CONOSCENZA DELLA VETTURA
50
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Bocchette aria orientabili laterali - 2. Diffusori aria fissi cristalli laterali - 3. Leva comando luci esterne - 4. Tachimetro con display visualizza-
zione contachilometri totale, parziale e posizione assetto fari - 5. Indicatore livello carburante con spia della riserva - 6. Display multifunzione -
7. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore - 8. Contagiri - 9. Pulsante di sblocco portellone posteriore - 10. Vano porta tessere -
11. Autoradio - 12. Bocchette aria orientabili centrali - 13. Diffusore fisso superiore - 14. Vano porta bicchiere - 15. Pulsante fendinebbia -
16. Interruttore luci di emergenza - 17. Pulsante retronebbia - 18. Air bag frontale passeggero - 19. Cassetto portaoggetti - 20. Pulsante
bloccaporte - 21. Comandi per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione - 22. Accendisigari - 23. Posacenere - 24. Sensore temperatura
-25. Leva comando tergicristallo/tergilunotto - 26. Chiave di accensione e commutatore di avviamento - 27. Clacson - 28. Leva bloccag-
gio/sbloccaggio volante - 29. Air bag frontale guidatore - 30. Gruppo comandi: azzeramento chilometri parziali, correttore assetto fari, trip
computer - 31. Leva di apertura cofano motore.
fig. 66
A0A0426m
CONOSCENZA DELLA VETTURA
64
RADIO
In condizione di RADIO VISUALIZZ. ON, all’accensione dell’autoradio, il display ripete la visualizzazione rappresentata sul frontalino dell’au-
toradio stessa. Per attivare/disattivare tale funzione, occorre procedere come segue:
Videata menu
Ritorno a videata menu
Ritorno
a videata standardQ
Q R
R
â
ã
â
ã
Vedere CHECK INIZIALE
e ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
CONOSCENZA DELLA VETTURA
75
REOSTATO LUCI
Questa funzione consente la regolazione luminosa (attenuazione/incremento) del quadro strumenti, dell’odometro (contachilometri totale,
parziale), visualizzazione assetto fari, del display autoradio, dei display radionavigatore e climatizzatore bizona.
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante
ã(ubicato sulla mostrina a lato del piantone di guida) per più di 4 secondi si spegne l’illuminazione del
quadro di bordo ad eccezione del tachimetro (indicatore di velocità).
Mantenendo premuto il pulsante
â(ubicato sulla mostrina a lato del piantone di guida) per più di 4 secondi, si riattiva l’illuminazione
completa del quadro di bordo.
Videata standard
Ritorno
a videata standard
AVVERTENZA
All’accensione delle luci esterne è percepibile una attenuazione
dell’intensità luminosa. In presenza di eventuali avarie, la regolazione
luminosa (reostato) non é possibile e la visualizzazione viene
proposta alla massima intensità luminosa.
QR
â
ãâ
ãVedere
CHECK INIZIALE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
76
VISUALIZZAZIONI IN CONCOMITANZA DI EVENTO
Videata standard:
all’accensione
autoradio in
condizione di RADIO
VISUALIZZ. ON
Videata standard:
al sopraggiungere di una
telefonata in condizione di
TELEFONO VISUALIZZ. ONVisualizzazione in condizione di chiave
estratta aprendo oppure chiudendo una porta.
La visualizzazione sul display multifunzione
riconfigurabile unitamente a quella del display
odometro (chilometri totali e parziali) è
temporizzata, dopo 10 secondi si spegne
automaticamente.
Al verificarsi di una avaria
vedere capitolo “Spie”Videata standard:
durante la navigazione
assistita in condizione
di NAVIGATORE
VISUALIZZ. ON
Le visualizzazioni illustrate risultano
essere a titolo puramente indicativo.
fig. 71
A0A0429m
CONOSCENZA DELLA VETTURA
125
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE
La vettura può essere equipaggiata di pre-
disposizione per l’installazione di un telefo-
no cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefo-
no cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessio-
ne del kit viva voce.
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
L’acquisto del kit viva vo-
ce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
ALETTE PARASOLE (fig. 121)
Le alette possono essere orientate fron-
talmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia illuminato dalle plafoniere
laterali (A). Per utilizzarlo occorre aprire
la copertura (B).
Le plafoniere consentono l’utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
fig. 121
A0A0121m
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
140
IMPIANTO
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati
ove previsto)
La vettura, qualora non sia stata richiesta
con l’autoradio, è dotata sulla plancia por-
tastrumenti di un vano portaoggetti (fig.
136a).
L’impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
– cavi per alimentazione autoradio;
– cavi per alimentazione altoparlanti an-
teriori e posteriori;
– cavo per alimentazione antenna;
– alloggiamento per autoradio;
– antenna sul tetto della vettura.L’autoradio va montata nell’apposita sede
occupata dal vano porta oggetti, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette
di ritenuta ubicate nel vano stesso: qui so-
no reperibili i cavi di alimentazione.
Nel caso si voglia instal-
lare un’autoradio, succes-
sivamente all’acquisto del-
la vettura, occorre prima rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, che saranno in grado di con-
sigliarvi in merito al fine di salva-
guardare la durata della batteria.
