Page 287 of 346

286
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.
AVVERTENZA Se la vettura è equipaggiata con
l’impianto di allarme occorre disinserirlo mediante
il telecomando (vedere paragrafo “Allarme” nel
capitolo “Plancia e comandi”).
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica, da personale specializzato, per
verificare che gli elementi interni non si siano danneggiati e che il contenitore non
si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
Page 291 of 346
290
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ................... 291
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ... 292
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ....................... 294
INTERVENTI AGGIUNTIVI ................................ 294
VERIFICA DEI LIVELLI ..................................... 297
FILTRO DEL GASOLIO (green filter) .................. 304
BATTERIA ........................................................... 305
RUOTE E PNEUMATICI ...................................... 309
TUBAZIONI IN GOMMA ...................................... 311
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ................ 311
CARROZZERIA ................................................... 314
INTERNI .............................................................. 317
Page 294 of 346

293
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Migliaia di chilometri
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni allo scarico/fumosità
(versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet)
Controllo emissioni gas di scarico (versioni a benzina)
Verifica impianto antievaporazione (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (“green filter”)
(versioni diesel)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni 1.9 Multijet) (❏)
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria, comando DFN, ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (■)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (■)
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (❏)
Sostituzione filtro olio motore e filtro olio
(versione Multijet con DPF) (**)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 4 anni nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
- uso prolungato con climi freddi/caldi;
- uso cittadino con lunghe percorrenze al minimo;
- uso su strade particolarmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi e dalle condizioni di utilizzo della vettura.
(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o co-
munque ogni 2 anni.
(
❏) Ogni 30.000 km per versioni 1.3 Multijet senza DPF
(
■) Escluse versioni 1.3 Multijet
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●● ● ●
●● ● ●
●● ● ●
●●
●●●
●●●
●●●●● ●●●●
●●●●● ●●●●
●●
●
●● ● ●
●● ● ●
●●●●● ●●●●
(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)(●)
●●●
●●●●● ●●●●
Page 295 of 346

PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
Per le vetture con un chilometraggio annuale
inferiore ai 20.000 km (esempio circa 15.000 km) è
consigliato un Piano di Ispezione Annuale con i
seguenti contenuti:
❒controllo condizioni/usura pneumatici ed
eventuale regolazione pressione (compreso
ruotino di scorta);
❒controllo funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, spie quadro
strumenti, ecc.);
❒controllo impianto tergi lavacristalli
(regolazione spruzzatori/usura spazzole)
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibile delle
tubazioni (scarico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo stato di carica batteria;
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi
accessori;
❒controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli,
batteria ecc.);
❒sostituzione olio motore;
❒sostituzione filtro olio motore;
❒sostituzione filtro antipolline (dove previsto).
INTERVENTI AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare
ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia,
studiati e realizzati espressamente per le vetture
Lancia (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”).
294
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Page 297 of 346

AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello stato di
carica della batteria, preferibilmente ad inizio della
stagione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.Tale controllo va effettuato più frequentemente se la
vettura è usata prevalentemente per percorsi brevi,
oppure se è dotata di utilizzatori ad assorbimento
permanente a chiave disinserita, soprattutto se
applicati in after market. In caso di utilizzo della
vettura in climi caldi o condizioni particolarmente
gravose è opportuno effettuare il controllo livello del
liquido batteria (elettrolito) ad intervalli più
frequenti rispetto a quelli previsti sul “Piano di
manutenzione programmata”.
296
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
La manutenzione della vettura deve essere affidata alla Rete Assistenziale Lancia. Per quegli
interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazioni eseguibili in proprio, accertarsi
sempre di avere l’attrezzatura adeguata, i ricambi originali Lancia ed i liquidi di consumo; in
ogni caso, non eseguire tali operazioni se non se ne ha alcuna esperienza.
Page 298 of 346
297
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
VERIFICA
DEI LIVELLI
AVVERTENZA Attenzione,
durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra loro
e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
AVVERTENZA Non fumate
mai durante interventi nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori
infiammabili, con rischio
d’incendio.
L0D0206m
L0D0259mversioni 1.4 8V(dove prevista)
versioni 1.4
16V
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 299 of 346
298
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
1 Olio motore - 2 Batteria -
3 Liquido freni -
4 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
5 Liquido raffreddamento
motore
L0D0325mversioni 1.9 Multijet
L0D0207mversioni 1.3 Multijet
1 Liquido raffreddamento
motore - 2 Olio motore -
3 Liquido freni - 4 Batteria -
5 Liquido lavacristallo/
lavalunotto
Page 306 of 346

BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ridotta manutenzione”: in
normali condizioni d’uso non richiede rabbocchi dell’elettrolito con
acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
Deve essere effettuato avvalendosi dell’indicatore ottico (dove
previsto) presente sulla batteria, visibile attraverso l’asola di
ispezione, ed agendo in relazione alla colorazione che l’indicatore può
assumere.
Fare riferimento alla seguente tabella od alla targhetta (vedere figura)
ubicata sulla batteria stessa.
305
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0215m
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura senza
area verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centroRabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
Ricaricare la batteria (si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo. Evitarne il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere a provocarne l’esplosione.