Page 25 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
23
Ripiegamento(fig. 31)
In caso di necessità (per esempio quan-
do l’ingombro dello specchio crea difficoltà
in un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re lo specchio spostandolo dalla posizione
(A) alla posizione (B).Sbrinamento/disappannamento
(fig. 32)
Gli specchi a regolazione elettrica sono do-
tati di resistenze di riscaldamento che en-
trano in funzione assieme al lunotto termi-
co premendo il pulsante (A) e provvedono
in questo modo allo sbrinamento e/o di-
sappannamento degli specchi.
AVVERTENZALa funzione è tempo-
rizzata e viene disattivata automaticamen-
te dopo alcuni minuti.
fig. 31
A0A0041m
fig. 32
A0A0486m
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Regolazione elettrica (fig. 30)
– selezionare mediante il deviatore (A)
lo specchio desiderato (destro o sinistro);
– agendo sul pulsante (B), in una delle
quattro direzioni, orientare lo specchio pre-
cedentemente selezionato;
– riposizionare il deviatore (A) nella po-
sizione intermedia di blocco.
AVVERTENZALa regolazione è possi-
bile solo con chiave in posizione MAR.
fig. 30
A0A0040m
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere
nella posizione (A).
ATTENZIONE
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essen-
do curvo, altera leggermente la
percezione della distanza.
ATTENZIONE
Page 26 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
24fig. 33
A0A0043m
fig. 34
A0A0044m
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Gli alzacristalli sono dotati di sistema di si-
curezza con guarnizioni antischiacciamento.
La centralina elettronica che gestisce il si-
stema è in grado di sentire l’eventuale pre-
senza di un ostacolo durante la movimen-
tazione del cristallo in chiusura mediante
le guarnizioni antischiacciamento. In con-
comitanza di questo evento il sistema in-
terrompe la corsa del cristallo e la inverte
immediatamente.
AVVERTENZANel caso venisse attiva-
ta la funzione antischiacciamento per 3 vol-
te nello spazio di 1 minuto, il sistema en-
tra automaticamente in modalità “recovery”
(autoprotezione). Per ripristinare la corret-
ta logica di funzionamento del sistema, agi-
re sul pulsante di comando, il vetro salirà a
scatti predeterminati fino alla completa chiu-
sura del cristallo. La logica è ripristinata e se
non sono presenti anomalie l’alzacristallo ri-
prende automaticamente il suo normale fun-
zionamento; in caso contrario rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZACon chiave di avvia-
mento in posizione STOPo estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per la durata di
circa 3 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.Lato passeggero (fig. 34)
Il pulsante (A) consente il comando del
cristallo lato passeggero.
AVVERTENZAL’alzacristallo lato pas-
seggero è provvisto del dispositivo di “azio-
namento continuo automatico” sia per ab-
bassare sia per alzare il cristallo. È sufficiente
una pressione di breve durata sulla parte su-
periore o inferiore del pulsante per innesca-
re la corsa che prosegue automaticamen-
te: il cristallo si arresta nella posizione de-
siderata con una seconda pressione indiffe-
rentemente sulla parte superiore o inferio-
re del pulsante. Lato guida (fig. 33)
Sulla mostrina del pannello porta lato gui-
da sono posti i pulsanti che comandano, con
la chiave di avviamento in posizione MAR,
i seguenti cristalli:
A- cristallo anteriore sinistro
B- cristallo anteriore destro.
Premere il pulsante per abbassare il cri-
stallo. Tirare il pulsante per alzarlo.
AVVERTENZAL’alzacristallo lato gui-
da è provvisto del dispositivo di “aziona-
mento continuo automatico” sia per abbas-
sare che per alzare il cristallo. È sufficiente
una pressione di breve durata sulla parte su-
periore o inferiore del pulsante per innesca-
re la corsa che prosegue automaticamente:
il cristallo si arresta nella posizione voluta con
una seconda pressione indifferentemente sul-
la parte superiore o inferiore del pulsante.
Page 27 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
25
Non mantenere azionato
il pulsante quando il cri-
stallo è completamente al-
zato o abbassato.
AVVERTENZALa vettura è equipag-
giata con sistema di sicurezza con guarni-
zioni antischiacciamento, dopo il bloccaggio
delle porte, mantenendo premuto il relativo
pulsante del telecomando per la durata di
circa 2 secondi si innesca la chiusura auto-
matica dei cristalli e se presente del tetto
apribile. È necessario mantenere premuto
il pulsante del telecomando fino a quando
i cristalli non hanno terminato la loro cor-
sa; rilasciando il pulsante prima del fine cor-
sa, i cristalli si arrestano nella posizione in
cui si trovano in quell’istante.
