Page 17 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
15
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentati-
vo di furto) farne verificare il fun-
zionamento presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo prima di ri-
prendere la marcia.
Disinserimento:
– ruotare la chiave in posizione MAR
muovendo leggermente il volante nei due
sensi.
PORTE
APERTURA/CHIUSURA
DALL’ESTERNO
Per aprire la porta, ruotare la chiave in sen-
so orario per la porta lato guida e, a richie-
sta per versioni/mercati ove previsto in sen-
so antiorario per la porta lato passeggero,
quindi estrarre la chiave e premere il pul-
sante (A-fig. 9).
Per chiudere la porta, ruotare la chiave nel-
la serratura in senso contrario a quello di
apertura.
fig. 9
A0A0017m
Dovendo scendere dalla
vettura togliere sempre la
chiave, per evitare che eventuali
occupanti azionino inavvertita-
mente i comandi. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
Ricordarsi di inserire il freno a ma-
no e, se la vettura è in salita, la pri-
ma marcia, mentre se la vettura è
in discesa la retromarcia.
ATTENZIONE
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo-
vimento. Il volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima sterza-
ta. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
Prima di aprire una porta,
accertarsi che la manovra
possa essere realizzata in condi-
zioni di sicurezza.
ATTENZIONE
E' tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del siste-
ma e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento:
– portare la chiave in posizione STOPo
PARK, quindi estrarre la chiave e ruotare
leggermente il volante per agevolare l’in-
serimento del blocco.
Page 18 of 275

SEDILI ANTERIORIAPERTURA/CHIUSURA
DALL’INTERNO
Per aprire la porta, tirare la maniglia
(A-fig. 10).
Per chiudere la porta, tirare il battente;
quindi per impedire l’apertura dall’esterno
della porta, premere il pulsante (A-
fig. 11) ubicato su plancia, il led di de-
terrenza (B) ubicato sul pulsante stesso si
illumina con luce gialla a conferma dell’av-
venuto bloccaggio.
fig. 10
A0A0018m
fig. 11
A0A0019m
fig. 12
A0A0409m
CONOSCENZA DELLA VETTURA
16
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Consente di realizzare la chiusura centra-
lizzata delle serrature delle porte.
Per l’inserimento della chiusura centraliz-
zata, è indispensabile che le porte siano per-
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc-
caggio simultaneo viene respinto.
AVVERTENZACon chiusura centraliz-
zata inserita, tirando la leva interna di aper-
tura di una delle porte si provoca il disinse-
rimento della chiusura anche dell’altra por-
ta.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria scolle-
gata ecc.) resta comunque possibile, l’a-
zionamento manuale della chiusura.
Qualunque regolazione de-
ve essere fatta esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
Page 19 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
17
REGOLAZIONE IN SENSO
LONGITUDINALE
(fig. 12)
Sollevare la leva (A) e spingere il sedile
avanti o indietro: in posizione di guida le
braccia devono risultare leggermente fles-
se e le mani devono poggiare sulla corona
del volante.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
SEDILE LATO GUIDA
(fig. 12)
Per sollevare il sedile, tirare la leva (B) ver-
so l’alto quindi azionare la leva (su e giù)
fino a raggiungere l’altezza desiderata e ri-
lasciare la leva. Per abbassare il sedile, spin-
gere la leva (B) verso il basso quindi azio-
nare la leva (su e giù) fino a raggiungere
l’altezza desiderata.
AVVERTENZALa regolazione va effet-
tuata unicamente stando seduti al posto di
guida.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE
SCHIENALE
(fig. 12)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (C) sino al raggiungimento della po-
sizione desiderata.
RIBALTAMENTO SCHIENALE
(fig. 12)
Per accedere ai posti posteriori tirare la ma-
niglia (E), si ribalta lo schienale ed il sedi-
le è libero di scorrere in avanti.
Un meccanismo di recupero con memoria
consente di riportare automaticamente il se-
dile nella posizione precedentemente la-
sciata.
Una volta riposizionato lo schienale in con-
dizione di viaggio, accertarsi che lo stesso
sia correttamente bloccato verificando visi-
vamente la scomparsa della “banda rossa”
presente sulla parte superiore della maniglia
(E). Tale “banda rossa” indica infatti il man-
cato aggancio dello schienale.
