Page 217 of 228
201
AUTORADIO/KIT VIVAVOE
SOMMARIO
Page 218 of 228

202
11
22
10101111
131314141515
33445566778899
1212
01PRIMI PASSI
1 - Accensione/Spegnimento e regolazione del volume.1 -
2 - Espulsione del CD.2 -
3 - Selezione del modo visualizzazione del display.3 -
4 - Selezione della sorgente: radio, CD e caricatore CD.4 -
5 - Selezione delle gamme d’onda FM1, FM2, FMast e AM.5 -
6 - Regolazione delle opzioni audio:6 -bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loudness, ambienti sonori.
7 - Visualizzazione della lista delle stazioni locali, dei brani del 7 -CD o delle cartelle MP3.
8 - Abbandonare l’operazione in corso.8 -
9 - A t t i v a z i o n e / D i s a t t i v a z i o n e d e l l a f u n z i o n e T A ( I n f o T r a f fi c o ) . 9 -Pressione lunga: accesso al modo PTY (Tipi di Programmi radio).
10 - Convalida.10 -
11 - Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore.11 -Selezione brano CD o MP3 precedente/successivo.
12 - Selezione frequenza radio inferiore/superiore.12 -Selezione CD precedente/successivo.Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
13 - Visualizzazione del menù generale.13 -
14 - Tasti da 1 a 6:14 -Selezione stazione radio memorizzata.Selezione CD nel caricatore.Pressione lunga: memorizzazione di una stazione.
15 - I l t a s t o D A R K m o d i fi c a l a v i s u a l i z z a z i o n e d e l d i s p l a y p e r u n 15 -maggior comfort di guida di notte. 1a pressione: illuminazione solo della fascia superiore. 2a pressione: visualizzazione schermo nero. 3a pressione: ritorno alla visualizzazione standard.
Page 219 of 228
203
02MENÙ GENERALE
FUNZIONI AUDIO: radio, CD, opzioni.
DIAGNOSTICA VEICOLO: allarmi
TELEFONO: kit vivavoce, abbinamento, gestione di una comunicazione.
PERSONALIZZAZIONE-CONFIGURAZIONE: parametri veicolo, visualizzazione, lingue.
> DISPLAY MONOCROMATICO C
> DISPLAY MONOCROMATICO APer avere una visione globale del dettaglio dei menù da scegliere, andare nella sezione "Struttura delle schermate" in questo capitolo RD4.
Page 220 of 228

204
11
22
33
44
2
44
33
11
03AUDIO
RADIO
SELEZIONE DI UNA STAZIONE
Effettuare più pressioni successive sul tasto SOURCE e selezionare la radio.
Premere il tasto BAND AST per selezionare una gamma d’onda: FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente su uno dei tasti per effettuare una ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per effettuare una ricerca manuale delle stazioni radio.
Premere sul tasto LIST REFRESH per visualizzare l’elenco delle stazioni ricevute localmente (massimo 30 stazioni).Per aggiornare questo elenco, premere per oltre due secondi.
Selezionare ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS) poi premere OK. RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione PREFERENZE BANDA FM poi premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi premere OK.
Premere il tasto MENU.
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
PREFERENZE BANDA FM
L’ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) può bloccare la ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fen omeno è normale nella propagazione delle onde r a d i o e n o n s i g n i fi c a i n a l c u n c a s o u n d i f e t t o d e l l ’ a u t o r a d i o .
RDS
Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuare ad ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il paese, dal momento che le stazioni r a d i o n o n c o p r o n o i l 1 0 0 % d e l t e r r i t o r i o . Q u e s t o s p i e g a l a p e r d i t a di ricezione della stazione durante il percorso.
Page 221 of 228
205
11
22
33
1
22
CARICATORE CD
ASCOLTO DI UN CD
(NON COMPATIBILE CON MP3)
Inserire i CD uno per uno nel caricatore.
Effettuare più pressioni successive sul tasto SOURCE e selezionare CARICATORE CD.
Premere su uno dei tasti della tastiera alfanumerica per selezionare il relativo CD.
Premere su uno dei tasti per selezionare un brano del CD.Mantenere premuto uno dei tasti per un avanzamento o un ritorno rapido.
Inserire solo CD di forma circolare. Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o CD copiati con un masterizzatore personale, possono generare disfunzionamenti indipendenti dalla qualit à del lettore originale.
Senza premere il tasto EJECT, inserire nel lettore un CD: la lettura inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco già inserito, effettuare più pressioni successive sul tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere su uno dei tasti per selezionare un brano del CD.Premere sul tasto LIST REFRESH per visualizzare l’elenco dei brani del CD.
CD
ASCOLTO DI UN CD
Page 222 of 228

206
11
22
Inserire una raccolta MP3 nel lettore.L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali; l’operazione può durare da qualche secondo a diverse decine di secondi prima che la lettura abbia inizio.
S u d i u n o s t e s s o d i s c o , i l l e t t o r e C D p u ò l e g g e r e fi n o a 2 5 5 fi l e M P 3 distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a due livelli allo scopo di ridurre i tempi di access o alla lettura del CD.
CD
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Aud io Layer 3 è uno standard di compressione audio che consente di registrare d i v e r s e d e c i n e d i fi l e m u s i c a l i s u u n o s t e s s o d i s c o .
La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possono dipendere dal programma di masterizzazione e/o dai parametri utilizzati.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al momento dell’incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet.Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile ch e la lettura non venga effettuata correttamente.Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard di masterizzazione con la minor velocità possibile per una qualit à del suono ottimale.Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si raccomanda lo standard Joliet.
L ’ a u t o r a d i o l e g g e u n i c a m e n t e i fi l e c o n l ’ e s t e n s i o n e "