Page 129 of 229

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
!
C090H01L-GTT NOTA:
o Quando si cambia dalla posizione
"Neutral" oppure "Park" ad una marcia avanti od alla retromarcia, premendo il pedale del freno si garantisce uno svolgimentoscorrevole ed in piena sicurezza dell'operazione.
o Per portare la leva di selezione marce dalla posizione "P" (Park)in qualsiasi altra posizione, la chiave dell'accensionedev'essere girata su "ON" e il pedale del freno dev'essere premuto a fondo.
o E' sempre possibile passare dalla posizione "R", "N", "D", allaposizione "P" . Il veicolodev'essere completamente fermo per evitare danni al cambio. C090HI02L-GTT
ATTENZIONE:
o Passare alle posizioni "R" e "P" soltanto a veicolo completamente fermo.
o Se i freni sono inseriti, non
mandare su di giri il motore né in retromarcia, né in nessuna delle posizioni di marcia avanti.
o Per passare dalla posizione "P"
oppure "N", alla posizione "R" oppure "D", applicare sempre il freno a pedale.
o Non usare mai la posizione "P"
(Park) in luogo del freno di stazionamento. Inserire sempre il freno di stazionamento, portare il cambio nella posizione "P" (Park) e girare su OFF il blocchetto d'avviamento se si lascia il veicolo, anche solo per qualche istante. Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso.
o Quando si parte in salita, il veicolo
può avere la tendenza ad indietreggiare. Mettendo la leva del cambio in posizione 2 (seconda marcia) con il cambio impostato in modalità Sport si evita questo inconveniente. C090N04O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale
acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenete sempre il motoreacceso.
o Non usate troppo spesso i freni per
non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una
marcia: eviterete così di imballare ilmotore.
o Controllare regolarmente il livello
del fluido del cambio automatico, ed aggiungere fluido secondo necessità.
Page 130 of 229

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
!
DISPOSITIVO ABS
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostare la leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti.
o Un’ottima prestazione e un buon
risparmio nei consumi del veicolo si ottengono premendo e rilasciando lentamente il pedale dell’acceleratore.
AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza. In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura. C120A03A-ATT (Se installato) Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote incaso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computer controlla la velocità di ciascuna ruota e modula lapressione applicata a ciascun freno. In situazioni di emergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABSmigliora il controllo del veicolo in caso di frenata. NOTA:
o Il sistema ABS, ESP non è in
grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta opericolose. Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper
di rispettare la distanza di sicu rezza
del veicolo che Vi precede.La velocità di marcia deve esseresemper mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quando lasuperficie stradale è scivolosa,per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente il cambio.In questi casi, è preferibile il traino del veicolo.
Page 131 of 229

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
!AVVERTENZA:
L'ABS (ESP) installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose.Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettaresempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurrela velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche
oppure con cunette. Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS (ESP), effettuando prove di guida oppure affrontando curve adalta velocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.
Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere inpericolo la Vostra incolumità o quella altrui.
o Durante il funzionamento del sistema ABS (ESP), sul pedale del freno si potrebbe avvertire una lieve pulsazioe durante l’inserimento dei freni. Inoltre, durante la frenata si potrebbe avvertire un rumore proveniente dal vano motore. Queste condizioni sono normali e indicano che il sistema di frenata anti-bloccaggio (Sistema di controllo elettronico della stabilità) funziona correttamente.
Page 132 of 229

2 OPERAZIONI DI GUIDA
14
!
!C310A01JM-ATT (Se installato)
OGK056303
Il Sistema di Controllo Elettronico della Stabilità (ESP) è progettato per stabilizzare il veicolo durante le manovre in curva.Il sistema ESP controlla il modo in cui sterzate e la direzione seguita effettivamente dal veicolo. Il sistemaESP applica i freni sulle singole ruote e subentra al sistema di gestione del motore per stabilizzare il veicolo. Il sistema di Controllo Elettronico dellaStabilità (ESP) è un sistema elettronicoprogettato per aiutare il guidatore a mantenere il controllo del veicolo in condizioni particolarmente sfavorevoli.Esso non potrà mai sostituirsi ad una corretta e prudente pratica di guida. I fattori quali la velocità, le condizioni delfondo stradale e la sterzata impressa al veicolo dal guidatore possono tutti influenzare l'efficacia con cui il sistemaESP può prevenire la perdita del controllo. Resta responsabilità esclusiva delguidatore quella di guidare ed affrontare le curve a velocità ragionevoli, lasciando sempre un margine di sicurezzasufficiente.
ATTENZIONE:
La guida con pneumatici o cerchi di dimensioni differenti può dare luogo al funzionamento difettoso delsistema ESP. Al momento di sostituire gli pneumatici, assicurarsi che quelli nuovi abbiano le stessedimensioni di quelli montati in origine. AVVERTENZA:
Il controllo elettronico della stabilità è una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermo l'obbligo di osservare tutte le normaliprecauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose e su fondo stradale sdrucciolevole.
PROGRAMMA DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA STABILITA (ESP)
Page 133 of 229