Verificare inoltre che il sedile sia ben bloc-
cato sulle guide, provando a spostarlo avan-
ti e indietro.
REGOLAZIONE LOMBARE
SEDILE LATO GUIDA
(fig. 12)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (D) sino a conseguire la posizione più
confortevole.
Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato sulle gui-
de, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedi-
le e causare la perdita di controllo
della vettura.
ATTENZIONE
Page 20 of 275
CONOSCENZA DELLA VETTURA
18
BRACCIOLO CENTRALE (fig. 13)
Il bracciolo è regolabile e può essere sol-
levato ed abbassato nella posizione desi-
derata.
Per effettuare la regolazione occorre sol-
levare leggermente il bracciolo stesso quin-
di premere il dispositivo di sgancio (A).
All’interno del bracciolo è presente un va-
no portaoggetti, per utilizzarlo occorre sol-
levare il coperchio premendo il dispositivo
(B).RISCALDAMENTO SEDILI
(fig. 14)(a richiesta per
versioni/mercati ove previsto)
Il riscaldamento sedili è attivato e disatti-
vato mediante l’interruttore (A) posto sul
lato esterno del sedile.
L’inserimento è evidenziato dall’illumina-
zione del led (B) ubicato sull’interruttore
stesso.
fig. 14
A0A0485m
TASCHE POSTERIORI (fig. 15)
(per versioni/mercati ove previsto)
I sedili anteriori sono dotati di una tasca
portaoggetti ricavata nella parte posteriore
dello schienale.
fig. 15
A0A0413m
fig. 13
A0A0412m
Page 21 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
19
SEDILI POSTERIORI
AMPLIAMENTO
VANO BAGAGLI
Il sedile posteriore sdoppiato permette di
ampliare il vano bagagli totalmente oppu-
re parzialmente, agendo separatamente su
una delle due parti, realizzando così diver-
se possibilità di carico in funzione del nu-
mero di passeggeri posteriori.Rimozione ripiano sottolunotto
Procedere come segue:
– liberare le estremità dei due tiranti (A-
fig. 16) di sostegno del ripiano sottolu-
notto (B) sfilando gli occhielli (C) dai per-
ni (D);
– liberare i perni (A-fig. 17) posti al-
l’esterno del ripiano dalle relative sedi (B)
ricavate nei supporti laterali, quindi rimuo-
vere il ripiano verso l’esterno.
Una volta rimosso il ripiano sottolunotto,
può essere sistemato in due modi:
– trasversalmente nel vano bagagli come
illustrato in fig. 18;
– trasversalmente tra gli schienali dei se-
dili anteriori ed i cuscini ribaltati dei sedili po-
steriori in occasione di vano bagagli total-
mente ampliato (vedere fig. 22).
fig. 16
A0A0414m
fig. 17
A0A0028m
Ampliamento totale
Procedere come segue:
– posizionare le fibbie delle cinture di si-
curezza (A-fig. 19) nelle relative sedi ri-
cavate nel cuscino;
– tirare le maniglie poste al centro dei cu-
scini, quindi ribaltarli in avanti;
fig. 19
A0A0416mfig. 18
A0A0415m
Se nel vano bagagli si in-
tende posizionare un cari-
co particolarmente pesante è bene,
durante i viaggi notturni, control-
lare e se necessario regolare l’al-
tezza dei fasci luminosi delle luci
anabbaglianti (vedere il paragrafo
“Fari”).