Su tutte le versioni, dopo lo sbloccaggio
delle porte, mantenendo premuto il relativo
pulsante del telecomando per la durata di
circa 2 secondi si ottiene l’apertura dei cri-
stalli e se presente del tetto apribile.CINTURE
DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
La cintura va indossata tenendo il busto
eretto e appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
guetta di aggancio (A-fig. 35) ed inserirla
nella sede della fibbia (B), fino a percepi-
re lo scatto di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura que-
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuovamente
evitando manovre brusche.
fig. 35
A0A0045m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dai vetri in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dagli stessi. Scendendo dalla
vettura, togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un pe-
ricolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Page 28 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
26
Il sedile posteriore è dotato di cinture di si-
curezza inerziali a tre punti di ancoraggio
con arrotolatore per i posti laterali e per il
posto centrale (fig. 36).
fig. 36
A0A0386m
fig. 36a
A0A0708m
Per slacciare le cinture, premere il pulsan-
te (C). Accompagnare la cintura durante il
riavvolgimento, per evitare che si attorci-
gli.
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
adatta automaticamente al corpo del pas-
seggero che la indossa consentendogli li-
bertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte pen-
denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è nor-
male. Inoltre il meccanismo dell’arrotolato-
re blocca il nastro ad ogni sua estrazione ra-
pida o in caso di frenate brusche, urti e cur-
ve a velocità sostenuta.
Non premere il pulsante (C)
durante la marcia.
ATTENZIONE
Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla
scomparsa della “banda rossa” (B)
presente di fianco alle leve (A) di
abbattimento schienale. Tale “ban-
da rossa” indica infatti il mancato
aggancio dello schienale (fig. 36a).
Nel riportare lo schienale in posi-
zione di utilizzo accertarsi dell’av-
venuto aggancio fino a percepire lo
scatto di blocco.
ATTENZIONE
Ricollocando, dopo il ribal-
tamento, il sedile posterio-
re in condizioni di normale utilizzo,
prestare attenzione nel riposizio-
nare correttamente la cintura di si-
curezza in modo da consentirne una
pronta disponibilità all'utilizzo.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schiena-
le risulti correttamente ag-
ganciato su entrambi i lati (“ban-
de rosse” (B) non visibili) per evi-
tare che, in caso di brusca frena-
ta, lo schienale possa proiettarsi in
avanti causando ferimento ai pas-
seggeri.
ATTENZIONE
Page 29 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
27
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE ANTERIORI
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandola alla statura delle persone che le
indossano. Tale precauzione consente di mi-
gliorare la loro efficacia riducendo sostan-
zialmente i rischi di lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene quando
il nastro passa circa a metà tra l’estremità
della spalla e il collo.
L’anello oscillante delle cinture di sicurez-
za anteriori può assumere diverse posizio-
ni che consentono la regolazione in altez-
za delle cinture.
Per compiere la regolazione alzare o ab-
bassare l’impugnatura (A-fig. 38) del
meccanismo di bloccaggio, spostando con-
temporaneamente l’anello oscillante (B)
nella più idonea delle posizioni consentite.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la sicurezza passiva, gli ar-
rotolatori delle cinture di sicurezza anterio-
ri hanno al loro interno un limitatore di ca-
rico che consente il cedimento controllato,
in modo da dosare la forza che agisce sul-
le spalle durante l’azione di trattenimento
della cintura.
fig. 38
A0A0419m
fig. 37
A0A0387m
Per garantire la massima
protezione, le cinture per i
posti posteriori devono essere al-
lacciate secondo lo schema di fig. 36.
ATTENZIONE
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che non indos-
sano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per
i passeggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
Quando i posti posteriori non sono occu-
pati, utilizzare gli appositi alloggiamenti ri-
cavati nel cuscino per riporre ordinatamen-
te le fibbie delle cinture.
Dopo la regolazione, veri-
ficare sempre che il curso-
re a cui è fissato l’anello (B-fig. 38)
sia bloccato in una delle posizioni
predisposte. Esercitare pertanto,
con impugnatura (A-fig. 38) rila-
sciata, un’ulteriore spinta verso il
basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il
rilascio non fosse avvenuto in cor-
rispondenza di una delle posizioni
stabilite.
ATTENZIONE
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a vettura
ferma.
ATTENZIONE
Page 30 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
28
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
delle cinture di sicurezza, Alfa 147 GTA
è dotata di pretensionatori.