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15
!
C310D01JM-ATT Spie di segnalazione e di allarme Le spie di segnalazione si devono illuminare quando si gira su ON o suSTART il blocchetto d'avviamento, ma si devono spegnere nel giro di tre secondi.Se le spie non si illuminano, o se le spie ESP o ESP-OFF non si spengono dopo che sono trascorsi 3 secondi, farecontrollare il sistema da un concessionario autorizzato. Se vi dovessero essere delle anomalienel dispositivo durante la guida, la spia ESP-OFF si illumina per avvertire il guidatore. Se si illumina la spia ESP-OFF, fermare il veicolo in un luogo sicuro e spegnere il motore. Quindi, avviare nuovamente il motore,per controllare se la spia ESP-OFF si spegne. Se la spia di segnalazione rimaneaccesa anche dopo che si è avviato il motore, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai autorizzato.
C310B01JM-ATT Modo ESP ON/OFF (controllo elettronico della stabilità (ESP)INSERITO/DISINSERITO) Quando il controllo elettronico della stabilità (ESP) è in funzione, la spia ESP sul cruscotto lampeggia.Se il sistema viene disattivato mediante l'interruttore ESP, la spia ESP-OFF si illuminerà e rimarrà accesa. Nel modoESP-OFF, il controllo della stabilità verrà disattivato. Regolare di conseguenza la guida del veicolo. Perriattivare il sistema premere di nuovo l'interruttore. La spia ESP-OFF si spegnerà. NOTA: Il modo ESP si attiverà automaticamente dopo che il motoreè stato spento e riavviato.ZC140A1-AT
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE
AVVERTENZA:
Non trasportate alcun oggetto sulla cappelliera: in caso di incidente odi brusca frenata potrebbero spostarsi in avanti e creare danno o ferire persone.
o Prima di avviare il motore, assicurateVi di avere disinserito il freno di stazionamento e che larelativa spia indicatrice sia spenta.
o Durante la marcia in condizioni di
bagnato, l'acqua potrebbe arrivarefino ai freni. Tale condizione si può verificare inoltre durante il lavaggio del veicolo. Guidare con i frenibagnati può essere molto pericoloso! La vostra vettura potrebbe non rispondere alla frenata altrettantoprontamente rispetto alle normali condizioni di guida, e potrebbe tendere ad andare a sinistra o adestra. Per fare asciugare i freni, azionare il relativo pedale con delicatezza, finché la frenata nonritornerà alle condizioni normali.
Page 134 of 229

2 OPERAZIONI DI GUIDA
16
SC150A1-FT Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questisuggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e
brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo da evitare brusche frenate e continuicambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta emezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la
pressione dei pneumatici almenouna volta al mese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca unmaggior consumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
GUIDA ECONOMICA
Durante tale operazione, prestare attenzione ad avere sempre unperfetto controllo della vettura. Nel caso in cui i freni non dovessero ritornare a rispondere normalmente,fermare il veicolo non appena le condizioni del traffico e della strada lo permettono, e richiederel'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenente sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi. Usate invece una marciapiù bassa.
o Se mentre guidate forate un
pneumatico, frenate dolcemente erallentate. Quando l'auto ha raggiunto una velocità che permette l'arresto, fermateVi a lato dallastrada.
o Quando parcheggiate non in piano,
inserite il freno di stazionamento espostate la leva del selettore in posizione "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale). o A temperature molto basse, il freno
di stazionamento può gelarsi mentreè inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiaccio vicino ai freniposteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c.manuale). Bloccate quindi le ruote posteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite ilfreno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di
cambio automatico, quando Vifermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del freno per evitare che essa scivoli in avanti.
o Dovendo mantenere il veicolo fermo in salita con il motore acceso, evitaredi usare l'acceleratore. Taleimprudenza può provocare il surriscaldamento della trasmissione. Usare sempre esolamente il pedale del freno o il freno di stazionamento.
Page 135 of 229

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che il motore gira normalmente potete partire. Durante la stagione fredda il riscaldamento del motorepuò richiedere un tempo leggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore
d'aria. Quando lo azionate avrete un maggior consumo di carburante.
SC160A1-FT Quando percorrete una curva, evitate di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte.L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguirete queste indicazioni, il logorio deipneumaticisarà ridotto al minimo.COME AFFRONTARE LE CURVE
o AssicurateVi che la geometria dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentareil cunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone
condizioni: consumerete menocarburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a tale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango,
sporcizia, ghiaccio ecc., nella parteinferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo
per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendetelo quando siete pronti a ripartire.
Page 136 of 229

2 OPERAZIONI DI GUIDA
18
SC170A1-FT Per ridurre al minimo i problemi di guida durante il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni:GUIDARE D'INVERNO
SC170B1-FT Guida con neve o ghiaccio Se dovete usare la vettura su di un percorso innevato o ghiacciato, ènecessario usare le gomme antineve o montare le catene. Inoltre, l'alta velocità, accelerazioni improvvise,frenate brusche e curve veloci possono essere molto pericolose. Per rallentare, usate il freno motore il più possibile.Una frenata brusca o improvvisa su queste strade facilmente causa sbandamenti. È necessario pertantotenere un'adeguata distanza dal veicolo che Vi precede e inoltre usare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltre che ilmontaggio delle catene facilita l'avviamento della vettura senza però incrementarne l'effetto frenante. NOTA: In alcune situazioni non è consentito per legge l'uso dellecatene. AtteneteVi alle normative del Vostro paese. SC170C1-FT Liquido refrigerante Usate un liquido refrigerante al glicole di etiene, che previene la corrosionedell'intero sistema, lubrifica la pompa dell'acqua ed evita il congelamento. AssicurateVi che vi sia sempre unaquantità sufficiente di liquido refrigerante nell'apposito serbatoio basandoVi su ciò che indica la schedadi manutenzione nella Sezione 5 di questo manuale. Prima che inizi la stagione fredda, controllate il liquidoantigelo. SC170D1-FT Controllo della batteria Durante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un carico più gravoso.Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica della batteria può essere controllato dalConcessionario Hyundai o in un qualsiasi stazione di servizio.