ATTENZIONE
Page 22 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
20
Per riportare il sedile nella
posizione di normale utilizzo
Procedere come segue:
– spostare lateralmente le cinture di sicu-
rezza verificando che i nastri siano corret-
tamente distesi senza attorcigliamenti;
– sollevare gli schienali spingendoli indie-
tro fino a percepire lo scatto di bloccaggio di
entrambi i meccanismi di aggancio, verifi-
cando visivamente la scomparsa della “ban-
da rossa” presente sulla parte superiore del-
le leve (A-fig. 21). Tale “banda rossa” in-
dica infatti il mancato aggancio dello schie-
nale;
– riportare i cuscini in posizione orizzon-
tale tenendo sollevata la cintura di sicurez-
za del posto centrale;
– rimontare gli appoggiatesta. – sollevare i poggiatesta fino all’altezza
massima, premere entrambe i pulsanti (A-
fig. 20) a lato dei due sostegni, quindi ri-
muovere i poggiatesta sfilandoli verso l’alto;
– spostare lateralmente le cinture di sicu-
rezza verificando che i nastri siano corret-
tamente distesi senza attorcigliamenti;
– sollevare le leve (A-fig. 21) di rite-
gno schienali e ribaltarli in avanti, in modo
da ottenere un unico piano di carico
(fig. 22).
AVVERTENZAPer versioni/mercati ove
previsto, le leve di ritegno sono sostituite da
pulsanti (uno per lato). Per sbloccare gli
schienali ed effettuare il relativo ribalta-
mento agire sui pulsanti stessi.Ampliamento parziale
Per l’ampliamento parziale, procedere co-
me segue:
– ribaltare il cuscino desiderato tirando la
maniglia posta al centro del cuscino, quin-
di ribaltare il cuscino stesso;
– sollevare gli appoggiatesta del sedile da
ribaltare fino all’altezza massima, preme-
re entrambi i pulsanti a lato dei due soste-
gni, quindi rimuovere i poggiatesta sfilandoli
verso l’alto;
– spostare lateralmente la cintura di sicu-
rezza verificando che il nastro siano corret-
tamente disteso senza attorcigliamenti;
– sollevare la leva di ritegno schienale e
ribaltare quest’ultimo in avanti.
fig. 20
A0A0469m
fig. 22
A0A0470m
fig. 21
A0A0031m
Page 23 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
21
REGOLAZIONE POGGIATESTA
(fig. 23)
La vettura può essere equipaggiata con
due poggiatesta per i posti laterali e, in fun-
zione degli allestimenti, può essere dotata
anche di un terzo poggiatesta per il posto
centrale.
I poggiatesta possono assumere 2 posi-
zioni (alto/basso) in relazione all’altezza
del passeggero.
In caso di necessità è possibile rimuovere
i poggiatesta operando come descritto in pre-
cedenza (vedere “Ampliamento vano ba-
gagli”).
fig. 23
A0A0417m
fig. 24
A0A0418m
BRACCIOLO CENTRALE (fig. 24)
Per utilizzare il bracciolo (A), occorre ab-
bassarlo come illustrato in figura.
RETE FERMABAGAGLI
Presente solo su alcune versioni, la rete
fermabagagli è utile per la sistemazione cor-
retta del carico e/o per il trasporto di ma-
teriali leggeri.
Lefigg. 25, 26, 27seguenti illustrano
le varie soluzioni di aggancio, nel vano ba-
gagli, relative alla rete stessa.
fig. 25
A0A0326m
Ricordare che i poggiatesta
vanno regolati in modo che
la nuca, e non il collo, appoggi su di
essi. Solo in questa posizione eser-
citano la loro azione protettiva nel
caso si subisca un tamponamento.
ATTENZIONE
fig. 26
A0A0327m
Page 24 of 275

CONOSCENZA DELLA VETTURA
22fig. 27
A0A0328m
REGOLAZIONE
VOLANTE
La posizione del volante può essere rego-
lata dal guidatore sia in senso assiale sia
in senso verticale.
Per eseguire queste operazioni è neces-
sario sbloccare la leva (A-fig. 28) tiran-
dola verso il volante.
Dopo aver disposto il volante nella posi-
zione più idonea, bloccarlo spingendo in
avanti, a fondo, la leva.
REGOLAZIONE
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO
Lo specchio, provvisto di dispositivo di si-
curezza che ne provoca lo sgancio in caso
di urto violento, può assumere, azionando
la leva (A-fig. 29), due diverse posizio-
ni: normale o antiabbagliante.
fig. 28
A0A0038m
fig. 29
A0A0039m
La regolazione della posi-
zione del volante deve es-
sere effettuata esclusivamente
quando la vettura è ferma.
ATTENZIONE
E' tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del siste-
ma e della garanzia, gravi proble-
mi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE