Page 89 of 164
FissaggioSe dovesse traballare o se vi
fossero difficoltà di applica-
zione, la valigia deve essere
adattata alla distanza tra l'at-
tacco superiore e quello infe-
riore. Il fissaggio inferiore del-
la valigia può essere regolato
in altezza.Adattamento delle valigieAprire la valigia.Svitare le viti
1.
Regolare l'altezza del fermo.
Serrare le viti 1.
687zAccessori
Page 90 of 164
Page 91 of 164
Manutenzione
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . 90
Attrezzo di bordo . . . . . . . . . . . . . . 90
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Impianto frenante - aspetti
generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . 94
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Cavalletto ruota anteriore . . . . . 107
Cavalletto ruota posteriore . . . . 109
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Dispositivo di avviamento
ausiliario esterno . . . . . . . . . . . . . 119Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
789zManutenzione
Page 92 of 164

Avvertenze generaliNel capitolo Manutenzione
sono descritte le operazioni
di sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economi-
co.
Se nel montaggio occorre te-
nere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste
sono opportunamente indica-
te.
Se fosse interessato ad otte-
nere maggiori informazioni, Le
raccomandiamo di consultare
le Istruzioni per le riparazio-
ni su CD-ROM idonee per la
Sua moto. Queste sono di-
sponibili presso i Concessio-
nari BMW Motorrad.
Per eseguire alcuni degli in-
terventi descritti sono neces-
sari attrezzi speciali e una
profonda conoscenza della
moto. In caso di dubbi, ri-
volgersi ad un'officina spe-cializzata, preferibilmente al
proprio Concessionario BMW
Motorrad.
Attrezzo di bordoAttrezzi di bordo di serieCacciavite 1, reversibile
Smontaggio e montaggio
dei vetri degli indicatori di
direzione
Smontaggio dei poli batteria
Chiave Torx T25 2 Smontaggio e montaggio di
elementi della carenatura Smontaggio e montaggio
della staffa di ritegno della
batteria
Cacciavite piccolo 3 Smontaggio e montaggio
dei vetri degli indicatori di
direzione
Kit di attrezzi di bordo
per il ServicePer gli interventi da esegui-
re presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia è
disponibile il kit di attrezzi di
bordo per il Service.
Informazioni per l'esecuzio-
ne di questi interventi sono
riportate nelle Istruzioni per le
riparazioni su CD-ROM forni-
to dal Concessionario BMW
Motorrad di fiducia.
790zManutenzione
Page 93 of 164

Portattrezzi estraibile 1Attacco di tutti gli attrezzi
mediante adattatore
Bit da 1/4" 2 5 Torx
2 intagli a croce
1 intaglio
Chiave a tubo esagonale da
3/8" amp. 22 3 Smontaggio e montaggio
della ruota anteriore
Torcia 4 Tecnica a LED Chiave a tubo 5
3 chiavi fisse, ampiezze di-
verse
Adattatore bit 6 Attacco per bit da 1/4"
Adattatore snodato da
9x12 mm e 3/8"
Olio motoreControllare il livello
dell'olio motore
Un livello troppo basso
di olio motore può far
bloccare il motore, con con-
seguente rischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto.
Dopo un periodo pro-
lungato di fermo del vei-
colo, nella coppa può racco-
gliersi dell'olio motore che de-
ve essere pompato nel relati-
vo serbatoio prima di rilevarne
il livello. A tal fine l'olio moto- re deve essere a temperatura
di esercizio. Nel controllare il
livello dell'olio a motore fred-
do o dopo tragitti brevi si può
incorrere in false interpreta-
zioni e, quindi, in riempimenti
errati.
Per garantire una corretta in-
dicazione del livello dell'olio
motore, controllare il livello
solo dopo aver percorso un
lungo tratto.
Il livello dell'olio dipende
dalla temperatura del-
l'olio. Quanto maggiore è la
temperatura, tanto più alto è
il livello dell'olio nel serbatoio.
Controllare il livello dell'olio
motore immediatamente dopo
un lungo tragitto.
Tenere la moto verticale a
temperatura d'esercizio pre-
stando attenzione che il ter-
reno sia in piano e solido.
791zManutenzione
Page 94 of 164
con AS Cavalletto centrale:Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale con il mo-
tore a temperatura di eser-
cizio, prestando attenzione
che il terreno sia in piano e
solido.
Far girare il motore al mini-
mo per un minuto.
Disinserire l'accensione.
Leggere il livello dell'olio
dall'indicatore corrispon-
dente 1. Livello nominale olio
motore
Tra le tacche MIN e MAX
In caso di livello dell'olio al di
sotto della tacca MIN: Procedere al rabbocco.
In caso di livello dell'olio al di
sopra della tacca MAX: Scaricare l'olio in eccesso.
Rabbocco dell'olio
motoreArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 55)
Una quantità insufficien-
te, ma anche una ec-
cessiva, di olio può provocare
danni al motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto.
Pulire la zona della bocchet-
ta di riempimento.
792zManutenzione
Page 95 of 164

Smontare il tappo dell'aper-
tura di riempimento olio1
ruotandolo in senso antiora-
rio.
Rabboccare l'olio motore
fino al livello nominale.
Montare il tappo della boc-
chetta di riempimento olio 1
ruotandolo in senso orario.
Montaggio della sella ( 56)Scarico dell'olio motoreSmontaggio della sella
( 55) Premere a sinistra e a de-
stra il bloccaggio del fles-
sibile trasparente
2e solle-
varlo dal serbatoio dell'olio
tirando verso l'alto.
Abbassare il flessibile ri-
spetto al telaio e scaricare
l'olio motore in un conte-
nitore appropriato fino al
raggiungimento del livello
nominale.
Inserire il flessibile traspa-
rente nel serbatoio dell'olio
e bloccarlo.
Raccogliere l'olio motore in
eccesso o smaltirlo in modo
ecocompatibile. Montaggio della sella ( 56)
Impianto frenante -
aspetti generaliSicurezza di esercizioUn impianto frenante efficien-
te è la premessa di base per
la sicurezza di circolazione
della moto.
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sulla sicurez-
za di esercizio dell'impianto
frenante.
Far controllare in tal caso l'im-
pianto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Interventi inadeguati
mettono a rischio
la sicurezza di esercizio
dell'impianto frenante.
Far eseguire tutti gli interven-
ti sull'impianto frenante da
793zManutenzione
Page 96 of 164

un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.Controllo della funzione
frenanteAzionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.Pastiglie dei freniControllo dello spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore
al minimo prescritto riduce
fortemente l'effetto frenante
e, in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Eseguire un controllo visivo
dello spessore delle pasti-
glie freno, sinistra e destra. Spesso pastiglie freno
anteriori
Le pastiglie freni devono
avere i contrassegni di
usura chiaramente visibili.
Se il contrassegno di usura
non è più visibile: Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializ-
zata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Mo-
torrad.
794zManutenzione