Page 151 of 346

SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di servoassistenza a comando elettrico,
funzionante solo con chiave di avviamento in posizione MAR e motore
avviato, denominato “Dualdrive”, che permette di personalizzare lo
sforzo al volante in relazione alle condizioni di guida.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO (funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione premere il pulsante CITY ubicato
nella zona centrale della plancia portastrumenti.
L’inserimento della funzione è segnalato dalla visualizzazione CITY
sul display multifunzionale.
Con funzione CITY inserita lo sforzo al volante risulta più leggero,
agevolando in tal modo le manovre di parcheggio: l’inserimento della
funzione risulta quindi particolarmente utile nella guida in centri
cittadini.
150
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0122m
ATTENZIONEÉ tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ripetute, oppure di lunghe discese. Assicurarsi inoltre
che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali. 
     
        
        Page 156 of 346

TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE 
L’apertura dello sportello carburante è asservita al blocco/sblocco
porte quindi, se le porte sono bloccate, per effettuare il rifornimento
occorre premere il pulsante (D).
Il tappo (C) è provvisto di dispositivo antismarrimento (B) che lo
assicura allo sportello (A) rendendolo impedibile. Per aprire il tappo
(C), ruotarlo in senso antiorario ed estrarlo.
Durante il rifornimento, agganciare il tappo al dispositivo ricavato
all’interno dello sportello come illustrato in figura. 
AVVERTENZA La chiusura ermetica del serbatoio può determinare
una leggera pressurizzazione. Un eventuale sfiato, mentre si svita il
tappo, è pertanto del tutto normale. 
Dopo il rifornimento, occorre avvitare il tappo in senso orario fino ad
avvertire uno o più scatti, quindi ruotare la chiave in senso orario ed
estrarla e richiudere lo sportello.
155
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0125m
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio con fiamme libere o sigarette accese:
pericolo d’incendio. Evitare anche di avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
L0D0257m 
     
        
        Page 159 of 346

CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA 
ANTERIORI E POSTERIORI LATERALI
Indossare la cintura tenendo il busto eretto e appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la linguetta di aggancio A ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino a percepire lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura questa dovesse bloccarsi,
lasciarla riavvolgere per un breve tratto ed estrarla nuovamente
evitando manovre brusche.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante C. Accompagnare la
cintura durante il riavvolgimento, per evitare che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa consentendogli  libertà di
movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pendenza l’arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il meccanismo dell’arrotolatore blocca
il nastro ad ogni sua estrazione rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di sicurezza inerziali a tre punti
di ancoraggio con arrotolatore.
Le cinture per i posti posteriori devono essere indossate secondo lo
schema illustrato.
158
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0126m
ATTENZIONENon premere il pulsante C durante la marcia.
L0D0309m 
     
        
        Page 162 of 346

IMPIEGO DELLA CINTURA DEL POSTO CENTRALE
La cintura è dotata di doppia fibbia e doppia linguetta di aggancio.
Per predisporre l'utilizzo della cintura, estrarre le linguette dalle sedi
H e P del vano arrotolatore e tirare la cintura, facendo scorrere il
nastro con cura evitando attorcigliamenti ed estrazioni brusche,
quindi allacciare la linguetta G nella sede della fibbia L che prevede il
pulsante M.
Per indossare la cintura, far scorrere ulteriormente il nastro ed
inserire la linguetta di aggancio I nella sede relativa alla propria
fibbia N.
Per slacciare la cintura: premere il pulsante O ed accompagnare il
nastro durante il riavvolgimento per evitare che si attorcigli.
Ampliamento del vano bagagli: sganciare la fibbia premendo il
pulsante M ed accompagnare il suo riavvolgimento per evitare che si
attorcigli; posizionare la linguetta I, nella rispettiva sede P e la
linguetta G nella rispettiva sede H ricavate nel vano arrotolatore. 
AVVERTENZA Dopo aver riposizionato i sedili in condizioni di
marcia, ripristinare le condizioni di pronto utilizzo della cintura sopra
descritta.
161
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
L0D0310m
Ricordarsi che, in caso d’urto violento, i passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
L0D0311m 
     
        
        Page 188 of 346

187
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la 1a in salita o la retromarcia in
discesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un sasso. E’ buona norma evitare
soste prolungate con una ruota sul marciapiede oppure sterzata
contro un gradino. Non lasciare la chiave di avviamento in posizione
MAR per evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dalla
vettura, estrarre sempre la chiave.
FRENO A MANO 
La leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto, fino a garantire il bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro o cinque scatti su terreno piano, mentre ne possono essere necessari nove
o dieci su forte pendenza e con vettura carica. 
AVVERTENZA Se così non fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in posizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di sblocco A;
❒tenere premuto il pulsante A e abbassare la leva; la spia xsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire la manovra con il pedale del freno premuto. 
AVVERTENZA Qualora si osservi che la leva del freno a mano tenda ad avvicinarsi al relativo fondo corsa
(scanalatura sul tunnel centrale) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per la corretta registrazione del freno a mano.
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
ATTENZIONENon lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi dal dispositivo di avviamento e portarle con sé.
L0D0149m 
     
        
        Page 191 of 346
190
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due logiche operative:
❒la prima di tipo manuale (MANUAL), nella quale il guidatore
decide direttamente quando effettuare il cambio marce; 
❒la seconda completamente automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il cambio marce. Con questa
logica è possibile utilizzare la funzione ECO (Economy) che
consente di contenere i consumi. Per inserire tale funzione premere
il pulsante E situato sulla mostrina del cambio. 
La selezione della marcia e della logica di funzionamento (MANUAL
oppure AUTO) viene effettuata agendo sulla leva A di comando posta
sul mobiletto centrale (vedere figura). 
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D0332m
L0D0334m 
     
        
        Page 221 of 346

220
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale
m
d
CANDELETTE DI PRERISCALDAMENTO (versioni Multijet) 
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul quadrante si
accende; la spia si spegne quando le candelette hanno raggiunto la
temperatura prestabilita. Avviare il motore immediatamente dopo lo
spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi impercettibile. giallo
ambra
giallo
ambra
ASR - Sistema Antislittamento Ruote
I messaggi visualizzati dal display appaiono (su alcune versioni)
quando viene inserita/disinserita manualmente la funzione ASR.
Il disinserimento dell'ASR è inoltre evidenziato dall'accensione del led
sul pulsante ASR.
USURA PASTIGLIE FRENO (dove previsto)
La spia si accende sul quadrante se le pastiglie freno anteriori
risultano usurate; in tal caso provvedere alla sostituzione appena
possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedicato. 
     
        
        Page 233 of 346
232
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
LUCI RETRONEBBIA
La spia sul quadrante si accende attivando le luci retronebbia.
giallo
ambra
verde
verde
verde4
LUCI FENDINEBBIA
La spia sul quadrante si accende attivando le luci fendinebbia.
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO (intermittente)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di
direzione (frecce) viene spostata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
5
R
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO (intermittente)
La spia sul quadrante si accende quando la leva di comando luci di
direzione (frecce) viene spostata verso l’alto o, assieme alla freccia
sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.E
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale