
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
In seguito al “Check iniziale”, è possibile accedere alla videata menù premendo il pulsante 
Q.
Per navigare all’interno del menu premere i pulsanti +o–.
AVVERTENZA Qualora si acceda al Menù, se non si effettua alcuna impostazione/regolazione nell’arco di
tempo pari a circa 60 secondi, il sistema esce automaticamente dal Menù e visualizza la videata
precedentemente attivata. 
In questo caso, l’ultima impostazione selezionata e non confermata (mediante il pulsante 
Q) non rimane
memorizzata; è necessario pertanto ripetere l’operazione.
A vettura in movimento è possibile accedere solo al menù ridotto (impostazione del “Limite velocità” e
“Regolazione sensibilità sensore fari automatici”).
A vettura ferma è possibile accedere a tutto il menù.
Nello schema seguente è riportata la rappresentazione dei casi descritti.
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE” 

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SBLOCCO BAULE INDIPENDENTE (Baule Ind.)
In caso di attivazione (ON), al comando di sblocco delle porte, non viene sbloccato il baule, che rimane
protetto: è possibile sbloccarlo solo premendo il pulsante 
Rpresente sulla chiave con telecomando.
In caso di disattivazione (OFF), il baule viene sbloccato insieme alle porte.
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla 
videata menu”
Videata menu
– + – +
Mediante i pulsanti + o – scegliere
l’attivazione o la disattivazione ON/OFF.
La selezione impostata lampeggia.
R
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
menuRitorno a videata
precedentemente
attiva, es: 
Q Q
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
RR 

62
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display le grandezze relative allo stato di funzionamento della
vettura. Tale funzione é composta dal “General trip”, relativo alla missione completa della vettura e dal “Trip B”
che alla consegna della vettura si trova in modalità “ON”, relativo alla missione parziale della vettura. Quest’ultima
funzione é contenuta (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le
funzioni sono resettabili. Il “General trip” visualizza le grandezze relative all’Autonomia, Distanza percorsa,
Consumo medio, Consumo istantaneo, Velocità media, Tempo di viaggio (durata di guida). Il “Trip B”
visualizza le grandezze relative alla Distanza percorsa B, Consumo medio B, Velocità media B, Tempo di
viaggio B (durata di guida). Il “Trip B” è una funzione escludibile.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio monitorato dal “General Trip”, con chiave in posizione MAR, premere il pulsante
{sulla leva destra del volante con modalità &(vedere paragrafo “Pulsanti di comando display”). 
L’operazione di reset effettuata in presenza delle videate relative al “General trip” permette l’azzeramento delle
grandezze anche sul “Trip B”, mentre se effettuata in presenza delle videate relative al “Trip B” permette
l’azzeramento solo delle grandezze relative a questa funzione.
AVVERTENZA La grandezza “Autonomia” non è azzerabile.
Reset TRIP B
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missioneReset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missione
Fine missione parziale 
Inizio nuova missione parziale Reset TRIP B
Reset TRIP B
TRIP B
TRIP B
TRIP B GENERAL TRIP˙
˙
˙
˙˙
˙
˙ ˙
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP” 

65
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Dopo aver realizzato il reset del “Trip” tramite la pressione del pulsante con modalità &, sul display vengono
visualizzate le seguenti funzioni:
Reset GENERAL TRIP
&= “Reset General trip” e “Trip B” 
(esclusa la grandezza “Autonomia”).
&= “Reset Trip B”
Reset TRIP B
Tutti i valori si sono azzerati
Si azzerano solo i valori parziali
%= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP” 

