertura del portellone.
Il led C (dove previsto) si illumina all’invio del comando al ricevitore.
L0D0015m
ATTENZIONEPremere il pulsante B solo quando la chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inavvertitamente il pulsante.
L0D0246m 

16
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sostituzione pila chiave con telecomando
Se premendo i pulsanti del telecomando il led F sulla chiave emette
un singolo breve lampeggio è necessario sostituire la pila con una
nuova di tipo equivalente acquistabile presso i normali rivenditori.
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B in posizione di
apertura;
❒ruotare la vite C utilizzando un cacciavite a punta fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila E rispettando
le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della chiave e
bloccarlo ruotando la vite C.
Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualora fosse
necessario richiedere un nuovo telecomando, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia portando con sé la CODE card, un documento di
identità e i documenti identificativi di possesso della vettura.
L0D0018m
Le pile esaurite sono nocive per l’ambiente, pertanto devono essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle norme di legge oppure possono essere consegnate alla Rete
Assistenziale Lancia, che si occuperà dello smaltimento. 

18
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le chiavi azionano:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura della porta lato guida;
❒il blocco/sblocco dello sportello carburante (per versioni dotate di
tappo con serratura)
❒il commutatore (dove previsto) per la disattivazione dell’air bag
lato passeggero;
❒inserimento dispositivo sicurezza porte C quando l’impianto
elettrico risulta non funzionante (es. batteria scarica);
❒inserimento dispositivo di sicurezza bambini D su porte posteriori.
L0D0322m 

27
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI DI BORDO
TACHIMETRO
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI 
Indica i giri del motore al minuto. 
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carburante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innalzamento di
regime graduale o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare in quanto ciò
può verificarsi ad esempio all’inserimento del climatizzatore o
dell’elettroventilatore. In questi casi una variazione di giri lenta serve
a salvaguardare lo stato di carica della batteria.
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
Lo strumento fornisce l’indicazione dei litri di carburante presenti nel
serbatoio (vedere quanto descritto al paragrafo “Rifornimento della
vettura”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono rimasti circa
6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneggiare il catalizzatore.
L0D0022m
L0D0023m
L0D0241m 

35
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare l’indicazione
“Attenzione Limitata Autonomia” (il messaggio
appare anche se non si è in modalità Trip Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km oppure mpg. In caso di
sosta della vettura con motore in moto il display
visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando la
vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.
Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo azzeramento
(*) e può essere espressa in km/h oppure in mph.Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento (*).
(*) L’azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 3999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori.
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi. 

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= = indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare
l’indicazione “Attenzione Limitata Autonomia” (il
messaggio appare anche se non si è in modalità Trip
Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km, km/l oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg. In
caso di sosta della vettura con motore in moto il
display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando
la vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo
azzeramento (*) e può essere espressa in km/h
oppure in mph.
Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento  (*).
(*) L’ azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 9999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori (*).
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi. 

PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e D si
accendono/spengono all’apertura/chiusura delle porte anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D rimangono
sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot; a plafoniera spenta, accende
singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurarsi che
entrambi gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le
porte le luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la
batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.
112
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0077m