
21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
In caso di manomissione del dispositivo di avviamento (ad es. un tentativo di
furto), farne verificare il funzionamento presso la Rete Assistenziale Lancia
prima di riprendere la marcia.ATTENZIONE
ATTENZIONEScendendo dalla vettura togliere sempre la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la prima marcia, mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettura incustodita.

108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera A dalla posizione åalla posizione
'si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:.
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non è in funzione
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ottiene anche in
questo caso l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si aziona il
getto del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per piu' di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
L0D0075m

SISTEMA HILL HOLDER
(dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
In salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP
mantiene la pressione frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla
partenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che
indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia
*sul quadro strumenti,
(unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia.
141
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vettura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici
siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni
e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte.

SENSORI DI PARCHEGGIO (dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, mediante una segnalazione acustica
intermittente, della presenza di ostacoli nella parte posteriore della
vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall’ostacolo posto dietro la vettura,
corrisponde un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una
segnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa la vettura
dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra veicolo ed ostacolo rimane
invariata, mentre, se questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare,
ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
Distanze di rilevamento
Il raggio di azione centrale varia a secondo della
motorizzazione/assetto vettura: l’area di riconoscimento equivale a
140 cm, mentre per ostacoli di dimensioni ridotte (o in caso di
dissuasori di parcheggio, che hanno forme arrotondate) equivale a 70
cm. Il raggio di azione laterale ha un’aria di riconoscimento di 60 cm.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in considerazione solo
quello che si trova alla distanza minore.
152
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0123m

187
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la 1a in salita o la retromarcia in
discesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un sasso. E’ buona norma evitare
soste prolungate con una ruota sul marciapiede oppure sterzata
contro un gradino. Non lasciare la chiave di avviamento in posizione
MAR per evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dalla
vettura, estrarre sempre la chiave.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto, fino a garantire il bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro o cinque scatti su terreno piano, mentre ne possono essere necessari nove
o dieci su forte pendenza e con vettura carica.
AVVERTENZA Se così non fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in posizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante A e abbassare la leva; la spia xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire la manovra con il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Qualora si osservi che la leva del freno a mano tenda ad avvicinarsi al relativo fondo corsa
(scanalatura sul tunnel centrale) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per la corretta registrazione del freno a mano.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
ATTENZIONENon lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal dispositivo di avviamento e portarle con sé.
L0D0149m

188
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO MECCANICO
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della frizione e
mettere la leva del cambio nella posizione desiderata (lo schema per
l’inserimento delle marce è riportato sull’impugnatura della leva).
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in moto, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2 secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per innestare la 6ª marcia (dove prevista) azionare la leva esercitando
una pressione verso destra per evitare di inserire erroneamente la 4ª
marcia. Analoga azione per il passaggio dalla 6ª alla 5ª marcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla posizione di folle occorre
sollevare il collarino scorrevole (A) sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva verso destra e poi indietro (solo
per versioni benzina).
Per le versioni Multijet spostare semplicemente la leva verso destra e
poi indietro.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0150m
Per cambiare correttamente le marce, occorre premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi e non interferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla leva del cambio, perché lo sforzo esercitato, anche se
leggero, a lungo andare può usurare elementi interni al cambio.
L0D0360m

189
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con cambio meccanico a controllo
elettronico denominato “Dual FuNction System” che consente due
logiche di funzionamento: MANUAL e AUTO. Il cambio è costituito
da una trasmissione meccanica tradizionale, alla quale è stato
aggiunto un dispositivo elettroidraulico a controllo elettronico che
gestisce automaticamente la frizione e l’inserimento delle marce.
PRONTI A PARTIRE
Logica manuale
❒Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio verso + (UP) per inserire la prima
marcia oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell’acceleratore
❒In condizione di marcia, spingere la leva A del cambio verso + (UP)
per inserire la marcia superiore oppure verso – (DOWN) per
inserire quella inferiore.
Logica automatica
❒ Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio in A/M per inserire la logica
automatica oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell’acceleratore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m
L0D0333m

191
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LEVA DI COMANDO
La leva di comando A, ubicata su plancia, è di tipo flottante
“multistabile”, ossia può assumere tre posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle corrispondenti alla folle N, alla
retromarcia R e alla posizione centrale situata tra le posizioni instabili
UP (+) e DOWN (–) (vedere figura).
Le posizioni instabili, ossia quelle che vengono abbandonate dalla
leva non appena questa viene rilasciata, sono invece la posizione di
richiesta marcia superiore UP (+), posizione richiesta marcia inferiore
DOWN (–) e la posizione di richiesta modalità di funzionamento
automatica A/M.
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
L0D0332m