27
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento
Sistema che indica al conducente l’evo-luzione della temperatura del liquido di raffreddamento del motore.
Con il motore in moto, se la lancetta si trova:
- nella zona A, la temperatura è corretta- nella zona B, la temperatura è troppo e l e v a t a ; l a s p i a d i t e m p e r a t u r a m a x 1 e la spia di allarme centralizzato STOP si accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un mes-saggio sul display multifunzione.Fermare imperativamente il veicolo nelle migliori condizioni di sicurez-za.
Attendere qualche minuto prima di spe-gnere il motore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Dopo qualche minuto di guida, la tem-peratura e la pressione salgono nel cir-cuito di raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
aspettare il raffreddamento del mo-tore,
svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione,
quando la pressione è scesa, toglie-re il tappo,
r i p r i s t i n a r e i l l i v e l l o fi n o a l l a t a c c a "MAX".
CHECK manuale
Sistema che fornisce al conducente in-formazioni sugli allarmi presenti e sullo stato delle funzioni attivate o disattivate.
A motore in moto, per lanciare un controllo manuale, premere il pul-sante "CHECK/000" del quadro strumenti.
Se non sono stati rilevati guasti "impor-tanti", sul display grande del quadro strumenti apparirà "CHECK OK".
Se è stato rilevato un guasto "minore, sul display grande del quadro strumenti appariranno le spie di allarme coinvol-te e successivamente "CHECK OK". Contattare quanto prima un Punto Assi-stenza PEUGEOT.
Se è stato rilevato un guasto "impor-tante", sul display grande del quadro strumenti appariranno solo le spie di allarme coinvolte. Contattare subito un Punto Assistenza PEUGEOT.
28
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al conducente la scadenza della prossima manutenzione da far effettuare secondo il programma di manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire dall’ultimo azzeramento dell’indicatore. È determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso- il tempo trascorso dall’ultima manu-tenzione.
Scadenza di manutenzione compresa tra 1.000 Km e 3.000 kmOgni volta che si inserisce il contatto, la chiave che simboleggia le operazioni di manutenzione si accende per 5 secondi. La linea di visualizzazione del contachi-lometri totale indica il numero di chilo-metri che si possono ancora percorrere fi n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e .Esempio: si possono ancora percorrere 2 . 8 0 0 K m fi n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n -zione.All’inserimento del contatto e per la du-rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l’inserimento del contatto, la chiavesi spegne; il contachilometri totale torna a funzionare normalmente. Il display indica allora il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione inferiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere 9 0 0 K m fi n o a l l a p r o s s i m a m a n u t e n z i o n e .
All’inserimento del contatto e per la du-rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l’inserimento del contatto, il contachilometri totale torna a funzionare normalmente. La chiave rimane accesa,a segnalare che fra poco dovrà essere ef-fettuata una manutenzione.
Scadenza di revisione superiore a 3.000 km
Ogni volta che si inserisce il contatto, sul display non vengono visualizzate in-formazioni sulla manutenzione.