Page 253 of 346
252
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
APERTURA/CHIUSURA PORTE
Dispositivo di emergenza blocco porte dall’esterno
Le porte sono dotate di un dispositivo che permette di chiuderle
tramite serratura in assenza di corrente.
In questo caso, per chiudere le porte della vettura occorre:
❒inserire la chiave di avviamento nel nottolino B
❒ruotare il dispositivo in posizione 1 e chiudere il battente.
Per riaprire le porte occorre:
❒inserire la chiave nel nottolino della serratura lato guida e ruotarla
in senso antiorario
❒aprire la porta lato guida
❒dall'interno della vettura aprire le porte rimanenti agendo sulle
rispettive leve ricavate nelle maniglie di apertura.
L0D0247m
Page 261 of 346

260
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0367m
Occorre assolutamente comunicare che il pneumatico è stato riparato con il kit di ri-
parazione rapida. Consegnare il pieghevole al personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di riparazione pneumatici.ATTENZIONE
❒se il pneumatico è stato gonfiato alla pressione prescritta nel
paragrafo “Pressione di gonfiaggio” del capitolo “Dati Tecnici”,
ripartire subito;
❒dopo aver guidato per circa 10 minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione delpneumatico;ricordarsi di azionare il freno a mano;
❒se invece viene rilevata una pressione di almeno 1,8 bar,
ripristinare la corretta pressione (con motore acceso e freno a mano
azionato) e riprendere la marcia;
❒dirigersi, guidando sempre con molta prudenza, alla più vicina Rete
Assistenziale Lancia.
SOLO PER CONTROLLO E RIPRISTINO PRESSIONE
Il compressore può essere utilizzato anche per il solo ripristino della
pressione. Disinnestare l’attacco rapido e collegarlo direttamente alla
valvola del pneumatico; in questo modo la bomboletta non sarà
collegata al compressore e non verrà iniettato il liquido sigillante.
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE
DELLA BOMBOLETTA
Per sostituire la bomboletta procedere come segue:
❒disinserire l’innesto A;
❒ruotare in senso antiorario la bomboletta da sostituire e sollevarla;
❒inserire la nuova bomboletta e ruotarla in senso orario;
❒collegare alla bomboletta l’innesto A e inserire il tubo trasparente B
nell’apposito vano.
L0D0368m
Page 270 of 346
269
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può apparire un
leggero strato di appannamento: ciò non indica un’anomalia, è infatti
un fenomeno naturale dovuto alla bassa temperatura e al grado di
umidità dell’aria; sparirà rapidamente accendendo i fari. La presenza
di gocce all’interno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
BLampade a baionetta: per estrarle dal relativo portalampada,
premere il bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
D-ELampade alogene: per rimuovere la lampada svincolare la
molla di bloccaggio dalla sede relativa.
L0D0178m
Page 273 of 346

272
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0348m
L0D0350m
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione sganciando il relativo
dispositivo di ritegno;
❒ruotare il gruppo portalampada A in senso antiorario ed estrarlo
dalla propria sede;
❒sganciare le due linguette B dai dispositivi di ritegno, sfilare la
lampada C e sostituirla;
❒reinserire il gruppo portalampada A nella propria sede e ruotarlo
in senso orario.
❒
a sostituzione ultimata rimontare correttamente il coperchio di
protezione esercitando una pressione al centro dello stesso fino a
sentire l’avvenuto scatto di aggancio.
LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione sganciando il relativo
dispositivo di ritegno;
❒sganciare la molletta fermalampada A;
❒scollegare il connettore elettrico B;
❒estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sagoma della
parte metallica con la scanalature ricavate sulla parabola del faro,
quindi ricollegare il connettore elettrico B e riagganciare la
molletta fermalampada A;
❒
a sostituzione ultimata rimontare correttamente il coperchio di
protezione esercitando una pressione al centro dello stesso fino a
sentire l’avvenuto scatto di aggancio.
Page 274 of 346
273
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❒ruotare in senso antiorario il portalampada A ed estrarlo;
❒estrarre la lampada B spingendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario (“baionetta”);
❒sostituire la lampada;
❒reinserire il portalampada, ruotarlo in senso orario assicurandosi
del corretto bloccaggio.
Laterali
Per sostituire la lampada, procedere segue:
❒fare leva nel punto indicato dalla freccia, in modo da comprimere
la molletta di fissaggio, ed estrarre il gruppo A;
❒ruotare in senso antiorario il portalampada B, estrarre la lampada
inserita a pressione e sostituirla;
❒reinserire il portalampada B nel trasparente quindi posizionare il
gruppo assicurandosi dello scatto di bloccaggio della molletta di
fissaggio.
L0D0351m
L0D0148m
Page 276 of 346

275
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0187m
L0D0188m
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Per sostituire una lampada, procedere come segue:
❒aprire il portellone bagagliaio;
❒ruotare il dispositivo di fissaggio A in senso antiorario (per quanto
riguarda lo sportello sinistro) o in senso orario (per quanto
riguarda lo sportello destro) e rimuovere lo sportello di copertura;
❒scollegare il connettore elettrico C;
❒svitare i due dadi di fissaggio B;
❒per togliere il fanale, tirarlo perpendicolarmente usando l’apposita
maniglia presente sul corpo del fanale stesso;
❒premere le alette di bloccaggio portalampade ed estrarlo dalla
propria sede;
❒estrarre le lampade D - E - F - G spingendole leggermente e
ruotandole in senso antiorario;
❒reinserire il portalampade nel gruppo ottico accertandosi
dell’aggancio delle due alette di bloccaggio; inserire il gruppo
ottico all’interno del proprio alloggiamento e collegare il
connettore elettrico C; avvitare i due dadi di fissaggio B;
riagganciare lo sportello di copertura facendo attenzione ad
inserire le linguette nell’apposita sede e ruotando il dispositivo di
fissaggio A in senso antiorario(per quanto riguarda lo sportello
sinistro) o in senso orario (per quanto riguarda lo sportello destro)
per agganciarlo.
Nel caso in cui si verifichi una anomalia (lampade bruciate) sulle luci
di posizione posteriori, vengono pilotate in automatico le luci stop in
modo attenuato, così da garantire provvisoriamente la funzione di
luci di posizione sul lato posteriore vettura.
Sostituendo la lampada bruciata, le luci di posizione posteriori
tornano a funzionare in modo normale.