Page 145 of 229

3 IN CASO DI EMERGENZA
2
!
SE IL MOTORE NON PARTE
SD020A1-FT
AVVERTENZA:
Se il motore non parte, cercate di evitare l'avviamento a spinta. SD020B1-FT Se il motore non gira o gira lentamente (all'avviamento)
SD020C1-FT Se il motore gira normalmente ma non si avvia.
1. Controllare il livello del carburante.
2. Controllare tutti i connettori sulla
bobina dell'accensione e le candele. Sostituire i connettori eventualmente scollegati o allentati.
3. Controllare i tubi carburante nel vano motore.
4. Se il motore continua a non avviarsi, rivolgersi ad un concessionario Hyundai o ad altro personale qualificato.
AD020D1-AT Se il motore si arresta durante la marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità, mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo della strada, portandola in un punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente
il motore. Se non riparte, consultare la sezione "SE IL MOTORE NON SI RIAVVIA".
1. Se la Vostra vettura è dotata de
cambio atuomatico, assicurateViche la leva del selettore si in "N" o in "P" e il freno a mano inserito.
2. Controllate che i morsetti della batteria non siano ossidati e sianoben fissati.
3. Accendete la luce interna. Se la luce è debole e si spegne quandoeffettuate l'avviamento, significa chela batteria è scarica.
4. Non spingete l'auto per farla partire,
ma seguite le istruzioni illustratenelle pagine seguenti. D010B01GK
Page 146 of 229

3
IN CASO DI EMERGENZA
3
!
SD030A1-FT
AVVERTENZA:
La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa. Seguite attentamente i nostri consigli. Collegate il polo negativo (-) dellabatteria in efficienza alla partemetallica fissa del motore, lontano dalla batteria. Non collegate il cavo a nessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuniminuti. questa operazione Viassicurerà la corretta carica della batteria. Durante il collegamento fate girare il motore dell'auto di soccorsoa circa 2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della
Vostra vettura. A motore avviatolasciate i cavi collegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Seguite il procedimento opposto per togliere il collegamento. Toglieteprima il cavo negativo, poi il cavopositivo.
7. Togliete con cautela gli stracci che
coprivano le batterie e gettateli, inquanto potrebbero essere imbevuti di acido solforico.
Se non conoscete il motivo per cui labatteria della Vostra vettura era scarica, fate controllare il circuito di carica dalVostro Concessionario.
PARTENZA CON I CAVI
o Il gas prodotto dalla batteria duranteil collegamento cavi è esplosivo, tenete pertanto lontane eventuali fiamme.
o La batteria usata per il collegamento deve essere di 12 Volt. Se non nesiete sicuri, non usatela.
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguiteattentamente questo procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che ledue vetture non si tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori
in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come illustrato nel disegno.Collegate il polo positivo (+) dellabatteria in efficienza al polo positivo (+) della batteria scarica.
1,6L/2,0L
HGK4001
HGK4002
2,7L
Batteria completa-mente scarica
Batteria ausiliaria
Batteria completa-mentescarica
Batteria ausiliaria
Page 147 of 229

3 IN CASO DI EMERGENZA
4
!
!
!
SD040A2-FT Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente ilmotore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P"
(c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria (se inserito).
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano escevapore, fermate il motore. Non apriteil cofano finchè non cessa la perdita del liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non si verificano questifenomeni, lasciate il motore acceso e controllate che la ventola di raffreddamento sia efficiente. Nelcaso in cui non lo fosse, spegnete il motore.
SE IL MOTORE SURRISCALDA
4. Controllate che la cinghia dellapompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi che dal radiatore non esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore amotore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni. AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenetelontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediatamente la vetturae rivolgeteVi al più vicino Concessionario Hyundai. 6. Se non trovate la causa del
surriscaldamento aspettate che la temperatura del motore torni normale. Quindi, se vi è stata una perdita delliquido di raffreddamento, togliete con cautela il tappo del radiatore e aggiungete dell'acqua per portare illivello del liquido a metà serbatoio.
7. RimetteteVi in marcia, prestando
attenzione ad eventuali segni disurriscaldamento. Se il fenomeno si ripete, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
ATTENZIONE:
Una diminuzione del liquido refrigerante indica che vi è una perdita nel circuito diraffreddamento ed è necessario un immediato controllo presso il Vostro Concessionario Hyundai.
Page 148 of 229

