Page 217 of 275
IN EMERGENZA
215
40
40
40
15
15
25
7,5
15
15
20
15
15
7.5
30
50 A/C (MAXI-FUSE)
FAN1 (MAXI-FUSE)
FAN2 (MAXI-FUSE)
F3
F4
F60 (*)
F11
F61 (*)
F62 (*)
F63 (*)
F46
F10
F12
EFI (MAXI-FUSE)
JB3 (MAXI-FUSE) 54
54
54
53
53
52
53
52
52
52
52
53
53
54
54
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
(*) Fusibile ubicato dietro la centralina plancia su staffa ausiliaria.
Elettroventilatore climatizzatore
Elettroventilatore radiatore (prima velocità)
Elettroventilatore radiatore (seconda velocità)
Clacson (avvisatore acustico)
Pompa carburante
Apertura elettrica portellone posteriore
Impianto di iniezione elettronica
Impianto Bose
Impianto Bose
Tetto apribile
Tetto apribile
Iniettori benzina/bobine di accensione
Servizi
Iniezione elettronica
Modulo portafusibili vano motore
Page 218 of 275

IN EMERGENZA
216
SE SI SCARICA LA BATTERIA
Prima di tutto, si consiglia di consultare,
nel capitolo “Manutenzione della vettura”,
le precauzioni per evitare che la batteria si
scarichi e per garantirne una lunga durata.
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Vedere “Avviamento con batteria ausilia-
ria” in questo capitolo.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento del
motore: potreste danneggiare i si-
stemi elettronici e in particolare le
centraline che gestiscono le funzio-
ni di accensione e alimentazione.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto con la
pelle o gli occhi. L’operazione di ri-
carica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possi-
bili fonti di scintille: pericolo di
scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è
stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica da personale specializzato,
per verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati e che
il corpo non si sia fessurato, con ri-
schio di fuoriuscita di acido vele-
noso e corrosivo.
ATTENZIONE
Page 219 of 275

IN EMERGENZA
217
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con
la vettura, è alloggiato nel contenitore degli
attrezzi posto sotto il tappeto di rivestimento
nel vano bagagli.
Traino anteriore
Per installare l’anello di traino procedere
nel modo seguente:
– Prelevare l’anello di traino dal conteni-
tore attrezzi.
– Rimuovere il coperchietto (A) inserito a
pressione sul paraurti anteriore (fig. 55).
Per questa operazione, nel caso si utilizzi il
cacciavite in dotazione con lama a punta
piatta, occorre proteggere la punta stessa
con un panno morbido, al fine di evitare l’e-
ventuale danneggiamento della vettura.– Avvitare a fondo l’anello di traino nella
sua sede.
Traino posteriore
Per installare l’anello di traino è sufficien-
te avvitare a fondo l’anello di traino nella
sede (A-fig. 56).
fig. 55
A0A0456m
fig. 56
A0A0457m
Prima di avvitare l’anello
pulire accuratamente la re-
lativa sede filettata. Prima di ini-
ziare il traino della vettura accer-
tarsi inoltre di aver avvitato a fon-
do l’anello nella relativa sede fi-
lettata.
ATTENZIONE
Durante il traino della vet-
tura non avviare il motore.
Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in MAR e suc-
cessivamente in STOP, non estrar-
la. Estraendo la chiave, si inserisce
automaticamente il bloccasterzo con
conseguente impossibilità di sterza-
re le ruote. Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo, per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per ster-
zare è necessario un maggior sforzo
sul volante. Non utilizzare cavi fles-
sibili per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto. Nel trainare
la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento da
tenere sulla strada.
ATTENZIONE
Page 220 of 275
Prestare accurata atten-
zione nel posizionamento
dei bracci del ponte o del
sollevatore da officina al fine di
evitare il danneggiamento delle mi-
nigonne laterali.
fig. 57
A0A0458m
IN EMERGENZA
218
CON PONTE A BRACCI O CON SOLLEVATORE DA OFFICINA
La vettura deve essere sollevata solo lateralmente disponendo l’estremità dei bracci o il
sollevatore da officina nelle zone illustrate in fig. 57.
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA
Page 221 of 275

IN EMERGENZA
219
– Segnalate l’incidente mettendo il trian-
golo ben visibile e alla distanza regola-
mentare.
– Chiamate le strutture di soccorso, for-
nendo informazioni più precise possibili. In
autostrada usate le apposite colonnine.
– Negli incidenti multipli in autostrada,
specie con scarsa visibilità, è alto il rischio
di essere coinvolti in altri impatti. Abbando-
nate immediatamente la vettura e ripara-
tevi oltre il guard-rail.
– Se le porte sono bloccate, non cercate di
uscire dalla vettura rompendo il parabrez-
za, che è stato stratificato. Finestrino e lu-
notto possono essere rotti più facilmente.
– Estraete la chiave di avviamento degli
autoveicoli coinvolti.IN CASO
DI INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la cal-
ma.
– Se non siete direttamente coinvolti, fer-
matevi ad una distanza di almeno una de-
cina di metri dall’incidente.
– In autostrada fermatevi senza intasare
la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le luci di
emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il luogo del-
l’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non dove-
te rischiare di essere investiti.– Se avvertite odore di carburante o altri
prodotti chimici, non fumate e fate spegne-
re le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di picco-
le dimensioni, usate l’estintore, coperte, sab-
bia, terra. Non usate mai acqua.
– Se non è necessario utilizzare l’impianto
di illuminazione, scollegare il morsetto ne-
gativo (–) dal polo della batteria.
Page 222 of 275
IN EMERGENZA
220
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
È opportuno tenere a bordo oltre alla vali-
getta di pronto soccorso, anche un estinto-
re e una coperta.
SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il ferito.
L’obbligo del soccorso sussiste anche per le
persone non direttamente coinvolte nell’in-
cidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempestività dei
soccorsi, stategli accanto per dominare even-
tuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di sicurezza
che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spostato
salvo nei casi elencati al punto seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in caso
di pericolo di incendio, di sprofondamento
in acqua o di caduta nel vuoto. Nell’estrar-
re un ferito: non esercitargli trazione degli
arti, non piegargli mai la testa, mantenergli
per quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
Page 223 of 275

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
221
È utile tuttavia ricordare che la Manuten-
zione Programmata non esaurisce comple-
tamente tutte le esigenze della vettura: an-
che nel periodo iniziale prima del taglian-
do dei 20.000 km e successivamente, tra
un tagliando e l’altro, sono per sempre ne-
cessarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manuten-
zione Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli stes-
si può comportare la decadenza della ga-
ranzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutti i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, a tempi prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di segnala-
re subito ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 20.000 km.
AVVERTENZASulle versioni dotate di
display multifunzione riconfigurabile il display
stesso a 2000 km dalla scadenza di manu-
tenzione propone la visualizzazione “VEDE-
RE SERVICE” la quale viene riproposta, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR, ogni 200 km. Per ulteriori dettagli
vedere “Service” nel paragrafo “Display mul-
tifunzione riconfigurabile”.
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
Page 224 of 275

●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●
●●●●
●●
●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
222
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
20 40 60 80 100 120 140 160 180Migliaia di km
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc..)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristallo, registrazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo funzionamento segnalatore usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni usura pattini freno a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione carburante - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc..)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghia Poly-V comandi accessori
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria ecc..)
Controllo ed eventuale ripristino livello olio cambio automatico Selespeed
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione