
15
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO PORTE
DALL’ESTERNO
Le porte sono dotate di un dispositivo che permette di chiudere tutte
le porte tramite serratura in assenza di corrente.
In questo caso, per chiudere le porte della vettura occorre: 
❒inserire la chiave di avviamento nel nottolino B
❒ruotare il dispositivo in posizione 1 e chiudere il battente.
Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino della serratura lato guida e ruotarla
in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida 
❒dall’interno della vettura aprire le porte rimanenti agendo sulle
rispettive leve ricavate nelle maniglie di apertura.
L0D0247m
Non azionare il dispositivo sicurezza bambini contemporaneamente alla maniglia
apertura porta.ATTENZIONE 

19
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDITipo di chiave
Chiave
meccanica
di riserva
Chiave principale
con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione
(solo con chiave 
con telecomando)
Led di deterrenza
La pressione del pulsante Ëconsente l’apertura dello sportello carburante.
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Blocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave 
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave 
in senso orario 
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante 
Á
1 lampeggio
Accensione fissa 
per circa 3 secondi 
e successivamente 
lampeggio di deterrenzaSblocco serratura 
portellone
Pressione prolungata
(più di 2 secondi) sul pulsante 
R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza Sblocco serrature
Rotazione chiave 
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave 
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante 
Ë
2 lampeggi
Spegnimento 

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0041m
L0D0042m
REGOLAZIONE DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A e spingere il sedile avanti o indietro fino a
raggiungere la posizione desiderata: in posizione di guida le braccia
devono poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben bloccato sulle guide, provando a
spingerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza (lato guidatore) (dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva B e spostarla in alto o in basso fino ad
ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata unicamente
stando seduti al posto di guida e a vettura ferma.
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva D nel senso indicato dalla freccia, portare lo schienale
nella posizione desiderata, quindi rilasciarla.
Regolazione lombare (dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schienale, ruotare
la manopola C in senso orario per aumentare la spinta lombare
oppure in senso antiorario per diminuirla.
Dopo avere effettuato le regolazioni, assicurarsi sempre dell’avvenuto aggancio
dei sedili.
ATTENZIONE 

87
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZAZIONE 
(raffreddamento e deumidificazione)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera girevole B sul settore blu per
selezionare la temperatura;
❒ruotare la manopola A sulla velocità desiderata;
❒posizionare la ghiera E su «;
❒posizionare la manopola F su ….
❒premere il pulsante D 
√(accensione del led sul
pulsante stesso).
Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna posizionando
la manopola F su Ú;
❒ruotare la ghiera girevole B in senso orario per
aumentare la temperatura;
❒ruotare la manopola A in senso antiorario per
diminuire la velocità del ventilatore.MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete Assistenziale Lancia. 

91
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Manopole regolazione
temperatura aria H-N
Ruotando le manopole
in senso orario o in
senso antiorario, si
alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta
rispettivamente nella zona anteriore sinistra
(manopola N) e in quella destra (manopola H)
dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il
guidatore e il passeggero anteriore possono
impostare valori diversi di temperatura, con una
differenza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono evidenziate dal
display posto vicino alle manopole.
Premendo il pulsante A (MONO) si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria zona
passeggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa temperatura tra
le due zone ruotando la manopola N lato guidatore. 
Questa funzione è prevista per facilitare la
regolazione della temperatura dell’interno abitacolo
quando nella vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature
e della distribuzione dell’aria nelle due zone
dell’abitacolo, basta ruotare le manopole H o
premere ancora il pulsante (A-MONO) quando il led
sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a destra o a
sinistra fino a portarle nelle selezioni estreme HI o
LO, si inseriscono rispettivamente le funzioni di
massimo riscaldamento o raffreddamento:
❒Funzione HI (massimo riscaldamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura
in senso orario superando il valore massimo (32
°C). Essa può essere attivata sia dal lato guidatore
che passeggero anteriore oppure da entrambi (anche
selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si
desidera riscaldare l’abitacolo il più velocemente
possibile, sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la massima
temperatura del liquido di riscaldamento, mentre la
distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore
vengono gestite dal sistema in funzione delle
condizioni.
In particolare, se il liquido di riscaldamento non è
sufficientemente caldo, non si inserisce subito la
massima velocità del ventilatore, al fine di limitare
l’ingresso nell’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Con la funzione inserita sono comunque consentite
tutte le impostazioni manuali. 