3
IN CASO DI EMERGENZA
5
!
D040A01GK-GTT Per il ruotino di scorta, osservare le seguenti istruzioni:
1. Controllare la pressione di gonfiaggio
appena possibile dopo l'installazione del ruotino di scorta, e regolarla alla pressione specificata. La pressione di gonfiaggio deve essere controllataperiodicamente e mantenuta al valore specificato mentre il ruotino di scorta è riposto.
Pressione ruota di scorta: RUOTINO DI SCORTA
5. Il ruotino di scorta non puo' essereusato su nessun altro tipo di cerchio,né i penumatici standard, o i pneumatici da neve, i copriruote o altri tipi di accessori per ruotepossono essere usati con il ruotino di scorta. Un uso di questo tipo potrebbe danneggiare questielementi o altri componenti del veicolo.
6. La pressione del ruotino di scorta deve essere controllata una volta almese mentre il ruotino è riposto.
Dimensioni pneumatico Pressione gonfiaggio T125/70R16
420 kPa (60 psi)
2. La ruota di scorta deve essere usata solo provvisoriamente e deve essere riposta nel bagagliaio non appena il pneumatico originale è stato riparatoo sostituito.
3. Si sconsiglia un uso continuativo a
velocità superiori agli 80 km/h
4. Poiché il ruotino di scorta è stato progettato specificamente per ilvostro veicolo, esso non deve essereusato su nessun altro veicolo. ATTENZIONE:
o Non usare le catene da neve con il ruotino di scorta.
o Non usare più di un ruotino di scorta allo stesso tempo.
SD050C1-FT Come rimuovere la ruota di soccorso Per estrarre la ruota di soccorso rimuovete la vite di bloccaggio. Una volta riposta, assicurateVi che la vite sia fermamente avvitata. HGK4010
Page 149 of 229

3 IN CASO DI EMERGENZA
6
SD060A1-FT In caso di foratura:
1. Rallentate. Non cercate di frenare
poichè potreste perdere il controllo della vettura. Parcheggiate la vettura in piano, su di un terreno sufficientemente solido.
2. Quando la vettura è ferma, azionate i lampeggiatori di emergenza ed ilfreno di stazionamento; assicurateViche la leva di selezione sia in "P" (c. automatico) o la retromarcia inserita (c. manuale).
3. Fate uscire i passeggeri dalla vettura.
4. Per sostituire il pneumatico, seguite le istruzioni riportate di seguito.
IN CASO DI FORATURA
SD070A1-FTSOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Prima di effettuare la sostituzione del pneumatico, assicurateVi di aver posizionato la leva del selettore su "P"(c. automatico) o di aver inserito la retromarcia (c. manuale) ed anche il freno di stazionamento. D060B01GK-ATT
1. Ruota di scorta e martinetto di
sollevamento
Rimuovere la ruota di scorta per poter accedere al martinetto, alla leva di comando del martinetto e alla borsa attrezzi.
OGK036060 HGK4008
Page 150 of 229