Questi dispositivi “sentono”, attraverso un
sensore, che è in corso un urto frontale vio-
lento e richiamano di alcuni centimetri il na-
stro delle cinture. In questo modo garanti-
scono la perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti prima che inizi l’azio-
ne di trattenimento.
L'avvenuta attivazione del pretensionato-
re è riconoscibile dal bloccaggio dell'arroto-
latore; il nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se accompagnato.AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall'azione del pretensionatore,
indossare la cintura tenendola bene aderente
al busto e al bacino.
I pretensionatori si attivano solo se le ri-
spettive cinture sono correttamente aggan-
ciate nelle fibbie.
Si può verificare una leggera emissione
di fumo. Questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per even-
ti naturali eccezionali (alluvioni, mareggia-
te, ecc.) il dispositivo è stato interessato
da acqua e fanghiglia, è tassativamente ne-
cessaria la sua sostituzione.Interventi che comporta-
no urti, vibrazioni o riscal-
damenti localizzati (supe-
riori a 100°C per una durata mas-
sima di 6 ore) nella zona del pre-
tensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni: non
rientrano in queste condizioni le vi-
brazioni indotte dalle asperità stra-
dali o dall’accidentale superamen-
to di piccoli ostacoli quali marcia-
piedi ecc. Rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo qualora si
debba intervenire.Il pretensionatore è utiliz-
zabile una sola volta. Do-
po che è stato attivato, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per farlo sostituire. Per conoscere
la validità del dispositivo vedere la
targhetta ubicata sulla porta ante-
riore sinistra zona serratura: al-
l'avvicinarsi di questa scadenza ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo per eseguire la sostituzio-
ne del dispositivo.
ATTENZIONE
Page 31 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
29
AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti della vettura)
tutte le disposizioni legislative locali riguar-
do l’obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza pri-
ma di mettersi in viaggio.
fig. 39
A0A0420m
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti del pretensionatore.
Qualsiasi intervento deve essere
eseguito da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Per avere la massima pro-
tezione, tenere lo schiena-
le in posizione eretta, appoggiar-
vi bene la schiena e tenere la cin-
tura ben aderente al busto e al ba-
cino.
Allacciare sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli poste-
riori! Viaggiare senza le cinture al-
lacciate aumenta il rischio di lesio-
ni gravi o di morte in caso d'urto.
ATTENZIONE
Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato. La
parte superiore deve passare sulla
spalla e attraversare diagonalmen-
te il torace. La parte inferiore deve
aderire al bacino (fig. 39) e non al-
l’addome del passeggero. Non uti-
lizzare dispositivi (mollette, fermi,
ecc.) che tengono le cinture non ade-
renti al corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicu-
rezza e del pretensionatore. Qual-
siasi intervento deve essere ese-
guito da personale qualificato e au-
torizzato. Rivolgersi sempre ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTENZIONE
Page 32 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
30
L'uso delle cinture di sicurezza è necessa-
rio anche per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di lesioni
è nettamente minore se indossano le cin-
ture.
Ovviamente le donne in gravidanza devo-
no posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi sopra al
bacino e sotto il ventre (fig. 41).
COME MANTENERE
SEMPRE EFFICIENTI
LE CINTURE DI SICUREZZA
– Utilizzare sempre le cinture con il nastro
ben disteso, non attorcigliato; accertarsi che
questo possa scorrere liberamente senza im-
pedimenti.– A seguito di un incidente di una certa en-
tità, sostituire la cintura indossata, anche se
in apparenza non sembra danneggiata. So-
stituire comunque la cintura in caso di atti-
vazione dei pretensionatori.
– Per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e la-
sciarle asciugare all’ombra. Non usare de-
tergenti forti, candeggianti o coloranti ed
ogni altra sostanza chimica che possa in-
debolire le fibre.
– Evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è ga-
rantito solo se non subiscono infiltrazioni
d’acqua.
– Sostituire la cintura quando presenti trac-
ce di sensibile logorio o dei tagli.
fig. 40
A0A0421m
fig. 41
A0A0422m
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte solleci-
tazione, ad esempio in seguito ad
un incidente, deve essere sostitui-
ta completamente insieme agli an-
coraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensio-
natore; infatti, anche se non pre-
senta difetti visibili, la cintura po-
trebbe aver perso le sue proprietà
di resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da
una sola persona: non trasportare
bambini sulle ginocchia degli occu-
panti utilizzando le cinture di sicu-
rezza per la protezione di entram-
bi (fig. 40). In generale non allac-
ciare alcun oggetto alla persona.
ATTENZIONE