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia= = indica quanti chilometri (o miglia)
possono essere ancora percorsi con il carburante
presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di
proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta
di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione
“- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare
l’indicazione “Attenzione Limitata Autonomia” (il
messaggio appare anche se non si è in modalità Trip
Computer);
❒in caso di sosta vettura con motore in moto per
un tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia.
Distanza percorsa= indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio= rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere
espresso in l/100 km, km/l oppure mpg.
Consumo istantaneo= esprime la variazione
aggiornata costantemente del consumo di
carburante aggiornato ogni secondo circa e può
essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg. In
caso di sosta della vettura con motore in moto il
display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando
la vettura riparte, riappare nuovamente la
segnalazione del consumo istantaneo.Velocità media= rappresenta il valore medio della
velocità della vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’ultimo
azzeramento (*) e può essere espressa in km/h
oppure in mph.
Tempo di viaggio= tempo trascorso dall’ultimo
azzeramento  (*).
(*) L’ azzeramento può essere:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante (vedere paragrafo
“Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa
raggiunge il valore di 9999,9 km o quando il
Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99
ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le
grandezze del Trip computer visualizzano
l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie grandezze
riprende in modo regolare, senza avere
l’azzeramento dei valori (*).
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria,
alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a
quando non sono disponibili dati significativi per il
ricalcolo degli stessi. 

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione bracciolo (dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo occorre portarlo dalla posizione 1 alla
posizione 2. 
Posizionamento sedile passeggero a tavolino 
Portare il bracciolo (dove previsto) in posizione verticale
Dal posto guida o dai posti posteriori agire sulla leva A nel senso
indicato dalla freccia, ribaltare lo schienale sul cuscino, quindi
rilasciarla. In questa posizione il retro dello schienale può essere
utilizzato come tavolino. 
Posizionamento sedile lato guida a tavolino 
Per posizionare il sedile lato guida a tavolino, asportare
completamente l’appoggiatesta (vedere paragrafo “Estrazione
appoggiatesta” al capitolo “Appoggiatesta”) seguire il procedimento
descritto precedentemente.
Riscaldamento sedili (dove previsto)
Per l’inserimento/disinserimento premere i pulsanti B per riscaldare il
sedile lato guida e C per riscaldare il sedile lato passeggero.
L’inserimento è segnalato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
L0D0043m
L0D0044m
L0D0045mL0D0046m 

ATTENZIONE
74
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione mobiletto centrale dall’interno
Per portare il mobiletto centrale nella posizione orizzontale: 
❒agire sulla leva D (una per lato)
❒abbassare completamente il mobiletto centrale
❒rilasciare la leva.
Con mobiletto centrale completamente abbassato e relativo
appoggiatesta estratto (come illustrato in figura), è possibile usufruire
dell’impronta porta bicchiere A.
Per riposizionare il mobiletto centrale in posizione verticale, agire
nuovamente sulla leva D (una per lato) e riallinearlo agli schienali
posteriori laterali fino ad avvertire l’aggancio di sicurezza
dell’apposito gancio di fissaggio E.
Utilizzo del cassetto nel vano del mobiletto centrale
Il mobiletto centrale è provvisto di un cassetto B.
Per utilizzare il cassetto B premere il pulsante C ed alzare il cuscino.
L0D0050m
L0D0051m
Per avere la massima protezione, tenere lo
schienale in posizione eretta, appoggiarvi
bene la schiena e tenere la cintura di
sicurezza ben aderente al bacino.
L0D0358m
ATTENZIONE
Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile. 

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione del mobiletto centrale e utilizzo del vano 
passaggio sci.
Il mobiletto centrale completamente abbassato può essere utilizzato
come poggia braccia posteriore e rende disponibile un vano passaggio
sci B.
Il vano B può essere utilizzato per il trasporto di carichi lunghi (es.
sci), infilandoli nel bagagliaio.
Per utilizzarlo al meglio, è consigliabile l'asportazione del cuscino C
per fare in modo di non rovinarlo.
ATTENZIONE Se, dopo avere effettuato l'asportazione del cuscino C,
questo viene riposto momentaneamente nel bagagliaio, non metterlo a
contatto con carichi pesanti per fare in modo di non rovinarlo o
deformarlo.
Asportazione del cuscino.
Il cuscino C è asportabile.
Per asportarlo : agire sul pulsante D ed estrarlo dal mobiletto
centrale.
Per riagganciarlo: premere il pulsante D per bloccarlo sulla mostrina
retroschienale  ed assicurarsi bene dell’avvenuto aggancio.
ATTENZIONEQualunque regolazione deve essere eseguita a vettura ferma.
ATTENZIONEI carichi passanti nel vano passaggio sci devono essere adeguatamente fissati per
evitare che vengano proiettati in caso di urto o di forti frenate.
L0D0249m
L0D0344m