3
IN CASO DI EMERGENZA
7
Il cric è riposto nella parte destra del bagagliaio, dietro il rivestimento. Rimuovere il coperchio del cric svitando i bulloni. Ruotare in senso antiorariol'estremità del cric per abbassarlo (a tale scopo, servirsi di un cacciavite o di una barra) ed estrarlo dalla staffa.
HGK4009
Pneumatico forato
D060C01A-ATT 2. Bloccare la ruota con i ceppi Bloccare la ruota che si trova in posizione diagonalmente opposta allaruota sgonfia, per evitare che il veicolo si possa muovere quando è stato sollevato sul cric. HGK4011
HGK4013
D060D02A-ATT 3. Allentare i dadi della ruota Allentare leggermente i dadi della ruota prima di sollevare la vettura. Perallentare i dadi, ruotare in senso antiorario l'impugnatura della chiave. Nell'eseguire tale operazione,assicurarsi che la chiave si sia innestata completamente sul dado, in modo che non possa scivolare via. Per ottenereil massimo risultato con il minimo sforzo, posizionare la chiave in modo tale che l'impugnatura si trovi sullasinistra, come illustrato nel disegno. Quindi, mantenendo la chiave vicino all'estremità dell'impugnatura, spingeresu di questa dall'alto verso il basso,
Page 151 of 229

3 IN CASO DI EMERGENZA
8
!
D060E01A-ATT 4. Posizionare il cric La base del cric deve appoggiare sul terreno solido, compatto e in piano. Posizionare il cric come illustrato nel disegno. D060F02E-ATT 5. Per sollevare il veicolo Dopo aver inserito una sbarra nella chiave per i dadi delle ruote, installaretale sbarra nel cric, come illustrato nel disegno. Per sollevare il veicolo, ruotare in senso orario la maniglia del cric.Man mano che il cric inizia ad alzare il veicolo, controllare che sia correttamente posizionato e non possascivolare. Se il cric è posizionato su terreno molle o su sabbia, potrebbe essere necessario inserire una tavola,un mattone, una pietra piatta o un oggetto simile sotto la base di questo, per evitare che possa affondare nelterreno.
AVVERTENZA:
Non portarsi sotto il veicolo se èsostenuto dal cric! Tale imprudenza può portare a gravi conseguenze, nel caso si dovesse sfilare il cric dasotto il veicolo, provocando lesioni o un incidente anche mortale. Mentre si utilizza il cric per sollevareil veicolo, non deve rimanere nessun passeggero a bordo.
OGK036401 D060F01MC
con una pressione costante. Non togliere ancora i dadi a questo punto.E' sufficiente allentarli di mezzo giro.
Sollevare il veicolo quanto basta perpoter installare agevolmente la gommagonfia. Ricordare, però, che per installare la gomma completamente gonfiata sarà necessario uno spaziomaggiore di quello richiesto per togliere la gomma bucata.
Sbarra di prolunga per chiave
Chiave per i dadi ruota
Page 152 of 229

3
IN CASO DI EMERGENZA
9
!OGK036403
D060G02Y-ATT 6. Sostituzione di una ruota Allentare i dadi della ruota da togliere, rimuovendoli con le mani. Estrarre la ruota sfilandola dai prigionieri. Appoggiarla a terra di piatto, per evitareche possa rotolare. Per installare la ruota di scorta sul mozzo, sollevarla e allinearne i fori con i prigionieri, quindifare scivolare la ruota su questi ultimi. Se tale operazione dovesse risultare difficoltosa, inclinare leggermente laruota, allineando il foro in alto con il prigioniero superiore. Quindi, muovendo la ruota avanti e indietro,cercare di farla scivolare sugli altri prigionieri.
AVVERTENZA:
Sia i cerchi che i copriruota possono avere parti taglienti ed affilate. Si raccomanda di manipolarli con cau- tela, per evitare di tagliarsi. Prima diinstallare la ruota di ricambio, assicurarsi che non vi siano corpi estranei (per esempio: fango,catrame, ghiaia, ecc.) sul mozzo o sul cerchio che possano interferire impedendo alla ruota di aderireperfettamente alla superficie del mozzo. In presenza di corpi estranei, OGK036603
rimuoverli prima di installare la ruota. Qualora non vi dovesse essere un contatto sufficiente tra la ruota e la superficie del mozzo, idadi si potrebbero allentare inaspettatamente, causando il distacco della ruota durante lamarcia. Tale inconveniente potrebbe provocare la perdita di controllo del veicolo. E questopotrebbe causare gravi lesioni o incidenti anche mortali.