92
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per disinserire la funzione è sufficiente ruotare in
senso antiorario la manopola della temperatura,
impostando quindi la temperatura desiderata.
❒Funzione LO (massimo raffreddamento):
si inserisce ruotando la manopola della temperatura
in senso antiorario oltre il valore minimo (16 °C).
Essa può essere attivata sia dal lato guidatore che
passeggero anteriore oppure da entrambi (anche
selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si
desidera raffreddare l’abitacolo il più velocemente
possibile, sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione inserisce il ricircolo
dell’aria ed il compressore del condizionatore,
mentre la distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore vengono gestite dal sistema in funzione
delle condizioni ambientali. Con la funzione inserita
sono comunque consentite tutte le impostazioni
manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruotare la
manopola della temperatura in senso orario,
impostando quindi la temperatura desiderata.Pulsanti distribu-
zionearia I-M
Premendo questi
pulsanti, è possibile
impostare
manualmente una delle cinque possibili
distribuzioni dell’aria per il lato sinistro e per il lato
destro dell’abitacolo:
▲Flusso aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il disappannamen-
to o sbrinamento dei cristalli.
˙Flusso aria verso i diffusori centrali e laterali del-
la plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
▼Flusso aria verso i diffusori zona piedi anteriori e
posteriori. Questa distribuzione, per la naturale ten-
denza del calore a diffondersi verso l’alto, è quel-
la che permette nel più breve tempo il riscalda-
mento dell’abitacolo dando una pronta sensazione
di calore.
˙
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e la-
terali della plancia (aria più fresca). Questa di-
stribuzione è particolarmente utile nelle mezze
stagioni (primavera e autunno), in presenza di ir-
raggiamento solare.
▲
▼Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi e i diffusori per sbrinamento/disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali ante-
riori. Questa distribuzione permette un buon ri-
scaldamento dell’abitacolo prevenendo il possi-
bile appannamento dei cristalli. 

125
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0099m
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la chiave dal dispositivo di avviamento
per evitare che il tetto apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un pericolo
per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tetto può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertarsi sempre che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto stesso. Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
In presenza di portapacchi trasversale si consiglia l’utilizzo del tetto apribile solo in posizione
“spoiler”.
MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dell’interruttore, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente, procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione
❒introdurre nella sede  A la chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto 
– in senso antiorario per chiudere il tetto. 

TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE 
L’apertura dello sportello carburante è asservita al blocco/sblocco
porte quindi, se le porte sono bloccate, per effettuare il rifornimento
occorre premere il pulsante (D).
Il tappo (C) è provvisto di dispositivo antismarrimento (B) che lo
assicura allo sportello (A) rendendolo impedibile. Per aprire il tappo
(C), ruotarlo in senso antiorario ed estrarlo.
Durante il rifornimento, agganciare il tappo al dispositivo ricavato
all’interno dello sportello come illustrato in figura. 
AVVERTENZA La chiusura ermetica del serbatoio può determinare
una leggera pressurizzazione. Un eventuale sfiato, mentre si svita il
tappo, è pertanto del tutto normale. 
Dopo il rifornimento, occorre avvitare il tappo in senso orario fino ad
avvertire uno o più scatti, quindi ruotare la chiave in senso orario ed
estrarla e richiudere lo sportello.
155
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0125m
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio con fiamme libere o sigarette accese:
pericolo d’incendio. Evitare anche di avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
ATTENZIONE
L0D0257m