L’eccessivo assorbimento a vuoto
danneggia la batteria e può far de-
cadere la garanzia della batteria
stessa.
Lo schema per il collegamento dei cavi è
il seguente (fig. 136b):Connettore A
A1 N.C.
A2 N.C.
A3 N.C.
A4 + 30 (alimentazione da batteria)
A5 Alimentazione antenna
A6 Illuminazione
A7 + 15 (alimentazione da chiave)
A8 Massa
Connettore B
B1 Altoparlante posteriore destro
B2 Altoparlante posteriore destro
B3 Altoparlante anteriore destro
B4 Altoparlante anteriore destro
B5 Altoparlante anteriore sinistro
B6 Altoparlante anteriore sinistro
B7 Altoparlante posteriore sinistro
B8 Altoparlante posteriore sinistro
fig. 136a
A0A0715m
fig. 136b
A0A0709m
CONOSCENZA DELLA VETTURA
141
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad es. memoriz-
zare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.AVVERTENZADurante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire il frontalino solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
Compact Disc
Ricordare che la presenza di sporcizia, se-
gni o eventuali deformazioni sui Compact
Disc può provocare salti nella riproduzione
e cattiva qualità del suono. Per avere con-
dizioni ottimali di riproduzione diamo i se-
guenti consigli:
– Utilizzare solo Compact Disc che abbia-
no il marchio:
– Pulire accuratamente ogni Compact Di-
sc da eventuali segni delle dita e da polve-
re con un panno soffice. Sostenere i Com-
pact Disc dalla circonferenza esterna e pu-
lirli dal centro verso l’esterno.
PRESENTAZIONE
L’autoradio, di tipo fisso, dotata di lettore
per Compact Disc e di equalizzatore para-
metrico del suono, è stata progettata se-
condo le caratteristiche specifiche dell’abi-
tacolo, con un design personalizzato che si
integra con lo stile della plancia portastru-
menti.
L’autoradio è installata in posizione ergo-
nomica per il guidatore e il passeggero e la
grafica presente sul frontalino permette una
rapida individuazione dei comandi che ne
facilita l’impiego.
Il CD-Changer da 10 dischi, se presente,
è alloggiato nel vano bagagli lato destro.
Per aumentare la sicurezza contro i furti, l’ap-
parecchio è dotato di un sistema di protezio-
ne che ne permette l’utilizzo solo sulla vettu-
ra dove è stato originariamente montato.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’u-
so, che consigliamo di leggere attentamen-
te. Le istruzioni comprendono inoltre le mo-
dalità per comandare, tramite l’autoradio, il
CD-Changer. Per le istruzioni d’uso del CD-
Changer consultare il manuale specifico.
AUTORADIO CON LETTORE DI COMPACT DISC
Un volume troppo alto du-
rante la guida può mette-
re in pericolo la vita del conducen-
te e quella di altre persone. Occor-
re pertanto regolare il volume sem-
pre in modo che si sia ancora in
grado di avvertire i rumori del-
l’ambiente circostante (ad es. clac-
son, sirene di autoambulanze, del-
la polizia, ecc.).
ATTENZIONE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
Sezione audio
– Funzione Pause
– Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema HI-FI BOSE)
– Equalizzatore grafico a 7 bande
– Regolazione separata bassi/acuti
– Bilanciamento canali destro/sinistro e
anteriore/posteriore.
PRECAUZIONI
Se all’interno della vettura fa molto fred-
do ed il riproduttore CD viene utilizzato po-
co dopo aver acceso il riscaldamento, sul
Compact Disc o sulle componenti ottiche del
riproduttore potrebbe formarsi una patina di
umidità per cui l’ascolto potrebbe non es-
sere ottimale. In questo caso non usare il
riproduttore CD per almeno un’ora, in mo-
do che la condensa si dissolva naturalmen-
te e si ripristini il normale funzionamento.
La guida su strade dissestate con forti vi-
brazioni, potrebbe causare salti del suono du-
rante il funzionamento del riproduttore CD.
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura. Questo sistema garantisce la mas-
sima sicurezza ed evita l’inserimento del co-
dice segreto dopo ogni scollegamento del-
l’alimentazione dell’autoradio.
Dopo ogni riconnessione viene effettuata
una procedura di controllo automatica du-
rante la quale viene visualizzata sul display
per circa 1 secondo la scritta “CAN-
CHECK”. Se il controllo ha esito positivo,
l’apparecchio inizierà a funzionare, mentre
se i codici di confronto non sono uguali op-
pure se la radio viene collegata per la prima
volta alla vettura, l’apparecchio comunicherà
all’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
Durante la procedura di immissione del co-
dice il display mostrerà la scritta “CODE”.
Finché non viene inserito il codice corretto
l’apparecchio non funzionerà.
Il sistema di protezione rende pertanto inu-
tilizzabile l’autoradio dopo la sua estrazio-
ne dalla plancia in caso di furto.Sui CD multimedia oltre al-
le tracce audio sono regi-
strate anche tracce di dati. La ri-
produzione di un tale CD può pro-
vocare fruscii ad un volume tale da
compromettere la sicurezza stra-
dale, nonché provocare danni agli
stadi finali ed agli altoparlanti.
ATTENZIONE